CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] era in origine oggetto la sepoltura privilegiata.L'altro grande gruppo di c. funerarie, quelle collegate a un maggiore edificio edificio di culto di piccole dimensioni. Ma se connotazione fondamentale della c. è la presenza e la venerazione di ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] difficile la conoscenza della città romana, che era un nodo fondamentale sulla via Emerita Augusta tra Mérida e Saragozza. Almeno a all'arrivo a T. e nella regione circostante di gruppi di mozarabi provenienti dall'al-Andalus, spinti dall' ...
Leggi Tutto
BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] esempio, quella relativa a un ben noto gruppo di disegni eseguiti da Michelangelo per Sebastiano del Piombo che il critico credeva essere di Sebastiano), il libro è stato un punto di riferimento fondamentale per tutti i successivi studi sui disegni ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] conoscenza approfondita della scultura antica. Un capolavoro in questo gruppo di opere è il S. Agostino nella cella ( per un'attenta classificazione stilistica dell'opera del Filipepi. Fondamentali rimangono i due studi gia citati: quello di Horne ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] insigne medico e matematico.
Non rimane ora che un piccolo gruppo di queste prose e dialoghi latini, di cui i più Padova, in Arch. stor. ital., s. 5, XL (1907) e XLIII (1909).
Fondamentale la Vita di L. B. A. di G. Mancini, Firenze, 1 ediz. 1882, ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] romana del tipo con la testa di profilo, si rivelò fondamentale per la trasmissione di questo tipo, ancora pienamente in è la relativamente breve fioritura di un'iconografia profana. Un piccolo gruppo di s. risalenti al sec. 10° o all'inizio dell' ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] sino allora più ambiziosa, che faceva parte di un gruppo di quattro statue monumentali per la crociera di S. …Bernino [1682], a cura di S. Samek Ludovici, Milano 1948 (biogr. fondamentale); D. Bernino, Vita del Cav. G. L. Bernino, Roma 1713; ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] sono avvicinabili al Maestro di Viboldone. Un altro gruppo di sculture è collegabile invece all'operato di artisti cerchia, ivi, 1969-1970b, pp. 79-86; id., Indicazioni documentarie fondamentali sulle tre cerchie di Mantova, ivi, 1969-1970c, 22, pp. ...
Leggi Tutto
COPIA
H.L. Kessler
La c. fu il principale mezzo a disposizione del Medioevo per portare nell'arte del momento elementi che erano molto lontani o che rischiavano di perdersi, oggetti distanti, opere [...] . 11° furono copiati da precedenti intagli eburnei del c.d. gruppo di Grado; in questo, come in altri casi di c., , la scena presenta una versione moderata del messaggio fondamentale della composizione originaria, alla quale viene data un' ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] per la ricostruzione dell'attività giovanile, nonché un fondamentale nodo storiografico negli studi sul pittore. Se in , in Nelson - Zambrano, 2004), della quale viene ripreso il gruppo centrale della Vergine con il Bambino all'ombra dell'albero.
In ...
Leggi Tutto
fondamentalista
s. m. e f. e agg. [dall’ingl. fundamentalist] (pl. m. -i). – 1. Sostenitore o seguace del fondamentalismo. Per estens., che o chi sostiene in modo intransigente le proprie idee, i proprî principi religiosi o politici. Come...
fondamentalismo
s. m. [dall’ingl. fundamentalism]. – 1. Movimento religioso protestante, diffuso soprattutto negli Stati Uniti, che, in opposizione al protestantesimo liberale e a tutte le tendenze razionalistiche e critiche, accoglie ed impone...