PAGLIARESI, Neri di Landoccio
Gian Maria Varanini
PAGLIARESI, Neri di Landoccio. – Nacque a Siena all’incirca nel 1350 da una famiglia magnatizia di tradizione ghibellina del terzo di S. Martino.
Presenti [...] collaboratori più stretti (o familia, come fu chiamato quel gruppo, a imitazione dell’entourage dei collaboratori dei vescovi). La 2006, pp. 119, 123, 137, 140, 142, 144-147 (fondamentale scheda biografica), pp. 152 s.; P. Nardi, S. Caterina e ...
Leggi Tutto
MANNUCCI, Edgardo
Tommaso Casini
Nacque a Fabriano il 10 giugno 1904 da Giuseppe Maria e da Giovanna Battista Perfetti. Già negli anni della scuola elementare iniziò ad apprendere i rudimenti dell'arte [...] un profondo rinnovamento in parziale sintonia con le ricerche materiche del gruppo "Origine".
Sono di questi anni i primi mobiles sospesi e dopo Hiroshima.
Nel 1951 il M. prese parte alla fondamentale mostra "Arte astratta e concreta in Italia" che ...
Leggi Tutto
MANTERO, Bernardo Pasquale
Daniele Sanguineti
Figlio di Francesco e di Geronima Parodi, nacque a Genova nel 1713. Si formò nella bottega dello scultore Francesco Maria Schiaffino (Ratti, 1766, p. 160; [...] consigliato proprio da Schiaffino, per il quale era stato fondamentale a suo tempo (1721-24) la frequentazione a Franchini Guelfi, 1988, p. 292). Presero parte all'esecuzione del gruppo scultoreo con la Gloria di s. Leonardo, secondo Alizeri (1864 ...
Leggi Tutto
LIPINSKY, Angelo
Lanfranco Mazzotti
Nacque a Roma il 26 apr. 1904 da Sigmund, pittore e incisore tedesco di origine ebraica, e da Elenita Kümpel, di confessione protestante. Il padre, trasferitosi nel [...] l'opera fu ben presto considerata un fondamentale strumento di lavoro.
Nel 1977, su indicazione 80-81, pp. 77-82; Soprintendenza per i Beni artistici e storici di Roma, Gruppo romano Incisori artisti (catal.), Roma 1988, p. 71; E. Bragaglia - M.A. ...
Leggi Tutto
FETTI, Giovanni
Gerd Kreytenberg
Figlio di Francesco, fu attivo come scultore a Firenze tra il 1355 e il 1386, anno in cui fu costretto ad interrompere l'esecuzione di due statue delle Virtù, per la [...] veste. La figura seduta della Fortezza è fondamentale per la ricostruzione dell'attività scultorea del Fetti stato attuale della ricerca non è perciò possibile stabilire se un gruppo di rilievi e di statuette presenti i caratteri delle sculture del ...
Leggi Tutto
BARALDI, Giuseppe
Guido Verucci
Nato a Modena il 1° nov. 1778, compì gli studi letterari, teologici e filosofici all'università della sua città, dove ebbe maestro, fra gli altri, il matematico e filosofo [...] affermavano, esprimendo un concetto originale e fondamentale della polemica cattolica conservatrice della Restaurazione, e soprattutto l'abate Lamennais, la cui influenza sul gruppo delle Memorie fugrande.
Le Memorie pubblicarono molti scritti e ...
Leggi Tutto
GUIDI, Giacomo
Antonella Parisi
Nacque a Roma il 2 ag. 1884 da Ignazio e Carolina Guerrieri.
Il padre, esponente dell'alta borghesia romana, era un orientalista di fama e professore universitario e [...] -V [1924], pp. 33-54; La decorazione del manto di Despoina nel gruppo di Damofonte di Messene, ibid., pp. 97-115). Tra il maggio e linea seguita dai suoi predecessori, diede un contributo fondamentale a quel processo di celebrazione della "romanità" ...
Leggi Tutto
BARRACANO, Luigi Vincenzo Francesco
Giuseppe Covino
Noto come Luigi, nacque a Salerno il 24 febbr. 1860, da Carmine e Raffaela Pagliasco, in una famiglia di piccoli commercianti. Compiuti gli studi, [...] provvedimenti governativi. Per il B. però il problema fondamentale era "quello dell'industria e dei commerci, che le numerose cariche ricoperte, da quella di presidente del gruppo del Mezzogiorno della Federazione nazionale cavalieri del lavoro a ...
Leggi Tutto
DE RISO, Nicoloso
Carmela Maria Rugolo
Nacque probabilmente a Messina nella prima metà del sec. XIII; fu fratello di Matteo, il più noto esponente della famiglia.
Ben poche notizie ci rimangono su di [...] sua posizione. I giustizieri, il cui requisito fondamentale era appunto l'appartenenza alla classe dei cavalieri, dei De Riso, quelli appunto che vivevano a Messina e il gruppo che operava invece in territorio pugliese.
Nel maggio 1273, prima ancora ...
Leggi Tutto
MALDURA, Pietro
Paolo Falzone
Nacque a Bergamo intorno al 1400 da Baldassarre. L'anno di nascita non è precisabile, ma se, come affermano Quétif - Échard, quando il M. morì, nel 1482, era in età avanzata [...] la individua. Accanto a ciascuna sentenza (o a ciascun gruppo di sentenze se si tratta di argomenti affini) un parigina si fonda. Sulla Tabula aurea e le sue edizioni è fondamentale la lunga recensione di Guyot all'ultima edizione in Bulletin thomiste ...
Leggi Tutto
fondamentalista
s. m. e f. e agg. [dall’ingl. fundamentalist] (pl. m. -i). – 1. Sostenitore o seguace del fondamentalismo. Per estens., che o chi sostiene in modo intransigente le proprie idee, i proprî principi religiosi o politici. Come...
fondamentalismo
s. m. [dall’ingl. fundamentalism]. – 1. Movimento religioso protestante, diffuso soprattutto negli Stati Uniti, che, in opposizione al protestantesimo liberale e a tutte le tendenze razionalistiche e critiche, accoglie ed impone...