MAMELI, Giuliana Eva
Luciana Migliore
Nacque a Sassari il 12 febbr. 1886 da Giovanni Battista, colonnello dei carabinieri, e Maddalena Cubeddu. Quando il padre andò in pensione la famiglia si trasferì [...] di Pollacci e della M. e, dovendo inserire nel gruppo di lavoro istituito per riorganizzare il laboratorio un botanico esperto di del marito e del primogenito, svolse un ruolo fondamentale nello sviluppo della floricoltura ligure, divenendo una ...
Leggi Tutto
BUFFONI, Francesco
Bruno Anatra
Nacque a Gallarate il 15 febbr. 1882 da Paolo e Maria Cremona. Di precoci interessi politici, dopo un periodo di milizia nelle file repubblicane, nel 1905 aderiva al [...] delle fabbriche a Torino, modifiche alla legge fondamentale sulla stampa: questi alcuni dei non molti con Riboldi e Maffi, venne depennato dal gruppo parlamentare. Inizialmente la volontà del gruppo era di battersi contro i provvedimenti presi ( ...
Leggi Tutto
CENCETTI, Giorgio
Massimo Miglio
Nato a Roma il 30 genn. 1908 da Edoardo e da Francesca Monti, appena dodicenne, studente ginnasiale, si era iscritto al gruppo giovanile nazionalista "Ruggero Fauro", [...] Questo suo passionale nazionalismo lo spinse alla fondazione di un gruppo irredentista d'azione dalmata, ed a chiedere poi (1938-1940 ..., p.116). Si proponeva soprattutto come fondamentale la necessità di definire la terminologia palcografica: ...
Leggi Tutto
BRUSTOLON (Brostolon), Giovanni Battista
Fabia Borroni
Figlio di Gioatà, bellunese, nacque a Venezia nel 1712 (Alpago Novello, p. 558). Scarsissime le notizie biografiche che si ricavano dal Moschini. [...] di T. Temanza (antiporta e ritratto).
L'opera fondamentale del B. uscì nel 1763: il Prospectuum aedium,viarumque parzialmente quella della Vita del Palladio). Composto nello stesso anno è un gruppo di Vedute di Roma, tratte da dipinti e da un album di ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Carlo
Alberto Zanobio
Nacque il 4 maggio 1888 a Ficulle allora in provincia di Perugia (oggi prov. di Terni) da Sante e da Ersilia Ottaviani, di origine umbra. Conseguì il diploma di laurea [...] microsomia e disturbi endocrini. Tale patologia apparterrebbe al gruppo della sclerosi tuberosa, dalla quale è però contro la cronicizzazione: in questa prospettiva l'istituzione fondamentale diveniva il Centro di igiene mentale (Il Centro ...
Leggi Tutto
ENGLEN, Mariano
Sandra Pileri
Nacque a Napoli nel 1818 da Giovan Vittorio e Maria De Ciutiis. Il padre, di nobile famiglia calabrese. si era stabilito giovanissimo a Napoli divenendo presto uno dei [...] il discorso del 22 marzo 1872, a segnare il passaggio del gruppo alla più aperta opposizione.
Nel febbraio 1873 fu tra i promotori di tutta la Sinistra meridionale, costituiva una parte fondamentale della politica dell'E., già presente nella ...
Leggi Tutto
FONTEBUONI (Fontibuoni, Fonte Boa), Bartolomeo
Enrico Parlato
Figlio di Piero di Stagio, nacque probabilmente a Firenze attorno al 1576-77, come si ricava dalle numerose e concordi indicazioni estratte [...] dai registri gesuitici.
Testo fondamentale per ricostruirne le vicende biografiche è il Baldinucci (1688) che si basò anche disegno, gli inventari della Compagnia di Gesù e un gruppo di lettere autografe (Firenze, Bibl. Riccardiana), segnalato dal ...
Leggi Tutto
FABRIS, Luigi Maria
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vicenza il 6 dic. 1805, da Antonio ("detto Fiorindo mercatante, il quale fino a che visse seppe tesaurizzare per la terra e per il cielo") e da [...] e all'estero. Si tratta del Piano organico fondamentale del nuovo istituto di educazione dei figlipoveri abbandonati, vagabondi a Vicenza l'uscita allo scoperto di un nutrito gruppo di moderati che, pur favorevole alla rivoluzione antiatistriaca, ...
Leggi Tutto
DOMENICO della Madre di Dio
Fiamma Satta
Nacque nei pressi di Viterbo il 22 giugno 1792 da Giuseppe Barberi (Barbari), agricoltore, e da Mariantonia Pacelli, ultimo di undici figli. Rimasto ben presto [...] all'Impero, D. ebbe modo di entrare in contatto con un gruppo di padri passionisti che, costretti a lasciare il convento di S per il suo tradizionalismo tomistico-scolastico. Questo biennio fu fondamentale nella vita di D., che proprio in questo ...
Leggi Tutto
BOVIO, Giovanni Carlo
Adriano Prosperi
Nacque a Brindisi il 3 genn. 1522 da Andrea, bolognese, che vi si trovava in qualità diluogotenente di Ferrante Gonzaga, una gentildonna della famiglia Fornari.
Durante [...] la lettera inviata al papa a questo proposito da un gruppo di vescovi italiani il 6 giugno 1562 e, probabilmente in e dell'obbligo di residenza era per il B. lo strumento fondamentale, per una riforma della Chiesa che non si limitasse, come egli ...
Leggi Tutto
fondamentalista
s. m. e f. e agg. [dall’ingl. fundamentalist] (pl. m. -i). – 1. Sostenitore o seguace del fondamentalismo. Per estens., che o chi sostiene in modo intransigente le proprie idee, i proprî principi religiosi o politici. Come...
fondamentalismo
s. m. [dall’ingl. fundamentalism]. – 1. Movimento religioso protestante, diffuso soprattutto negli Stati Uniti, che, in opposizione al protestantesimo liberale e a tutte le tendenze razionalistiche e critiche, accoglie ed impone...