LISTA, Stanislao
Federico Trastulli
Nacque a Salerno l'8 dic. 1824 da Giuseppe, ingegnere, e da Anna Maria Mastrocinque.
Sin dall'infanzia fu minato da una grave infermità fisica che gli pregiudicò [...] la facciata di una chiesa di Gaeta) e il colossale gruppo scultoreo La guarigione del cieco nato - esposte entrambe alla colorata (prerogative, queste, che sarebbero rimaste una fondamentale conquista antiaccademica alla base dell'attività di alcuni ...
Leggi Tutto
MARCATI, Guido Antonio
Angelo Gaudio
Nacque a Legnago il 13 dic. 1855, figlio di Luigia Asti e di Carlo, entrambi maestri.
Maestro nelle scuole rurali, compì le sue prime prove editoriali in Il Giovane [...] ", che avrebbe dovuto concretizzarsi in un gruppo di pressione trasversale di amministratori e parlamentari univa una parte politica a una culturale e didattica, fondamentale per consolidare e aggiornare la problematica preparazione iniziale di molti ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Lucia
Maria Grazia Picozzi
Nacque a Lodi il 31 dic. 1931, da Erminio e Velia Perniceni. A Lodi compì i primi studi, e frequentò il ginnasio e il liceo classico, nell'ambiente tranquillo della [...] di Pier Leone Ghezzi, opera ancor oggi di riferimento fondamentale, che offre un notevole contributo alla storia dell' palazzo Mattei di Giove, iniziato nell'università con un gruppo di giovani allievi: ai primi risultati fu subito dedicato ...
Leggi Tutto
GIULOTTO, Luigi
Giuseppe Giuliani
Nacque a Mantova il 23 maggio 1911 da Virgilio, professore di matematica, e da Antonietta Perini. Frequentò il liceo classico a Bergamo e il corso di laurea in fisica [...] e ai suoi collaboratori di inserirsi e mantenersi tra i gruppi di punta a livello mondiale e fecero di Pavia il per favorire lo sviluppo delle ricerche nel campo della fisica fondamentale connessa a quella del nucleo. Fu così istituito (1951 ...
Leggi Tutto
LEVI MONTALCINI, Luigi (Gino)
Massimiliano Savorra
Nacque a Milano il 21 apr. 1902 da Adamo Levi, ingegnere torinese, e da Adele Montalcini.
Si laureò in architettura presso la R. Scuola di ingegneria [...] e O. Aloisio, 1931): da considerarsi un tema fondamentale di confronto tra architetti e poteri istituzionali, la complessa vicenda per Milano, il L. e i rimanenti componenti del gruppo vi parteciparono separati. Come ha sottolineato Vitale (2003, p ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Dante
Carlo Mangiarino
Nacque a Roma il 3 genn. 1905 da Costantino e da Adele Franzoni, piemontesi. Nel 1927 si laureò in ingegneria meccanica al Politecnico di Torino; impiegatosi come ingegnere [...] cui ebbe origine, nel dopoguerra, una linea di modelli fondamentali per il marchio FIAT. Durante la guerra, essendo di infine completato grazie ad alcune soluzioni tecniche sviluppate dal nuovo gruppo di ingegneri. Sempre per l'Autobianchi il G. creò ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia non dopo il 1353 da Bandino di Giovanni e da Elisabetta Pisani. Il padre, che risiedeva nella contrada di S. Fantin, era un ricco mercante di origine [...] il G., insieme con il fratello Nicolò, fece parte del gruppo delle trenta famiglie che il 4 sett. 1381 vennero iscritte al e Paolo, nel sagrato di S. Orsola.
Fonti e Bibl.: Fondamentale la scheda bio-bibliografica recentemente dedicata al G., in D. ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Paolo
Giovanna Checchi
Nacque a Genova poco dopo il 1520, da famiglia genovese di recente nobiltà. Figlio minore di un notaio, Giambattista, e nipote di Agostino - l'influente prelato morto [...] fratello Oberto risulta avere, come teorico, un ruolo fondamentale. A Genova era manifesta la contrapposizione tra "vecchi diretta non contro una particolare tecnica mercantile, ma contro il gruppo dei "cambisti" ossia i nobili "Vecchi"". Nel Barro, ...
Leggi Tutto
FALLAMONICA, Oberto (Obertus Fallomonachus)
Giovanni Nuti
Nacque agli inizi del sec. XIII, con ogni probabilità a Genova. Secondo il Winkelmann, che si fonda su un atto, conservato nell'Archivio della [...] di alimentare, a titolo privato, il commercio cerealicolo, fondamentale per l'Erario, ma ufficialmente interrotto all'esplodere del grossa partita di grano fu comperata nel gennaio da un gruppo di mercanti pisani), sia del pagamento dei forti debiti ...
Leggi Tutto
AVOLIO, Gennaro
Renzo De Felice
Nacque a Napoli nel 1858. Chiamato alle armi mentre frequentava la facoltà di fisica-matematica, fu ammesso alla scuola militare di Modena e intraprese la carriera militare [...] vita politico-sociale italiana la premessa fondamentale per la soluzione dei problemi del Mezzogiorno proposta cadde. Al congresso cattolico di Ferrara (19-23 aprile) il suo gruppo si strinse allora attorno al Murri. La proposta dell'A. tornò però ...
Leggi Tutto
fondamentalista
s. m. e f. e agg. [dall’ingl. fundamentalist] (pl. m. -i). – 1. Sostenitore o seguace del fondamentalismo. Per estens., che o chi sostiene in modo intransigente le proprie idee, i proprî principi religiosi o politici. Come...
fondamentalismo
s. m. [dall’ingl. fundamentalism]. – 1. Movimento religioso protestante, diffuso soprattutto negli Stati Uniti, che, in opposizione al protestantesimo liberale e a tutte le tendenze razionalistiche e critiche, accoglie ed impone...