VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] pompe funebri.
Ai sensi dell'art. 7, ult. comma, un gruppo particolare di esclusioni è contenuto negli artt. 8, 8bis e 9 deduzione, versamento. Si è già detto che la caratteristica fondamentale del tributo è quella di costituire un elemento di costo ...
Leggi Tutto
SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] , le servitù urbane, aggiuntesi nuove figure al primo gruppo di servitù rustiche, si venne formando un'ampia categoria di servitù e se ne vennero delineando i caratteri fondamentali. Nuove esigenze importavano sempre tuttora la creazione di nuovi ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] , limitati nel numero delle persone o a vantaggio di un gruppo d'individui, l'estinzione può aversi per il venir meno diritti di personalità quanti sono i beni essenziali e fondamentali della persona, ammettono invece un unico diritto di personalità ...
Leggi Tutto
POSSESSO
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Enrico FINZI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica di solito non si fa distinzione tra il possesso [...] dal periodo più arcaico in cui la Gewere appartiene più al gruppo familiare che all'individuo, essa si estende a qualunque rapporto di se porta a ignorare nel diritto germanico la fondamentale distinzione romana fra tutela possessoria e petitoria, ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] un elemento decisionale, vale a dire l'intenzione di distruggere totalmente o parzialmente un gruppo: questa intenzione, questo progetto di massacro sarà un punto fondamentale nella caratterizzazione del delitto di g.; 3) una vittima particolare: il ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] determinata sia nella sua individualità sia nell'appartenenza a un dato gruppo (ad es., 10 anfore di vino della mia cantina): per . Ma la teoria sabiniana, inconciliabile con la fondamentale diversità che vedremo fra le obbligazioni del compratore ...
Leggi Tutto
TESTAMENTO
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Luigi COSATTINI
. Storia: Antico Oriente. - Il testamento vero e proprio era ignoto ai diritti paleorientali. Si formavano però [...] 'οἶκος passa insieme con i beni ai discendenti maschi (il testo fondamentale è un passo di Iseo, Per l'eredità di Pirro, § stessi il più degno, attribuendogli la qualità di capo del gruppo familiare. Il punto debole di questa dottrina è nel fatto ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] rispetto" della dignità umana, dei diritti umani e delle libertà fondamentali; all'art. 5 di "autonomia e responsabilità individuale", all' si realizzano oggi per sovrapposizione o integrazione tra gruppi familiari diversi in seguito alla morte, alla ...
Leggi Tutto
Sovranità
Danilo Zolo
(XXXII, p. 188)
Le diverse concezioni della sovranità
Alla fine del 20° secolo è necessario considerare un fattore che accentua la crisi dell'idea europea di sovranità: il processo [...] al suo interno. Sul piano teorico-politico è inoltre fondamentale la distinzione fra una nozione assoluta e una nozione limitata per garantire l'unità, la coesione e l'ordine politico del gruppo si discosta da ogni regola e normalità codificata. La s. ...
Leggi Tutto
RAI-RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Michele Saba
Franco Mencarelli
. In questo articolo sono trattati particolarmente l'organizzazione amministrativa e nella seconda parte il diritto, mentre per notizie [...] massimi consentiti, imparzialmente ai gruppi politici, religiosi, culturali, nei quali si esprimono le varie ideologie presenti nella società;
g) che venga riconosciuto e garantito - come imposto dal rispetto dei fondamentali diritti dell'uomo - il ...
Leggi Tutto
fondamentalista
s. m. e f. e agg. [dall’ingl. fundamentalist] (pl. m. -i). – 1. Sostenitore o seguace del fondamentalismo. Per estens., che o chi sostiene in modo intransigente le proprie idee, i proprî principi religiosi o politici. Come...
fondamentalismo
s. m. [dall’ingl. fundamentalism]. – 1. Movimento religioso protestante, diffuso soprattutto negli Stati Uniti, che, in opposizione al protestantesimo liberale e a tutte le tendenze razionalistiche e critiche, accoglie ed impone...