Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] degli strumenti di contrasto, compresi ovviamente i presupposti giuridici.
Fondamentale è stato l’impulso fornito dalla FATF (Financial Action Task Force), o GAFI (Gruppo di Azione Finanziaria Internazionale), costituita nel 1989 a Parigi su ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] di produrre i risultati attesi.
L'azione di questi gruppi deve comunque produrre decisioni che aumentino l'incidenza politica della a erodere la responsabilità politica, cioè il principio, fondamentale in una democrazia, che vi sia sempre in ultima ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] e, in particolare, all’Italia che di questa entità è parte fondamentale».
Parole d’obbligo, da parte di un presidente? Carlo Azeglio maggio 1962 e come senatore a vita si iscrisse al gruppo misto. Fu autore di numerosi scritti di carattere politico. ...
Leggi Tutto
Brevetti per invenzioni industriali
Rosaria Romano
Nuovi settori della tecnica e sistema brevettuale
L’esigenza di tutela sistematica dell’innovazione tecnologica si manifesta a partire dalla tarda [...] invenzione: il tempo, la strumentazione, il lavoro di gruppo, gli ingenti capitali investiti, fattori questi che possono chiaramente individuato e rivendicato un uso. Questa prima e fondamentale condizione di accesso (che, come accennato, traccia una ...
Leggi Tutto
Nuove norme contro l’abuso sessuale dei minori
Luca Masera
In attuazione della Convenzione di Lanzarote del 2007, la l. 1.10.2012, n. 172 è intervenuta sui reati in materia di abusi sessuali su minori. [...] www.penalecontemporaneo, 22.10.2012, 20; Picotti, L., I diritti fondamentali nell’uso ed abuso dei social network: aspetti penali, in Giur. del minore, compresi quelli di violenza sessuale di gruppo e di adescamento di minorenni che non compaiono ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] programma di massima per procedere alla produzione di altre leggi fondamentali, da riunire e coordinare anche con leggi già approvate in sono stati elaborati una pluralità di progetti: quello del gruppo di lavoro per la redazione del codice civile, la ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] ufficio, chi nei campi. La Costituzione italiana, cioè la legge fondamentale del nostro Stato, riconosce il lavoro come un diritto e un è tutto diverso, ma anche lì i bambini si radunano in gruppi di amici fidati. In un paese francese c'è una ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] art. 9 Cost. l’espressione di un «principio fondamentale unitario dell’ambito territoriale in cui si svolge la (1999) alla Convenzione dell’Aja ha introdotto un articolato gruppo di nuove fattispecie all’interno del nostro diritto penale militare ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] in personam e ne fanno una categoria ordinante fondamentale per l’intero settore del diritto privato patrimoniale; di stabilire le condizioni necessarie affinché un individuo o un gruppo organizzato possa legittimamente reclamare ‘questo è mio e di ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
L’esigenza di semplificazione costituisce un tratto comune dei paesi ad economia di mercato a fronte dell’aumento di funzioni pubbliche e dell’esplosione della dimensione e [...] sono perseguiti. Al contempo, è questo un passaggio fondamentale per la scelta di strumenti di regolazione che la redazione degli atti amministrativi del 2010 (redatto da un gruppo di lavoro coordinato dall’Istituto di teoria e tecniche dell’ ...
Leggi Tutto
fondamentalista
s. m. e f. e agg. [dall’ingl. fundamentalist] (pl. m. -i). – 1. Sostenitore o seguace del fondamentalismo. Per estens., che o chi sostiene in modo intransigente le proprie idee, i proprî principi religiosi o politici. Come...
fondamentalismo
s. m. [dall’ingl. fundamentalism]. – 1. Movimento religioso protestante, diffuso soprattutto negli Stati Uniti, che, in opposizione al protestantesimo liberale e a tutte le tendenze razionalistiche e critiche, accoglie ed impone...