I nuovi delitti contro l’ambiente
Luca Masera
La l. 22.5.2015, n. 69 ha introdotto nel libro II del codice penale un nuovo titolo VI bis, rubricato Delitti contro l’ambiente. La novità più significativa, [...] punire ipotesi di disastro ambientale, è quello relativo al gruppo Eternit ed alle vittime della contaminazione ambientale da amianto; ed europeo individuano nell’ambiente un interesse fondamentale, da coloro che non intendano subordinare la ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] della tutela dei diritti delle minoranze corrisponda fondamentalmente alla manifestazione di una concezione pluralistica del 1948 è volta a garantire il diritto all'esistenza fisica di gruppi nazionali, etnici, razziali o religiosi (art. 2) ma non ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] creati nel VII e VI secolo a.C.); c) su un gruppo di membri della comunità locale (ad esempio nell'Inghilterra anglosassone i corso (ad esempio in Gran Bretagna) sulle sue funzioni fondamentali. Tuttavia i problemi legati alle cause e al controllo ...
Leggi Tutto
Livia Lorenzoni
Abstract
La disciplina giuridica dei trasporti pubblici ha subito notevoli mutamenti negli ultimi decenni. Il processo di liberalizzazione dei servizi di pubblica utilità introdotto [...] ai servizi di interesse economico generale come diritto fondamentale legato alla cittadinanza europea (art. 36, Carta conferenze sono state definite dal diritto europeo come «un gruppo di due o più trasportatori armatori che assicura servizi ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] , sono più di 6000. I principali sospettati sono i fondamentalisti musulmani e, in particolare, Osama Bin Laden, lo sceicco non è stato provocato dall'azione di uno Stato o di un gruppo di Stati, come era accaduto finora nella storia moderna, ma da ...
Leggi Tutto
Le riforme amministrative di Costantino
Hartwin Brandt
Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] notizia di numerosi esoneri tributari per determinati gruppi, e i papiri egizi indicano che 296.
57 Zos. II 33,3, trad. it. F. Conca, pp. 231-233.
58 Fondamentale in proposito RE XII (Supplement), A. Demandt, Magister militum, cc. 553-790.
59 Zos. ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della fattispecie associativa di cui all’art. 416 bis c.p., incentrandosi sui mezzi e sui fini perseguiti dagli associati. Elemento tipico [...] 12.1962, n. 1720), i cui lavori costituirono una fondamentale premessa per la successiva ricerca di un’adeguata risposta politico-criminale da soggezione di fronte alla forza prevaricatrice ed intimidatrice del gruppo» (cfr. Cass. pen., sez. I, 18 ...
Leggi Tutto
Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] tribunali per i minorenni è variegata. Un dato resta costante: in gruppo si commettono reati che da soli non si avrebbe mai il coraggio esclusivamente dalla minore età.
Nel campo processuale, fondamentale importanza riveste il r.d.l. 20 luglio ...
Leggi Tutto
Emanuele Lucchini Guastalla
Abstract
Viene esaminata la disciplina del contratto di mandato, di cui agli artt. 1703-1730 c.c., seguendo la scansione del codice civile, con particolare attenzione ai caratteri [...] -1730 c.c.), all’estinzione del contratto.
Nozione e caratteri fondamentali
Il mandato è definito dall’art. 1703 c.c. (il ’esecuzione (artt. 1712-1715 c.c.).
Quanto al primo gruppo, merita segnalare le due disposizioni in tema di pluralità di ...
Leggi Tutto
Antonio Uricchio
Abstract
Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] del 1948, gli istituti che concorrono in modo fondamentale a tutelare la posizione del giudice hanno ricevuto nel progetto di riforma presentato dal CNEL su sollecitazione del gruppo di lavoro formato da molti docenti universitari e studiosi e ...
Leggi Tutto
fondamentalista
s. m. e f. e agg. [dall’ingl. fundamentalist] (pl. m. -i). – 1. Sostenitore o seguace del fondamentalismo. Per estens., che o chi sostiene in modo intransigente le proprie idee, i proprî principi religiosi o politici. Come...
fondamentalismo
s. m. [dall’ingl. fundamentalism]. – 1. Movimento religioso protestante, diffuso soprattutto negli Stati Uniti, che, in opposizione al protestantesimo liberale e a tutte le tendenze razionalistiche e critiche, accoglie ed impone...