Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] quarantenne ma già autore negli anni Trenta di opere fondamentali, pubblicò un saggio intitolato Umanesimo giuridico («Rivista di , all'inizio, la via fu aperta da un piccolo gruppo di studiosi che si incamminò con decisione nell’esplorazione di ...
Leggi Tutto
Giovanni Pino
Abstract
Viene esaminato, per linee generali, il modello di regolamentazione del conflitto nei servizi pubblici essenziali, introdotto dalla l. n. 146/1990, come riformata dalla l. n. 83/2000. [...] proprie del potere di coalizione del gruppo professionale organizzato.
Altra conseguenza dello .).
Il procedimento negoziale finalizzato all’accordo rimane, pertanto, un profilo fondamentale dell’attuazione della legge: l’art. 2, nel cui co. ...
Leggi Tutto
Responsabilita da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
Francesco Viganò
Responsabilità da reato degli entiI problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
A [...] 3 L’interesse o vantaggio dell’ente: il problema dell’interesse di gruppo e il nodo dei reati colposi
Anche sul fronte dell’esegesi del in cui il reato rappresenta il presupposto fondamentale, accanto alla qualifica soggettiva della persona fisica ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina in materia di libera circolazione del lavoratori all’interno dell’Unione, quale delineata dall’art. 45 del TFUE e dalle fonti derivate, nella loro [...] uno stabilimento o un’impresa appartenente al medesimo gruppo; c) realizzato nel contesto di una fornitura normative
Artt. 45-48 del TFUE; artt. 15 e 21, Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea; dir. 2004/38/CE; reg. (UE) n. 492/2011 ...
Leggi Tutto
Roberto Weigmann
Abstract
La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] oppure di persone giuridiche inserite in un’organizzazione di gruppo, ossia in insiemi di numerose società che si ad una deliberazione informata (art. 2381 c.c.).
Il compito fondamentale degli amministratori è quello di gestire la società (art. 2380 ...
Leggi Tutto
Chiara Favilli
Abstract
Viene esaminato il complesso settore di competenza dell’Unione europea denominato Spazio di libertà, sicurezza e giustizia, profondamente modificato in virtù dell’entrata in [...] in corso nel caso in cui l’atto incida su un aspetto fondamentale del proprio ordinamento giuridico penale (art. 82, par. 3 e Parlamento europeo. Se non si raggiunge l’unanimità un gruppo di almeno nove Stati membri possono investire il Consiglio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] e nuove gerarchie sociali, con al vertice un gruppo di comando sovranazionale dalle spiccate propensioni finanziarie e di deposito e titoli di stato) assolve anche alla fondamentale funzione regolatrice che è propria della moneta di banco. S ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Si analizzano i criteri che, in base al regolamento CE n. 593/2008 (cd. Roma I), permettono di individuare la legge applicabile ai contratti di lavoro con elementi di internazionalità, [...] il considerando 36 del regolamento precisa che, nell’ambito dei gruppi d’impresa, la legge applicabile non cambia necessariamente se la recepiti nell'art. 30 della Carta dei diritti fondamentali dell’UE (Tutela in caso di licenziamento ingiustificato ...
Leggi Tutto
Luca Nogler
Abstract
Viene esaminata la nozione e la disciplina del lavoro a domicilio, regolato dalla l. 18.12.1973, n. 877. La voce oltre a prendere in considerazione le tradizionali attività di lavoro [...] Il 2° co. della disposizione fornisce, quindi, la fondamentale definizione del «vincolo di subordinazione» affermando che «la subordinazione normale capacità per eseguire l’operazione o il gruppo di operazioni ad esso richieste. Tali parametri debbono ...
Leggi Tutto
Giuseppe Finocchiaro
Abstract
Sulla base di un approccio di diritto positivo si intende fornire un primo inquadramento delle tre principali ipotesi previste dal codice di procedura civile, in cui è [...] ovvero sostanziale. Tra queste norme deve sicuramente essere annoverata quella fondamentale, stabilita dall’art. 2697 c.c., in materia di le eventuali liti tra i membri di tali stabili gruppi di persone siano risolte secondo equità da arbitri, ...
Leggi Tutto
fondamentalista
s. m. e f. e agg. [dall’ingl. fundamentalist] (pl. m. -i). – 1. Sostenitore o seguace del fondamentalismo. Per estens., che o chi sostiene in modo intransigente le proprie idee, i proprî principi religiosi o politici. Come...
fondamentalismo
s. m. [dall’ingl. fundamentalism]. – 1. Movimento religioso protestante, diffuso soprattutto negli Stati Uniti, che, in opposizione al protestantesimo liberale e a tutte le tendenze razionalistiche e critiche, accoglie ed impone...