Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Michele Taruffo
Gli inizi del secolo
Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primo di questi eventi è la l. 31 [...] pubblica un progetto di codice in 630 articoli. Lo scopo fondamentale del progetto è di introdurre un processo semplice, rapido e justice) e creano soprattutto a Firenze e a Pavia gruppi di studiosi più giovani che continueranno a lavorare secondo ...
Leggi Tutto
Gabriele Della Morte
Abstract
Gli sforzi diretti all’istituzione di una giurisdizione penale internazionale a carattere permanente hanno attraversato, con alterne vicende, tutto il corso del novecento. [...] con l’intenzione di distruggere in tutto o in parte un gruppo nazionale, etnico, razziale o religioso, art. 4 St.); e risulterebbe impossibile azionare la giurisdizione.
Altro perno fondamentale è rappresentato dal regime di cooperazione. Dal ...
Leggi Tutto
Decreti attuativi della riforma cosiddetta della Buona scuola
Monica Cocconi
L'approvazione, da parte del Consiglio dei Ministri, di otto dei decreti attuativi previsti per il compimento della l. 13.7.2015, [...] i quale «il diritto del disabile all'istruzione si configura come un diritto fondamentale» (C. cost., 26.2.2010, n. 80)9. L' Per ogni ambito territoriale, inoltre, verrà istituito il Gruppo per l'inclusione territoriale che rivestirà un ruolo decisivo ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Muovendo dalla radice della parola sovranità (che deriva chiaramente da super) e dunque dalla generica idea che qualcosa sta sopra qualcos’altro, viene indagato brevemente [...] in tema di sovranità, conviene qui ricordare lo schema fondamentale e razionale che sta alla base di ogni divisione dei rispetto a qualcosa, il sovrano reale (quella persona o quel gruppo o quella organizzazione che di fatto è sovrano e cioè ha un ...
Leggi Tutto
Il nuovo reddito di inclusione
Fabio Ravelli
Con l’emanazione del d.lgs. 15.9.2017, n. 147, che ha introdotto il cd. “reddito di inclusione” (ReI) anche l’Italia si è dotata di una misura generale di [...] , ma senza confondere la posizione dell’individuo con quella del gruppo. Il reddito minimo, in quanto misura volta a proteggere la dignità della persona, ossia un diritto fondamentale del singolo, assicurando a ciascuno i mezzi per condurre un ...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali. La tutela in costanza di rapporto
Maurizio Cinelli
Ammortizzatori socialiLa tutela in costanza di rapporto
Il contributo analizza le disposizioni che gli artt. 3 e 4 l. n. 28.6.2012, [...] 3).
Nell’articolato, peraltro, è identificabile anche un ulteriore distinto gruppo di norme (art. 4, co. 33-50) di generale riferibilità legislatore esterna un auspicio.
Il terzo (e fondamentale) pilastro è rappresentato dai “Fondi bilaterali di ...
Leggi Tutto
Misure di prevenzione: l'evoluzione della giurisprudenza
Raffaello Magi
Quello delle misure di prevenzione è – sul fronte interpretativo – definibile come un cantiere aperto, stretto tra la crescita [...] situazioni di mera contiguità o di vicinanza al gruppo criminale. Ferma restando la problematicità correlata alla cronologica tra condizione soggettiva e momento degli acquisti (sul tema resta fondamentale la lettura offerta da Cass. pen., S.U., 26.6. ...
Leggi Tutto
Fernando Bocchini
Abstract
Vengono esaminati i rapporti tra i coniugi derivanti dal matrimonio. Trattasi di rapporti personali e rapporti patrimoniali che attengono, rispettivamente, allo svolgimento [...] c.c. fissa un generale criterio di organizzazione del gruppo familiare: entrambi i coniugi hanno il dovere di possibile un’aggregazione delle singole categorie di beni in tre fondamentali classi. Anzitutto i beni di cui il coniuge era proprietario ...
Leggi Tutto
Il progetto di riforma delle procedure concorsuali
Massimo Fabiani
In un periodo di crescita economica, subito prima della crisi globale degli anni 20072008, il Governo emanò, con decretazione d’urgenza, [...] procedimentali 2.3 I principi generali organizzativi 2.4 I gruppi 2.5 L’allerta 2.6. Piani attestati e accordi da quindici articoli (oltre a quello stralciato, ma fondamentale in materia di amministrazione straordinaria), molti dei quali assai ...
Leggi Tutto
Matteo Cosulich
Abstract
Le Regioni a statuto speciale vengono inquadrate nell’ordinamento repubblicano, in base all’assunto della loro problematica riconducibilità alle Regioni ordinarie, delle quali [...] che separa una minoranza linguistica dalla restante parte del medesimo gruppo linguistico, maggioritario nello Stato posto al di là del all’unità nazionale che, in quanto principio fondamentale della Costituzione, limita la stessa specialità ...
Leggi Tutto
fondamentalista
s. m. e f. e agg. [dall’ingl. fundamentalist] (pl. m. -i). – 1. Sostenitore o seguace del fondamentalismo. Per estens., che o chi sostiene in modo intransigente le proprie idee, i proprî principi religiosi o politici. Come...
fondamentalismo
s. m. [dall’ingl. fundamentalism]. – 1. Movimento religioso protestante, diffuso soprattutto negli Stati Uniti, che, in opposizione al protestantesimo liberale e a tutte le tendenze razionalistiche e critiche, accoglie ed impone...