Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] anche alla proprietà comune. Se ne distacca però su un punto fondamentale: se si vuole trovare uno sbocco al sovrappiù generato in tipo mutualistico; può essere orientato al bene di un particolare gruppo di soggetti oppure al bene comune. Ciò che è ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...]
I dirigenti non sono soltanto persone che svolgono un fondamentale ruolo nell'organizzazione di impresa, ma sono anche i di fuori dell'azienda (nella famiglia, nella comunità, nei gruppi informali) e il ruolo imprenditoriale. (Un filone di studi ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] grande professionalità delle maestranze che collaborano da tempo nel nostro Gruppo. E ancora il New York Times mi dedicò nel 1982 Per me non solo gli Stati Uniti sono stati esperienza fondamentale di made in Italy. Ricordo sempre con grande emozione ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] le due parti del paese sarà la costante fondamentale del particolare modo di sviluppo italiano.
La al capitalismo, Torino 1978, pp. 1193-1255.
Bruno, G., Il Gruppo meridionale di elettricità, in Storia dell'industria elettrica in Italia, vol. III ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Finanza pubblica
Domenicantonio Fausto
Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] in Le nozioni dello Stato, 1913; sia in Principi fondamentali di scienza pura delle finanze, 1914) è molto simile , 4, pp. 324-42.
C. Cosciani, Sui connotati del gruppo pubblico dell’oggetto di studio dell’economia finanziaria, «Rivista di politica ...
Leggi Tutto
Privatizzazione e regolamentazione
Alessandro Petretto
di Alessandro Petretto
Privatizzazione e regolamentazione
sommario: 1. Liberalizzazione dei mercati ed efficienza economica. a) Riforma dei servizi [...] asimmetriche, la concorrenza tramite asta svolge il ruolo fondamentale di selezionare le imprese più efficienti, cioè quelle comportamenti collusivi passibili di 'cattura' da parte di gruppi di pressione, la divisione della autorità diventa una via ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Ota Sik
sommario: 1. Breve excursus storico. 2. Difetti del dirigismo del sistema sovietico di pianificazione. 3. La riforma del sistema iugoslavo. 4. Le idee di riforma in Cecoslovacchia. [...] produzione e lavoro) necessario per produrre singoli beni o gruppi di beni, e quindi nemmeno i costi di produzione o sull'allontanamento di questi ultimi e sulle decisioni fondamentali in merito allo sviluppo dell'impresa. I riformatori ungheresi ...
Leggi Tutto
Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] è stata ceduta a grandi istituti bancari e a gruppi finanziari nazionali, per un quarto è stata offerta sui Maastricht - la Commissione ha precisato che una linea fondamentale di realizzazione del mercato unico consiste proprio nell'armonizzazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] diverso taglio è il contributo di un altro notevole partecipante del gruppo del «Caffè» come Paolo Frisi. Coetaneo di Pietro Verri, Paolo ’opera di Pietro Verri, in cui il ruolo fondamentale della concorrenza e del mercato si collega strettamente con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Il Medioevo tra etica e profitto
Giacomo Todeschini
Teologia, diritto e pensiero economico
Nel 1444 cessano di vivere due personaggi centrali della civiltà toscana cittadina e mercantile dell’ultimo [...] una transazione fra privati da rigettare per quattro ragioni fondamentali: la sottrazione di denaro all’investimento commerciale o in termini specificamente economici. La partecipazione al gruppo o ai gruppi di coloro che controllano i movimenti dei ...
Leggi Tutto
fondamentalista
s. m. e f. e agg. [dall’ingl. fundamentalist] (pl. m. -i). – 1. Sostenitore o seguace del fondamentalismo. Per estens., che o chi sostiene in modo intransigente le proprie idee, i proprî principi religiosi o politici. Come...
fondamentalismo
s. m. [dall’ingl. fundamentalism]. – 1. Movimento religioso protestante, diffuso soprattutto negli Stati Uniti, che, in opposizione al protestantesimo liberale e a tutte le tendenze razionalistiche e critiche, accoglie ed impone...