Roma costantiniana
Federico Guidobaldi
Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...] i risultati del periodo successivo a opera del gruppo Sitar (Sistema informativo territoriale archeologico di Roma)40 by A.L. Cubberley, Rome 1988), o nelle sue fondamentali monografie in lingua inglese, destinate al più colto pubblico anglosassone ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] di fronte ad un ‘assoluto’», e quindi a dare «valore fondamentale, anche nella vita pubblica, all’etica, […] norma insopprimibile, e da Sturzo e da De Gasperi, con l’eccezione del gruppo della sinistra che si astenne sull’ordine del giorno di Sturzo ...
Leggi Tutto
Costantino e i vescovi di Roma
Momenti di un problematico incontro
Vincenzo Aiello
Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] quell’istituto un deciso controllo: in gioco è il bene fondamentale dell’unità dello Stato.
Il 313 è anche anno di tensioni i cristiani, senza alcuna distinzione di appartenenza a sette o gruppi. Egli si era così garantito, almeno in un primo momento ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] , 8 dicembre 2009, p. 1; G. Reguzzoni, Chiesa, tra crisi e fondamentalismo, ibidem, 13-14 dicembre 2009, p. 7; L. Zaia, Siamo noi i assieme a Silvio Berlusconi), a dar vita a un autonomo gruppo parlamentare: Futuro e libertà per l’Italia.
54 Cfr. ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] stata già proposta a Milano subito dopo la Restaurazione dal gruppo di nobili e di borghesi liberali milanesi che si era ’Osservatorio di Brera», e nel 1874, con i Principi fondamentali di una teoria generale delle macchine di Franz Reuleaux, nella ...
Leggi Tutto
La genealogia di Costantino
Richard Westall
Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] decisione di Diocleziano di includere Costanzo in questo gruppo sarebbe difficile da comprendere se questi fosse stato scelta costantiniana di Naisso. Naisso e la Dacia Nova sono fondamentali nella lotta di Costantino contro Licinio per l’egemonia nei ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] tr. it., pp. 329-330) era "formata a imitazione di un gruppo di carbonari [e] divenne nota nel 1893 in seguito a un processo. I vincitori della guerra civile (1861-1865). Gli obiettivi fondamentali erano due: da un lato, difendere il cosiddetto modo ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] dell’Etiopia e delle sanzioni. Un punto fondamentale, al riguardo, è costituito dai giudizi 264. Non si dimentichi la testimonianza di don Paolo Liggeri su Olivelli e il suo gruppo in carcere a S. Vittore (P. Liggeri, Triangolo rosso, Milano 19865, pp ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] comune a tutti i membri della Commissione».
Come si vede, vennero posti sin dall’inizio i due temi che il gruppo dossettiano riteneva fondamentali e che, solo in parte, rispondevano alle esigenze prospettate dalla Santa Sede e dai movimenti di Ac: la ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] lingua ufficiale dell'Impero. Fra i diversi gruppi partecipanti al congresso emersero nette divergenze. La più importante era quella tra i cristiani di Beirut, francofili e fondamentalmente separatisti (taluni auspicavano l'annessione alla Francia ...
Leggi Tutto
fondamentalista
s. m. e f. e agg. [dall’ingl. fundamentalist] (pl. m. -i). – 1. Sostenitore o seguace del fondamentalismo. Per estens., che o chi sostiene in modo intransigente le proprie idee, i proprî principi religiosi o politici. Come...
fondamentalismo
s. m. [dall’ingl. fundamentalism]. – 1. Movimento religioso protestante, diffuso soprattutto negli Stati Uniti, che, in opposizione al protestantesimo liberale e a tutte le tendenze razionalistiche e critiche, accoglie ed impone...