Alfabeto
A. Petrucci
G. Tamani
A.M. Piemontese
H. Gustavson
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Petrucci
Ogni a. è un sistema di segni dotato, in quanto tale, di una forte valenza simbolico-figurativa, e quindi [...] delle tecniche esecutive adottate costituiscono elementi fondamentali e indispensabili dello studio degli aspetti estetici 1, B = 2, J = 3, D = 4 ecc., e ripartita in 6 gruppi (più 2 arabi). Il canone abjad, con le sue 22 lettere più 6 arabe d' ...
Leggi Tutto
Coevoluzione uomo-vegetazione nell'ecosistema mediterraneo
Sandro Pignatti
(Dipartimento di Biologia Vegetale, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza' Roma, Italia)
La prima domesticazione di piante [...] L'emersione dei fondi marini consentì anche l'espansione di gruppi di specie montane, come gli Astragalus spinosi, che dal in Grecia e nelle isole.
A questo punto è fondamentale considerare la possibilità che il sistema che andava differenziandosi ...
Leggi Tutto
Ingegneria gestionale
Lucio Bianco
Le profonde trasformazioni che hanno subito le tecnologie organizzative a partire dagli anni Ottanta e soprattutto negli anni Novanta del XX sec., insieme alla tendenza [...] del sistema che si sta analizzando.
In tale contesto, fondamentale è la valutazione delle prestazioni nel lungo termine, ovvero l un numero elevato di sottoinsiemi progettati da gruppi diversi. Le specializzazioni dell’ingegneria gestionale, note ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
La prima osservazione scientifica di un solitone, compiuta dall'ingegnere britannico John S. Russell durante l'osservazione di una massa d'acqua messa in agitazione in un [...] k0, tende, almeno per tempi grandi, a viaggiare con velocità di gruppo ω′(k0) (ω′(z)≡dω(z)/dz) e a disperdersi ( isospettrale di tale operatore. Questa osservazione svolge un ruolo fondamentale in altre formulazioni di questi e di analoghi risultati. ...
Leggi Tutto
Complessità biologica
Saverio Forestiero
I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] caratterizza le scienze della vita.
Organizzazione
Una proprietà fondamentale di tutti i viventi è quella di essere ormoni, vuoi attraverso quella dei neurotrasmettitori.
In tutti i gruppi di organismi si assiste a una diversificazione della coppia ...
Leggi Tutto
Cittadinanza
Pietro Costa
di Pietro Costa
Cittadinanza
sommario: 1. La nuova accezione del termine 'cittadinanza'. 2. Il concetto di cittadinanza e le sue articolazioni fondamentali: a) i diritti; b) [...] è che debba "esistere una forma di uguaglianza umana fondamentale connessa con il concetto di piena appartenenza a una comunità verso, i tentativi di 'infiltrazione' messi in atto da gruppi di soggetti che ambiscono a divenire membri di una comunità ...
Leggi Tutto
Allenamento
Pasquale Bellotti e Renato Manno
Inteso come impegno fisico e mentale, l'allenamento consente, in differenti attività umane, lavorative, intellettuali, di acquisire 'lena', cioè capacità [...] esigenze, di riposare).
Nel primo caso, infatti, è fondamentale il ricorso a una struttura del processo di allenamento che che compongono il carico possono essere riferiti anche a un gruppo di abilità motorie. Nei giochi sportivi, l'analisi della ...
Leggi Tutto
Io
Angela Ales Bello
Lucio Pinkus
L'Io è una delle espressioni emblematiche del pensiero occidentale contemporaneo, divenuta oggetto esplicito di riflessione nella filosofia e nella psicologia dal [...] , già con Freud viene introdotto il concetto di Io come gruppo di funzioni che maturano, possono essere soggette a disturbi e vista adattivo, cioè la teoria per la quale una pulsione fondamentale dell'Io è legata alla sua capacità di adattamento alla ...
Leggi Tutto
Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
La ricerca nel campo della dinamica molecolare ha come obiettivo lo studio del livello microscopico dei processi di trasformazione delle sostanze. Essa si propone [...] non solo dal punto di vista della ricerca fondamentale ‒ per approfondire la conoscenza della struttura della utilizzata per lo studio di una notevole varietà di reazioni dal gruppo di ricerca di Herschbach negli anni Sessanta e Settanta e da ...
Leggi Tutto
Autismo
Salomon Resnik
Paola Bernabei
Il termine tedesco Autismus, dal greco αὐτός, "stesso", coniato dallo psichiatra svizzero E. Bleuler, designa, in senso generale, la patologia caratterizzata dalla [...] (1973), il quale, già in un articolo di fondamentale importanza pubblicato nel 1943, descrive una serie di casi der Psychiatrie, 6° vol., 1° tomo, Dementia praecox, oder die Gruppe der Schizophrenien, Wien, Deuticke, 1911.
e. courchesne, j. townsend, ...
Leggi Tutto
fondamentalista
s. m. e f. e agg. [dall’ingl. fundamentalist] (pl. m. -i). – 1. Sostenitore o seguace del fondamentalismo. Per estens., che o chi sostiene in modo intransigente le proprie idee, i proprî principi religiosi o politici. Come...
fondamentalismo
s. m. [dall’ingl. fundamentalism]. – 1. Movimento religioso protestante, diffuso soprattutto negli Stati Uniti, che, in opposizione al protestantesimo liberale e a tutte le tendenze razionalistiche e critiche, accoglie ed impone...