oscillatore
oscillatóre [Der. del lat. oscillatio -onis, dal part. pass. oscillatus di oscillare, a sua volta da oscillum, dim. di os "volto", dischetto di legno o di terracotta con l'immagine di un [...] ; nel circuito di emettitore è presente il gruppo resistenza-capacità. All'atto dell'applicazione della tensione onda; di esso si servirono H. Hertz per le sue fondamentali esperienze (1885) sulle onde elettromagnetiche artificiali e, sempre nell ...
Leggi Tutto
campo
campo [Der. del lat. campus "estensione di terreno"] [LSF] Termine per indicare, con aderenza al signif. letterale, un'estensione di spazio caratterizzata da ben definite proprietà fisiche, sia [...] è algebricamente chiuso, equivale ad affermare il cosiddetto teorema fondamentale dell'algebra (ogni equazione algebrica di grado n, come uno scalare, per es., sotto il gruppo di Lorentz o sotto il gruppo delle rotazioni (si parla allora di c. ...
Leggi Tutto
Delirio
Eugenio Borgna
Bruno Callieri
Il termine delirio, dal latino delirare, "uscire dal solco (lira)", indica uno stato di alterazione psichica, riscontrabile in diverse psicopatie, consistente [...] al tema del delirio e delle sue metamorfosi ha dedicato testi fondamentali (1936, 1953, 1966, 1968): le esperienze deliranti sono programmi di riabilitazione a ogni livello (singolo, di gruppo, sociale).
Il delirio acuto febbrile compare come vera ...
Leggi Tutto
Pesca
Marco Aime
La pesca consiste nella cattura o nella raccolta di organismi che popolano gli ecosistemi acquatici, dagli oceani ai piccoli corsi d'acqua. Viene praticata dall'uomo sin dalle sue origini [...] degli antropologi, sebbene abbia costituito una risorsa fondamentale per il sostentamento di molte popolazioni fin con le mani applicata a prede veloci. In Melanesia e in Australia gruppi di giovani si appostano tra le alghe, dove i pesci vengono a ...
Leggi Tutto
Bambini
Giovanni Grazzini
I bambini attori
Le origini
Sin dalle origini il cinema fece ricorso ai b. come interpreti. Si può addirittura affermare che la nascita del b. attore coincide con la nascita [...] ) di Rossellini resta emblematica l'immagine finale (un gruppo di ragazzini che si allontana mestamente dopo aver assistito La vita è bella (1997) di Roberto Benigni risulta fondamentale motivo narrativo del film. Mentre il regista Gianni Amelio in ...
Leggi Tutto
Crescita di strutture
Luciano Pietronero
I concetti di legge di scala e di invarianza di scala rivestono un ruolo centrale nell'analisi di sistemi sempre più complessi, che si osservano nelle scienze [...] il modello di Ising è diventato popolarissimo come metafora fondamentale di tutti i fenomeni critici e delle transizioni di un ruolo essenziale nello sviluppo della teoria del gruppo di rinormalizzazione.
Percolazione
In questo modello i segmenti ...
Leggi Tutto
Omosessualità
Philippe Brenot
Il termine omosessualità (composto dal prefisso omo-, dal greco ὁμός, "uguale", e sessualità) indica l'orientamento del desiderio sessuale verso individui dello stesso [...] , ma ha anche fatto sorgere nuove resistenze verso un gruppo oggi non più emarginato dalla società.
Definizioni e modelli
In via preliminare bisogna chiarire un punto fondamentale, quello della valutazione dei comportamenti dei preadolescenti con ...
Leggi Tutto
Modello
Enzo Marinari
L’utilità di schematizzare per risolvere un problema
Uno scienziato che analizza la realtà in modo quantitativo cerca di comprendere un evento o, meglio, un insieme di eventi, [...] quark e il modello standard (forze fondamentali) sono, per esempio, elementi fondamentali del modo in cui oggi capiamo cui l’obiettivo è essere con una parte non troppo grande del gruppo totale, cioè essere in pochi al bar) sono detti giochi della ...
Leggi Tutto
vita
Alessandra Magistrelli
Progetto, ordine, complessità, trasmissione d’informazioni
La vita è l’insieme delle funzioni che rendono un organismo capace di conservarsi, cioè di seguire un progetto [...] alle protocellule, dotate di una membrana periferica (fondamentale per isolare e proteggere i costituenti cellulari dall questa definizione viene messa in crisi. Infatti Leavitt, uno del gruppo, si presenta ai colleghi con un panno nero, un orologio ...
Leggi Tutto
Competizione
Mauro Maldonato
Il termine competizione (dal latino tardo competitio, derivato da competere, "competere") designa la gara, la lotta, il misurarsi con qualcuno per la conquista di un primato. [...] individui e gruppi cercano l'affermazione e testimoniano la propria condizione di soggetti interagenti con gli altri. In ecologia, la competizione tra specie diverse o all'interno della stessa specie è fattore fondamentale di regolazione ambientale ...
Leggi Tutto
fondamentalista
s. m. e f. e agg. [dall’ingl. fundamentalist] (pl. m. -i). – 1. Sostenitore o seguace del fondamentalismo. Per estens., che o chi sostiene in modo intransigente le proprie idee, i proprî principi religiosi o politici. Come...
fondamentalismo
s. m. [dall’ingl. fundamentalism]. – 1. Movimento religioso protestante, diffuso soprattutto negli Stati Uniti, che, in opposizione al protestantesimo liberale e a tutte le tendenze razionalistiche e critiche, accoglie ed impone...