equazione
equazióne [Der. del lat. aequatio -onis "uguaglianza, uguagliamento", da aequare "uguagliare"] [LSF] Uguaglianza tra due espressioni (il primo e il secondo membro dell'e.) contenenti una o [...] si pone nel campo dei numeri complessi vale il teorema fondamentale dell'algebra: ogni e. algebrica ammette almeno una radice; e. in più incognite si definirà, analogamente, soluzione ogni gruppo di valori delle incognite che soddisfano l'e. stessa; ...
Leggi Tutto
nucleare
nucleare [agg. Der. di nucleo] [FTC] [FNC] Armi n., o bombe n.: ordigni per uso bellico, di straordinaria potenza distruttiva e capacità letale (considerando anche gli effetti radioattivi a [...] tutta evidenza il problema del-l'impiego bellico, il gruppo degli scienziati che avevano realizzato queste nuove, terribili di un'esplosione n., differenziandola, anche sotto questo aspetto fondamentale, da quella di armi convenzionali. Le tabb. 1 e ...
Leggi Tutto
geometria
geometrìa [Der. del gr. gÝeometría, comp. di G✄è "Terra" e -metría "misurazione della Terra" (intesa soprattutto come porzioni di superficie terrestre), e dunque propr. "agrimensura", come [...] una superficie, con l'introduzione di alcuni concetti fondamentali e con l'uso sistematico di nuovi strumenti rivelatisi è lo studio delle proprietà delle figure invarianti rispetto al gruppo dei movimenti (v. gruppo: III 127 c). ◆ [ALG] G. intrinseca ...
Leggi Tutto
Allucinogeni
Claudio Castellano
Gli allucinogeni, o droghe psichedeliche (rivelatrici della psiche), sono sostanze in grado di determinare l'insorgenza di 'allucinazioni'. Il termine è composto di allucin(azione) [...] connesso soprattutto alle pratiche religiose e terapeutiche di vari gruppi etnici, in particolare dell'America latina.
Diamo qui di particolare a livello di strutture che giocano un ruolo fondamentale nella visione, da cui i fenomeni allucinatori. ...
Leggi Tutto
Condensazione di Bose-Einstein
Massimo Ingusci
Negli ultimi vent'anni del XX sec., un progresso straordinario nel campo della fisica delle basse temperature è stato reso possibile dallo sviluppo di [...] atomici di Bose-Einstein è stata ottenuta nel 1999 dal gruppo di Cornell al JILA. L'esperimento che più si avvicina questi reticoli ottici ha permesso anche l'osservazione di fenomeni fondamentali della fisica dello stato solido, simili a quelli che ...
Leggi Tutto
ionizzazione
ionizzazióne [Der. di ionizzare "trasformare in ioni, creare ioni"] [FAT] Processo a seguito del quale un atomo o un gruppo atomico perde o acquista elettroni, passando dal primitivo stato [...] come liberazione di elettroni da parte di un atomo o gruppo atomico, si può produrre in vari modi (v. ionizzazione), alcuni dei quali sono ricordati nel seguito: fondamentale è comunque la circostanza che si tratta di un processo endoenergetico ...
Leggi Tutto
nomadismo
Tipica forma di esistenza sociale che implica spostamenti periodici per la sopravvivenza e la riproduzione del gruppo. La raccolta di vegetali selvatici, prima, e la caccia di erbivori gregari [...] l’eccessivo sfruttamento dei branchi di selvaggina per opera dei gruppi umani, da un lato, e l’inaridimento progressivo del poté avvenire che dopo l’acquisizione di una tecnica fondamentale, quella dell’impiego del cavallo come montatura, ...
Leggi Tutto
accoppiamento
accoppiaménto [Atto ed effetto dell'accoppiare, da coppia] [LSF] Termine che indica generic. la situazione di due o più sistemi fisici che scambiano energia fra loro (si parla di sistemi [...] ; si ha a. ferromagnetico se lo stato fondamentale è caratterizzato dalla presenza di domini a magnetizzazione . (v. oltre) a seconda delle proprietà di trasformazione sotto il gruppo di Lorentz proprio e sotto parità del termine d'interazione. ◆ [ ...
Leggi Tutto
colore
colóre [Der. del lat. color -oris] [LSF] Sensazione visiva che si prova illuminando un corpo con una luce non monocromatica in dipendenza della varia composizione spettrale di questa, e anche [...] . colorimetria ottica: I 648 c. ◆ [OTT] C. fondamentali: (a) tradizionalmente, i sette c. dalla cui fusione, c.: la simmetria associata al gruppo delle matrici che agiscono sui tre stati di quark di c. diverso, cioè il gruppo SU(3)colore: v. adroni ...
Leggi Tutto
coro
Antonietta Pozzi
Il gusto di cantare insieme
Il coro, un insieme di più voci che cantano contemporaneamente, è una forma di espressione diffusa nelle culture umane e presso le civiltà antiche. [...] Nella tragedia greca il coro svolse un ruolo fondamentale di commento dell'azione drammatica attraverso il canto elemento centrale della celebrazione liturgica. La Schola cantorum, gruppo di cantori istruiti per l'esecuzione dei canti rituali, ...
Leggi Tutto
fondamentalista
s. m. e f. e agg. [dall’ingl. fundamentalist] (pl. m. -i). – 1. Sostenitore o seguace del fondamentalismo. Per estens., che o chi sostiene in modo intransigente le proprie idee, i proprî principi religiosi o politici. Come...
fondamentalismo
s. m. [dall’ingl. fundamentalism]. – 1. Movimento religioso protestante, diffuso soprattutto negli Stati Uniti, che, in opposizione al protestantesimo liberale e a tutte le tendenze razionalistiche e critiche, accoglie ed impone...