Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] diagnosi, inaugurando e sempre più perfezionando lo studio della funzionalità renale, sia nella tecnica, sia allargando le proprie rosso e tenuto stretto dall'assistente), costituiscono un gruppo operatorio che già dimostra molte cose. Disegni meno ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031; III, 1, p. 729)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Laura Castellucci
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Schneider Equini
Rolf Wedewer
Popolazione. [...] molti studiosi, per instaurare il bipartitismo ritenuto più funzionale; l'esigenza di sbarrare la via a partiti , stilizzato spesso fino a divenire inquietante.
Vicino a questo indirizzo, il gruppo Zero di Düsseldorf (1957-67) con H. Mack (n. nel ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] funzioni ellittiche e automorfe), Equazioni differenziali e a derivate parziali, Gruppi continui di trasformazioni, Calcolo delle variazioni, Calcolo funzionale, Equazioni integrali e integrodifferenziali, Geometria elementare, Geometria non-euclidea ...
Leggi Tutto
Immunologia
Paolo Dellabona
Roberto Sitia
L' i. è la disciplina che studia la risposta immunitaria, cioè il complesso fenomeno biologico attraverso il quale un organismo risponde a un segnale di pericolo, [...] II, entrambe estremamente polimorfiche (fig. 6). La distinzione funzionale principale tra le molecole MHC di classe I e II ) richiede per i linfociti B l'aiuto di un particolare gruppo di linfociti T, i linfociti TH (helper), anch'essi specifici ...
Leggi Tutto
(IX, p. 666; App. II, I, p. 550)
Negli ultimi anni sono stati fatti numerosi progressi nella conoscenza dei livelli di organizzazione cellulare. Le nuove tecniche di biologia molecolare, di genetica e [...] biologia moderna: a) la c. è l'unità morfologica e funzionale di tutti gli organismi viventi; b) le caratteristiche di un il citoscheletro sono:
1) microfilamenti, formati da un gruppo eterogeneo di proteine comprendenti l'actina − nella forma ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] In genere anche l'agricoltura è esercitata in comune da un gruppo totemico, da una tribù, da un villaggio, dividendosene i interessi dello stato stesso: non sono autonomie soltanto lecite, ma funzionali dell'ordinamento. Ciò che si dice per lo stato, ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] e operistico. Si deve alla scoperta di un approccio funzionale l'inserimento di brani scelti per la loro relazione e collabora con musicisti non occidentali.
Intorno a un altro gruppo di musicisti emersi anch'essi negli anni Settanta si è sviluppata ...
Leggi Tutto
GENE
Burke H. Judd
Storia e problematiche della ricerca. - La doppia elica del DNA. - La fase esplosiva nell'evoluzione del concetto di g. (v. anche codice genetico, in questa Appendice; genetica, XVI, [...] si chiamano ''pseudogeni'' ed è possibile che rappresentino vestigia evolutive di g. un tempo funzionali, i cui ruoli siano stati assunti da altri membri del gruppo.
Riordinamento dei geni. - Un altro aspetto della multiforme natura del g. si ricava ...
Leggi Tutto
È la scienza che s'occupa dei cosiddetti organi a secrezione interna, cioè degli organi che secernono dentro i vasi sanguigni e linfatici, e non dentro a condotti escretori comunicanti con l'esterno del [...] impedisce che si sviluppino i noti fenomeni morfologici e funzionali dovuti alla castrazione del pollo maschio. Il termine secrezione taluni ormoni ipofisarî e genitali. E così vi sono gruppi ormonici che aumentano la fissazione d'acqua nei tessuti, ...
Leggi Tutto
Preistoria
Alessandra Manfredini
(XXVIII, p. 185; App. II, ii, p. 604)
Risale alla metà dell'Ottocento la formulazione del termine preistoria, intesa come studio del passato più antico dell'uomo, e [...] le varie strutture, di cogliere l'organizzazione interna di un gruppo, la sua struttura sociale ed economica, le sue relazioni rapporti sociali di produzione.
Come reazione al 'funzionalismo ecologico' e all'applicazione in archeologia della teoria ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...