INDUSTRIALE, DISEGNO
Carlo Chiarini
. Nella definizione d. i. il termine "disegno" (traduzione del vocabolo anglosassone design) sta per "progettazione" (per es. la disciplina che si occupa di d. i., [...] Barnard aveva delle idee assolutamente chiare sulle esigenze funzionali cui tale arredamento doveva soddisfare: "ogni allievo, disegno industriale, del 1975, fu svolta da un gruppo di disegnatori industriali presso l'Istituto statale di ricerca ...
Leggi Tutto
OCCHIO (XXV, p. 116; App. II, 11, p. 432)
Giovanni Battista BIETTI
Fisiologia. - I recenti progressi nelle conoscenze sulla fisiologia dell'o. riflettono soprattutto la elettrofisiologia, la circolazione [...] acqueo, indagando dal punto di vista morfologico e funzionale le condizioni degli emuntori di tale liquido all'angolo come una sorta di filtro colorato.
Patologia. - Un gruppo di acquisizioni riflette l'importanza degli adenovirus (virus adenoideo ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] saggisti come E. Lourenço (n. 1923).
C'è fra loro anche un folto gruppo di narratori, poeti e critici donne (da A. Bessa Luís a M.J. de popolo, rifugge tuttavia da una poesia esclusivamente funzionale e politica; la sua produzione comprende anche ...
Leggi Tutto
Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] n (n − 1), e con il suo annullarsi dà la condizione perché nel gruppo di punti f(x) = 0 non tutti gli n punti siano distinti.
Un f1, f2 di ordini n1, n2, è il loro determinante funzionale, o jacobiano
Allorché f1 ed f2 sono le derivate parziali di ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] è un unico metodo per ordinare queste matrici sono stati proposti vari funzionali per misurare quanto è piccola la matrice. I più noti sono nel suddividere la popolazione in un numero finito di gruppi o strati; all'interno di ogni strato si seleziona ...
Leggi Tutto
È quel ramo delle scienze biologiche che studia il processo di sviluppo d'un organismo dall'uovo, cioè la formazione dell'embrione. L'embriologia ha potuto svilupparsi soltanto dopo la scoperta del microscopio [...] (v.), precoce e invisibile, quello tardivo e funzionale, nonché la potenza delle diverse parti dell'uovo nei moderni, il gametofito ♂ varia nella sua costituzione a seconda dei gruppi ed è più complicato che nelle Angiosperme, sia per la presenza ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] da un difetto nella migrazione di un singolo gruppo di neuroni, normalmente destinati a separarsi e migrare Infine, alcuni farmaci possono interferire con le proprietà biofisiche e funzionali del canale legandosi a siti posti nel lume del canale ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 132; App. III, i, p. 564; IV, i, p. 714; v. equazioni differenziali, App. V, ii, p. 131).
Il concetto generale di e. in matematica è trattato nella voce equazioni del vol. XIV dell'Enciclopedia [...] essere definita in molti modi.
a) Definizione tramite un'e. funzionale. Per es., se τ è fissato, la funzione teta ϑ(t D→GLn, tU(F(t)i,j)₁≤i,j≤n, dove GLn è il gruppo delle matrici regolari n×n. Assumiamo che le entrate della derivata logaritmica F′F ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] , ma è anche nello stesso tempo un'autonomia funzionale, che necessita di un'organizzazione qualificata con la partecipazione , p. 491; A. Tesauro, I partiti e i gruppi parlamentari secondo la Costituzione e alla luce dell'esperienza parlamentare, in ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Dante DE BLASI
Luigi MONTEMARTINI
. Medicina. - In medicina e nelle scienze biologiche immunità in generale significa quella proprietà per la quale alcuni organismi animali o vegetali resistono [...] dei batterî, sia composta di un nucleo centrale o funzionale, e di aggruppamenti periferici, o catene laterali: questa liberi, l'attività di combinazione per i rispettivi antigeni. Il gruppo per mezzo del quale i recettori fissano gli antìgeni si dice ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...