• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2401 risultati
Tutti i risultati [2401]
Medicina [332]
Biologia [249]
Arti visive [258]
Temi generali [230]
Diritto [225]
Biografie [236]
Archeologia [171]
Economia [156]
Storia [156]
Scienze demo-etno-antropologiche [139]

La diagnostica per immagini

Universo del Corpo (1998)

La diagnostica per immagini Roberto Passariello Paolo Ricci Franco Orsi Carlo Catalano Andrea Laghi Giorgio Albertini Petroni Marco Di Girolamo Mario Bezzi Claudio Panzetti Elsa Iannicelli Francesco [...] di iodio (mezzi di contrasto triiodati). L'anello benzenico ha anche un gruppo funzionale acido, cui è possibile legare un sale. In tal modo, e legando opportuni gruppi chimici all'anello benzenico, si può migliorare la solubilità e la tollerabilità ... Leggi Tutto
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – SISTEMA RETICOLOENDOTELIALE – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – BARRIERA EMATOENCEFALICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La diagnostica per immagini (5)
Mostra Tutti

Chimica sopramolecolare

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Chimica sopramolecolare Jean-Marie Lehn SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] legami +N−H•N, (13), seleziona R--NH3+ invece di K+ e pertanto costituisce un'unità recettrice per questo gruppo funzionale. È stato dimostrato che un gran numero di polieteri macrociclici legano ioni R−NH3+ con selettività strutturale e chirale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RICONOSCIMENTO MOLECOLARE – SCIENZA DELL'INFORMAZIONE – CONDENSAZIONE BENZOINICA – DIFFERENZA DI POTENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chimica sopramolecolare (2)
Mostra Tutti

Reazioni chimiche

Enciclopedia del Novecento (1982)

Reazioni chimiche Gabriello Illuminati di Gabriello Illuminati Reazioni chimiche sommario: 1. Introduzione e cenni storici. 2. Perché avviene una reazione chimica. 3. Come avviene una reazione chimica. [...] meta e para di un anello benzenico, con la reattività di un gruppo funzionale Y in catena laterale, in serie del tipo m- o p-R trans tra di loro (L1, L2) e in cis rispetto al gruppo uscente (eq. 56), cui segue l'attacco del reagente per generare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – REAZIONI DI Β-ELIMINAZIONE – CONDENSAZIONE DI CLAISEN – TRASPOSIZIONE DI CLAISEN – ENERGIA DI ATTIVAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reazioni chimiche (8)
Mostra Tutti

Tecnopolimeri

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Tecnopolimeri Paola Fabbri Massimo Messori Francesco Pilati Maurizio Toselli Col termine tecnopolimeri (engineering plastics o engineering polymers) si indicano, in genere, le materie plastiche utilizzabili [...] e My di lunghezza elevata. Nel caso di monomeri bifunzionali si possono avere diverse situazioni: (a) un solo tipo di monomero con due gruppi funzionali A e B capaci di reagire fra di loro (A reagisce solo con B e viceversa); (b) due tipi di monomeri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: TEMPERATURA DI TRANSIZIONE VETROSA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – POLITETRAFLUOROETILENE – POLIMERI TERMOPLASTICI – WALLACE HUME CAROTHERS

TOSSICOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOSSICOLOGIA (dal gr. τοξικόν "veleno") Efisio Mameli La tossicologia è la scienza che studia i veleni e la loro azione sugli organismi (intossicazione, avvelenamento), dal punto di vista chimico, fisiologico, [...] , in cui il cloro occupa la posizione α o γ e che non presentano azione vescicatoria. Anche la posizione dei gruppi funzionali nel nucleo benzenico ha influenza sulla tossicità, per quanto non sempre nello stesso senso. Nei difenoli, l'ortodifenolo o ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSSICOLOGIA (2)
Mostra Tutti

NOMENCLATURA CHIMICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NOMENCLATURA CHIMICA (XXIV, p. 896) Giovanni Battista Marini-Bettolo La n. chimica, adottata fin dallo scorso secolo, è stata profondamente modificata in questi ultimi anni per ottenere una più rigida [...] rimaste immutate, il criterio seguito per stabilire il nome di un composto organico è legato alla denominazione del gruppo funzionale principale, che può venire indicato come prefisso o come suffisso. In un aldeide abbiamo come suffisso il termine ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ISOTATTICI, SINDIOTATTICI – COMPOSTI DI COORDINAZIONE – CONVENZIONE DI GINEVRA – ELEMENTI TRANSURANICI

SOLFONICI, ACIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLFONICI, ACIDI Sergio Berlingozzi Sostituendo negli idrocarburi uno o più atomi d'idrogeno con altrettanti aggruppamenti monovalenti si ottengono composti detti acidi solfonici. A seconda che gli [...] proprietà, hanno in comune il carattere acido portato dal comune gruppo funzionale. Quest'ultimo presenta molte analogie di comportamento con l'altro gruppo funzionale acido, il carbossile Infatti nell'aggruppamento solfonico può essere sostituito ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLFONICI, ACIDI (1)
Mostra Tutti

INQUINAMENTO E RECUPERO AMBIENTALE

XXI Secolo (2010)

Inquinamento e recupero ambientale Piero Sirini Le sostanze responsabili di inquinamento, cioè dell’alterazione delle condizioni naturali di uno o più comparti ambientali, possono essere distinte in [...] resine a scambio ionico possono essere costituite da materiali naturali o artificiali e sono distinte, in luogo del gruppo funzionale che può essere scambiato, in resine cationiche e resine anioniche. A loro volta queste possono essere classificate ... Leggi Tutto

PERATONER, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERATONER, Alberto Franco Calascibetta PERATONER, Alberto. – Nacque a Catania il 18 giugno 1862 da Augusto, piccolo imprenditore di origine austriaca, e da Emilia Jacob, di ricca famiglia tedesca. Si [...] sostanze a essi correlate. I pironi sono costituiti da un anello a sei termini contenente un atomo di ossigeno e un gruppo funzionale chetonico. Esistono due isomeri, ovvero il 2-pirone (α-pirone) e il 4-pirone (γ-pirone), a seconda della posizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE CARO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CARO, Luigi Gianguido Rindi Nacque a Parigi il 19 marzo 1901 da Samuele, pittore, e da Nunziata Capillo. Si laureò in medicina e chirurgia all'università di Napoli nel 1924. Nominato aiuto alla cattedra [...] della tiroxina inibente l'ossidazione degli acidi grassi insaturi, che lo portò a identificare nell'ossidrile il gruppo funzionale responsabile dell'effetto antiossidativo. Del D. si ricorda ancora che fu relatore principale ai congressi nazionali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 241
Vocabolario
gruppo
gruppo s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
orgànico
organico orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali