GELLI, Giovan Battista
Angela Piscini
Nacque a Firenze il 12 ag. 1498, nella parrocchia di S. Paolo, da Carlo di Bartolommeo e da madre sconosciuta. È accertato che il padre, venuto in città da Peretola, [...] mediceo alieno da veri interessi politici, a questo gruppo di aristocratici eterodossi e fin de race. Prudentemente il letterato ideale del principato mediceo, perfettamente integrato e funzionale al tipo di politica culturale che Cosimo si accingeva ...
Leggi Tutto
CIAMPINI, Giovanni Giustino
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Roma il 13 apr. 1633 da Antonio, cittadino romano originario della Valtellina, e da Margherita Taglietti. Avviato agli studi giuridici dal [...] almeno temporanea, di una ipotesi politico-culturale di cui egli, per un gruppo sicuramente più ampio, si era fatto promotore. Che il C. non per taluni aspetti originale, di sistemazione storica e funzionale degli uffici e collegi presi in esame.
L' ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giacomo (Jacopo)
Roberto Zago
Primogenito di Alvise di Andrea del ramo di S. Fosca, e di Marietta Donà, nacque a Venezia il 5 apr. 1523, probabilmente a S. Sofia, ove la famiglia dimorava.
Il [...] Ma il F. aveva dovuto mediare tra opposte esigenze e nel gruppo dirigente veneziano aveva prevalso l'opinione di coloro - i più autorevoli operazioni di restauro e di rinnovamento architettonico-funzionale dell'immenso complesso. Esperto di cose di ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] file dei consiglieri ereditati dal padre, forse anche funzionale all'ascesa di Maione. Una delle partenze meglio note sovrano riprese le redini della situazione, riuscendo a sfaldare il gruppo dei rivoltosi: Guglielmo di Principato e i cugini Simone ...
Leggi Tutto
GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] di T.M. Mamachi. Entrò presto in relazione con il gruppo di eruditi che lavoravano per una riforma della Chiesa in sue posizioni politico-religiose, irrigidimento peraltro del tutto funzionale al ruolo sempre più rilevante che egli veniva assumendo ...
Leggi Tutto
LANCIA, Vincenzo
Franco Amatori
Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona.
Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] obiettivo era ottenere una vettura leggera ma compatta, rifinita ma funzionale, capace di accelerazioni senza scatti e di un'alta . Le più significative novità tecniche si concentrarono nel gruppo delle vetture di lusso: l'Isotta Fraschini mise in ...
Leggi Tutto
PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] di interesse politico ed ecclesiologico, più funzionale alle esigenze del pontificato. Il cardinale Iacopo pp. 685-701; A. De Vincentiis, Battaglie di memoria. Gruppi, intellettuali, testi e la discontinuità del potere papale alla metà del ...
Leggi Tutto
MILONE da Cardano
Maria Pia Alberzoni
MILONE da Cardano. – La data di nascita non è nota, ma in considerazione della carriera è possibile collocarla tra il 1120 e il 1125.
Il nome della famiglia deriva [...] III indirizzò a M. arciprete e a Galdino arcidiacono. Il gruppo degli ecclesiastici milanesi ritornò in Italia nel novembre 1165, sempre al Si trattava inoltre di una soluzione in qualche modo funzionale a supplire alle frequenti assenze di M. dalla ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Marco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1696 (e non 1695, come affermano alcuni recenti biografi non considerando che il febbraio 1695 more veneto corrisponde al febbraio 1696 [...] dell'"affare". Respinto, nel 1750-51, ai margini del gruppo dirigente (nel biennio non fu riconfermato savio del Consiglio), di mediatore che di capo di un "partito": una strategia funzionale all'ultima meta politica che si era assegnata, l'elezione ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Paolo
Laura Gaffuri
Monaco benedettino, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo; appare dubbia la sua appartenenza, a lungo ipotizzata sulla scorta di Mariano da Firenze, [...] Diete particulares.
Monaco e medico, G. fece dunque parte di quel gruppo di ecclesiastici a cui l'attività e le conoscenze nel campo della , nei quali l'inquisitio condotta dai cardinali era funzionale al ruolo di arbitro che il Papato svolgeva nei ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...