Filippo, antipapa
Eugenio Susi
Presbitero del monastero di S. Vito, probabilmente addetto al servizio del culto nella diaconia annessa a tale chiesa, F. venne acclamato pontefice il 31 luglio del 768, [...] non fosse stato espulso dal patriarchio. Guidato da Grazioso, un gruppo di seguaci di Cristoforo si diresse allora al Laterano per scacciare in questo religioso il candidato al pontificato più funzionale agli interessi politici del re longobardo. Ad ...
Leggi Tutto
GRASSI, Liliana
Maria Grazia Ercolino
Nacque a Milano il 1° apr. 1923, in una famiglia di modeste condizioni, da Agide, impiegato presso le acciaierie Falck di Sesto San Giovanni, e da Maria Vanoli. [...] di A. Annoni; la G. entrò a far parte del gruppo di progetto nel 1949 e ne divenne l'unica responsabile nel del campanile della chiesa parrocchiale di Viggiù, il progetto di recupero funzionale per il castello di Vigevano e, soprattutto, gli studi e ...
Leggi Tutto
BASSETTI, Giovanni (detto Giannino)
Roberto Romano
Nacque il 1º sett. 1893 a Crenna di Gallarate (Varese) da Giovanni e Rosa Piantanida.
Il padre (1851-1893), dopo avere frequentato una scuola commerciale, [...] 1964, costituisce un notevolissimo esempio di funzionale architettura industriale. La fabbrica, che occupava A questo stabilimento, a quelli di Vimercate e delle altre società del gruppo, tra cui un maglificio, andava poi aggiunta la Bassetti-Sud di ...
Leggi Tutto
FIORINI, Guido
Rosalia Vittorini
Nacque a Bologna il 1° luglio 1891 da Vittorio e Carolina Pagani. Conseguì la laurea a Roma presso la Scuola di applicazione degli ingegneri nel 1918 e la specializzazione [...] 2, pp. 494-512; A. Sartoris, Gli elementi dell'architettura funzionale, Milano 1935, p. 342).
Tale collaborazione, resa possibile dall' 1931 il F. era entrato a far parte del gruppo laziale del MIAR (Movimento italiano per l'architettura razionale) ...
Leggi Tutto
MARANELLI, Carlo
Giandomenico Patrizi
Nacque a Campobasso il 26 genn. 1876 da famiglia marchigiana: il padre, Giuseppe, di professione ingegnere, era nato a Cagli, in provincia di Pesaro, e la madre, [...] scritto importante: La distribuzione della popolazione nel gruppo dell'Aspromonte. Saggio di uno studio antropogeografico , come primo direttore, soprattutto per assicurare una sede funzionale all'Istituto. Tuttavia, la pubblicazione del volume sulla ...
Leggi Tutto
Hawks, Howard (propr. Howard Winchester)
Mario Sesti
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Goshen (Indiana) il 30 maggio 1896 e morto a Palm Springs (California) il [...] Un dollaro d'onore), incentrato su uno sceriffo e il suo gruppo di collaboratori assediati in un villaggio da una banda di criminali Non c'è inquadratura che esibisca un movimento di macchina non funzionale; non esiste un suo film, o quasi, che non ...
Leggi Tutto
POMPILJ, Giuseppe
Enrico Rogora
POMPILJ, Giuseppe. – Nacque a Roma il 17 luglio 1913.
Nel 1918 perse il padre, morto in guerra. Si laureò con lode in matematica nel 1935 con una tesi di geometria algebrica [...] da un punto di vista algebrico, di equivalenza funzionale, di superfici il cui sistema canonico è degenere e sono invarianti di fronte a qualche sottogruppo o all’intero gruppo delle affinità» (G. Pompilj, Teoria affine delle variabili casuali ...
Leggi Tutto
HOLL, Pietro
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 2 maggio 1780 da Giuseppe, falegname, e da Olimpia Crescenzi. La sua formazione artistica si svolse presso l'Accademia di S. Luca, ove frequentò i corsi [...] Traiano, di "un arco trionfale […] sormontato da un gruppo di Roma cristiana trionfante sugli errori della profana" (Moroni H. si pone come il più significativo sotto il profilo funzionale. L'ampliamento prevedeva un corpo di fabbrica addossato al ...
Leggi Tutto
GILBERTI, Ferruccio
Andrea Locatelli
Nacque a Udine il 14 ott. 1876 da Giambattista e da Francesca Corazzoni. Nel 1894 conseguì a pieni voti il diploma di perito agrimensore presso l'istituto tecnico [...] 'installazione di un "processo di produzione continua" funzionale alla realizzazione di carta di ogni tipo e dimensioni e la costruzione di case per tutti i dipendenti del gruppo con mutui garantiti dall'azienda; furono poi previsti finanziamenti per ...
Leggi Tutto
BRECCIA FRATADOCCHI, Giuseppe
Tommaso Scalesse
Nacque a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) il 18 nov. 1898, da Ignazio e da Maria Anna Cordella, figlia del pittore Giacomo Cordella, discepolo di F. [...] nazionale di case autarchiche. Come responsabile del Gruppo il B. partecipò al convegno di ingegneria alla una monumentalità controllata e le tendenze per una architettura funzionale presenti nell'ambiente professionale romano (vedi lo scritto del ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...