DIOTALLEVI, Irenio
Maristella Casciato
Nacque a Voltri Ligure (prov. di Genova) il 10 genn. 1909 da Ariosto, ingegnere navale impiegato presso i Cantieri liguri, e da Irene Ventura. Studiò ingegneria [...] abitazioni a ville sovrapposte progettate in quegli anni coniugavano la ricerca funzionale di Gropius con l'immagine forinale dei progetti lecorbusieriani (cfr. G. Pagano, Un gruppo di abitazioni a ville sovrapposte, in Casabella, XV [1937], III, pp ...
Leggi Tutto
DANERI, Luigi Carlo
Maristella Casciato
Nacque il 20 maggio 1900 a Borgo Fornari (frazione di Ronco Scrivia in provincia di Genova) da Francesco e da Virginia Sanguineti. Dopo aver concluso il biennio [...] 333-337, 340 ss.; A. Sartoris, Gli elementi dell'architettura funzionale, Milano 1941, pp. 600-60).
Nel dopoguerra l'opera nella casa alta a struttura di acciaio presentata da un gruppo di architetti liguri alla V Triennale di Milano (1933: cfr ...
Leggi Tutto
Masturbazione
Alessandra Graziottin
Il termine masturbazione (dal latino masturbari, che ha probabilmente origine da manu turbare, "agitare con la mano") si riferisce a una forma di autoerotismo, consistente [...] l'uomo, ma fortemente messo al bando soprattutto nei gruppi sociali in cui l'erotismo è più strettamente legato confronto sessuale diretto, il bisogno di rassicurarsi sulla propria normalità funzionale, come può accadere, per es., agli uomini che ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Luigi
Mario Crespi
Nato a Castel del Piano, a ridosso del monte Amiata, il 25 luglio 1866 da Severino e da Settimia Santucci, studiò medicina e chirurgia presso l'Istituto di studi superiori [...] interpretazione dei caratteri morfologici il significato funzionale delle strutture studiate.
Dette inizio Ferrara, LXXXVI [1911-12], pp. 153-191; Note anatomiche sul gruppo dei muscoli flessori nella gamba dell'uomo, in Monitore zoologico italiano, ...
Leggi Tutto
MAGLIANO, Francesco
Guido Vincelli
Nacque a Montorio nei Frentani (in Molise, ma all'epoca appartenente all'Alta Capitanata) il 9 febbr. 1764 da Giuseppe Antonio e da Rosa Salottolo, di antica famiglia [...] ambito fin dal suo arrivo a Napoli.
Avendo aderito al gruppo dei riformatori seguaci di G. Filangieri, strinse amicizia con termini "la svolta del giurista molisano - propedeutica e funzionale all'introduzione dei codici francesi nel Napoletano - era ...
Leggi Tutto
BOZZANO, Ernesto
Bruno Di Porto
Nato a Genova il 9 genn. 1862, si formò da autodidatta un'eclettica cultura, al cui centro era la convinzione filosofica positivistica. Dopo aver pubblicato, con lo pseudonimo [...] manifestazioni medianiche. Cominciò, così, a frequentare un gruppo di sperimentatori, riunito intorno al segretario comunale di integrale subcosciente", autonoma da qualsiasi ingerenza funzionale.
Ai lunghi studi, alla continua informazione ...
Leggi Tutto
PACE, Pace
Mattia Biffis
PACE (Pase), Pace. – Non si conoscono l’anno e il luogo di nascita di questo pittore, figlio di Filippo, attivo a Venezia a partire dall’ultimo decennio del XVI secolo.
La prima [...] dopo la scomparsa di Paolo Veronese nel 1588 da un folto gruppo di allievi e seguaci raccolti sotto la sigla collettiva di «Heredes una scena di liberazione delle anime dal Purgatorio, funzionale a esaltare il ruolo di mediazione della Confraternita ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giuseppe
Italo Zannier
Figlio di Daniele, avvocato, e di Mariannina Cairelli, nacque a Lucera (Foggia) il 29 nov. 1904, gemello di Emanuele; studiò a Roma, dove la famiglia si trasferì nel [...] che venne da lui considerato come un elemento funzionale alla fotografia ma non creativo, secondo il di fotografia pura da lui sostenuto, e nel contempo si inserì in gruppi d'avanguardia, come quello che diede vita all'annuario Fotografia dell' ...
Leggi Tutto
LOTTERI, Angelo Luigi
Alessanda Ferraresi
Nacque a Bollate, alle porte di Milano, il 24 nov. 1760 da Giuseppe, medico, e da Anna Riva.
Alla sua educazione e istruzione provvidero principalmente gli [...] di analisi sublime di Gregorio Fontana, del cui ristretto e selezionato gruppo di allievi il L. entrò a far parte.
Nel 1787 ottenne a Milano, dove morì il 23 genn. 1840.
Funzionale al ruolo docente e alla connotazione fortemente applicativa dell' ...
Leggi Tutto
BOGGIO, Tommaso
Antonella Bastai Prat
Nato a Valperga (Torino), il 22 dic. 1877, da Francesco e Anna Fassino, frequentò la sezione fisico-matematica dell'istituto tecnico "Sommeiller". Dimostrò ben [...] una sfera che cade in liquido viscoso (Integrazione dell'equazione funzionale che regge la caduta di una sfera in un liquido diffusione internazionale. Il calcolo omografico, a cui il gruppo diede veste definitiva nel 1930 (Geometria differenziale, ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...