Proteomica
GGennaro Marino
di Gennaro Marino
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) dalle proteine alla proteomica; b) definizioni. ▭ 2. Metodologie: a) l'elettroforesi bidimensionale (2DE); b) la spettrometria [...] del proteoma. Per ovviare a questo inconveniente è possibile utilizzare l'ICAT con gruppi reattivi che consentono la marcatura isotopica di altri gruppifunzionali presenti nelle proteine. Recentemente Aebersold e collaboratori (v. Zhou e altri, 2002 ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dei processi mentali
Alberto Oliverio
Lo studio della mente, dei suoi processi e dei suoi prodotti (idee, ricordi, emozioni e comportamenti) per lungo tempo è stato appannaggio [...] . È soltanto da pochi decenni che un nuovo gruppo di discipline, definite collettivamente 'neuroscienze', ha iniziato i due tipi di memoria fanno capo, rispettivamente, a modifiche funzionali delle sinapsi nervose (memoria a breve termine) e a ...
Leggi Tutto
La cromatina e il controllo dell'espressione genica
Gianfranco Badaracco
Charlotte Kilstrup-Nielsen
Nicoletta Landsberger
Negli eucarioti, il DNA è organizzato nel nucleo in una struttura nucleoproteica [...] S28 e T11. Per completezza, vogliamo ricordare che il gruppo amminico delle lisine degli istoni può anche essere modificato mediante rappresenta quella più studiata dal punto di vista funzionale. La sua importanza nei Mammiferi è testimoniata dal ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Robert C. Bielby
Robert Nerem
Julia M. Polak
Neil S. Tolley
Archana Vats
Uno degli obiettivi principali della medicina è sempre stato quello di sconfiggere gli effetti debilitanti [...] non umani non hanno fornito risultati positivi e altri gruppi di ricerca non sono riusciti a riprodurre lo studio prodotti di pulizia domestica. Per i saggi di vitalità e funzionalità cellulare occorre un approccio rapido e non invasivo e per ...
Leggi Tutto
Polmone
Gabriella Argentin e Carlo Grassi
I polmoni sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, che assolvono la funzione respiratoria, fondamentale per la vita dell'organismo; [...] somma dei tre volumi dà la capacità vitale, mentre la capacità funzionale residua è la quantità di aria che rimane alla fine di subire fenomeni patologici infiammatori o tumorali: alcuni gruppi cellulari possono secernere anche diversi litri di ...
Leggi Tutto
Emoglobina
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
L'emoglobina è una proteina che va incontro a una combinazione reversibile con l'ossigeno molecolare (O2): vale a dire che, in presenza di un'elevata pressione [...] ‒ la cosiddetta 'tasca dell'eme' ‒, dove è accolto appunto il gruppo prostetico (fig. I.A e fig. I.B) che conferisce al come RT; Tav. III); e (b) da un punto di vista funzionale, l'affinità per l'O2 rimane costante e uguale per tutte e quattro le ...
Leggi Tutto
Complessità biologica
Saverio Forestiero
I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] tendono a equivalersi. La complessità ecologica ha anche manifestazioni funzionali coincidenti con i tipi di relazioni che intercorrono tra gli attraverso quella dei neurotrasmettitori.
In tutti i gruppi di organismi si assiste a una diversificazione ...
Leggi Tutto
RNA. Piccoli RNA
Elisabetta Ullu
Fino agli anni Settanta del XX sec. le funzioni biologiche note dell'acido ribonucleico (RNA) erano ristrette alla funzione codificante (RNA messaggero) e alla sintesi [...] U6 e U6atac, tutti gli snRNA sopraddetti sono associati con un gruppo di proteine, chiamate Sm, che formano un anello composto da sette il miRNA maturo. Dal punto di vista funzionale i miRNA possono essere parzialmente o completamente complementari ...
Leggi Tutto
Origini della vita
Samanta Pino
Ernesto Di Mauro
Le origini della vita non sono note. Le più recenti scoperte della chimica organica, della biologia molecolare e, soprattutto, i dati forniti dall’esplorazione [...] quale fosse possibile sviluppare strutture capaci di coesistere in modo armonico, in accordo tra loro funzionale.
Studi recenti condotti dal gruppo di David Deamer hanno dimostrato come sia possibile ottenere la sintesi spontanea di RNA in ambiente ...
Leggi Tutto
Biosfera. Aspetti genomici dell'oceanografia microbica
Edward F. DeLong
David M. Karl
Gli ecosistemi marini sono complessi e dinamici. La conoscenza dei meccanismi della suscettibilità degli ecosistemi [...]
La varietà è il sale della vita marina
Per i microbiologi è comodo organizzare i gruppi microbici secondo le associazioni funzionali coinvolte in determinati processi, per esempio riduttori di solfati, metanogeni e fotoautotrofi ossigenici. È ormai ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...