Orecchio
Patrizia Vernole
Marco Fusetti
L'orecchio (dal latino auricola, diminutivo di auris, "orecchio") svolge due distinte funzioni: raccoglie e trasmette energia meccanica vibratoria e la trasforma [...] e originano le parti membranose del labirinto, mentre un altro gruppo di cellule si separa per formare il ganglio del nervo endolinfatico.
2.
Fisiologia
Da un punto di vista funzionale, nel settore uditivo dell'orecchio possono essere individuate tre ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dell'intelligenza
Carlo Caltagirone
L'intelligenza è uno dei costrutti psicologici più ardui da definire e sintetizzare. Una definizione operativamente valida la descrive [...] , a meno che non intervenga una 'fissazione funzionale', o effetto Einstellung, nel qual caso la ristrutturazione delle differenze interpopolazioni, per esempio tra classi sociali o gruppi etnici diversi.
Questo argomento è alla base del tentativo ...
Leggi Tutto
Imprinting genomico
M. Azim Surani
Durante lo sviluppo dei Mammiferi i genomi dei genitori sono funzionalmente non equivalenti, in quanto alcuni loci omologhi subiscono l'effetto di modificazioni epigenetiche [...] sarà possibile stabilirne il ruolo sia singolarmente sia in gruppo, attraverso l'uso di animali transgenici in cui reading frame): è stato perciò ipotizzato che il loro prodotto funzionale possa essere l'RNA corrispondente, come accade per il gene, ...
Leggi Tutto
Colore
Rosadele Cicchetti e Carmela Pignato
I colori con cui percepiamo la realtà sono conseguenza del fatto che gli oggetti differiscono nel loro grado di assorbimento delle diverse componenti cromatiche [...] cellule epitelio-sensitive primarie; la loro parte funzionale specifica è rappresentata da prolungamenti, quali bastoncelli cose e fenomeni occupano nell'esperienza di un certo gruppo umano e sulla presenza di discriminazioni linguistiche più sottili ...
Leggi Tutto
Citogenetica
Antonino Forabosco
La citogenetica è una disciplina della biologia piuttosto giovane. È nata infatti con la riscoperta delle leggi di Mendel, avvenuta nel 1900, che fece constatare la stretta [...] insieme o in associazione e che ciò porta a identificare alcuni gruppi di associazione dei geni (o di linkage) il cui numero germinale. Queste anomalie, pur potendo avere effetto funzionale sul fenotipo, non vengono trasmesse alla discendenza. ...
Leggi Tutto
Biologia dei sistemi
Armando Magrelli
La biologia dei sistemi è un approccio interdisciplinare volto alla comprensione del funzionamento dei sistemi biologici: integrando informazioni di diversa natura [...] , poiché vengono espletate in maniera modulare. In generale, la modularità si riferisce a un gruppo di molecole (nodi) fisicamente e/o funzionalmente correlate che lavorano insieme per generare una funzione. I moduli possono essere identificati nei ...
Leggi Tutto
Ecologia microbica
Claudia Barberio
Marco Bazzicalupo
L'ecologia microbica è lo studio delle relazioni che hanno luogo tra i microrganismi e l'ambiente, ivi compresi i micro- e macrorganismi presenti. [...] comunità totale (per es., lo studio della complessità) con quello specifico su sottoinsiemi strutturali e funzionali (l'identificazione dei gruppi). La biodiversità di una comunità microbica può essere in ultima analisi considerata la quantità di ...
Leggi Tutto
Microbiologia
Claire M. Fraser
Naomi Ward
La genomica, che esplora la biologia degli organismi per mezzo del loro progetto genetico, ha profondamente influenzato la disciplina della microbiologia. [...] di lettura dei genomi hanno portato alla conclusione che l'espansione del genoma favorisce specifiche classi funzionali. Alcuni gruppi filogenetici sono sovrarappresentati in queste analisi, quindi sarà interessante vedere se queste tendenze verranno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Rita Levi-Montalcini
Enrico Alleva
Daniela Santucci
A Rita Levi-Montalcini si deve il concetto di fattore di crescita e neurotrofina, elemento di una visione pionieristica dei fenomeni di plasticità [...] partecipa ai primordi della descrizione anatomico-funzionale degli elementi cellulari nervosi periferici, , laddove ha esercitato un ruolo importante (per es., rafforzando il gruppo di Giorgio Bignami e Amilcare Carpi). Da Vincenzo Caglioti in poi la ...
Leggi Tutto
Fattori di trascrizione
Roberto Di Lauro
Mariastella Zannini
I geni sono unità dinamiche. Determinano infatti una funzione soltanto se vengono espressi, cioè se l'informazione in essi contenuta come [...] maniera piuttosto indipendente. Ci sono poi altri domini funzionali, che danno ai fattori di trascrizione la possibilità fattori di trascrizione. I primi membri di questo gruppo a essere identificati furono specifiche proteine intracellulari in grado ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...