SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] riferimento a uno 'stato naturale', a una 'normalità funzionale', allo 'svolgimento normale delle funzioni vitali'. Tutte queste essa stessa e la natura producono per il singolo o per gruppi di uomini: gli anziani decidevano la morte del neonato che ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] gli animali. Insieme con l'aumentata complessità strutturale e funzionale dei centri nervosi encefalici degli animali superiori, la capacità sensazione di fame e di sazietà. Infine, il terzo gruppo di connessioni viene stabilito con il talamo e con la ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] le cinque cifre, i soggetti possono essere raccolti in due gruppi ben distinti: quelli coscienti delle cifre durante la ripetizione e fa il modello ad adeguarsi, sia a livello strutturale che funzionale, a entrambe le coscienze, Cp e Ca? All'inizio ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] e [15] è capace di effettuare il fit di dipendenze funzionali di p(slr) da r arbitrariamente complicate. D'altra parte, il 10% del totale), altrimenti i metodi di misura usati dal gruppo di Richmond l'avrebbero già rivelata. Se quindi, da un lato, ...
Leggi Tutto
Immagini del linguaggio
Friedmann Pulvermüller
(Sozialwissenschaftliche Fakultät, Universität Konstanz, Costanza, Germania)
Secondo le teorie del 19° secolo, il linguaggio era localizzato in due piccole [...] non è quindi possibile escludere interferenze.
In un esperimento effettuato dal nostro gruppo (Pulvermiiller et al., 1995a) abbiamo presentato parole funzionali e parole contenuto bilanciate rispetto alla lunghezza e alla frequenza e abbiamo chiesto ...
Leggi Tutto
Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali
Frank van der Velde
(Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi)
L'integrazione tra neuroscienze [...] formulò il noto concetto di assemblea cellulare, un gruppo distribuito di cellule appartenenti a diverse regioni del cervello produttivo se esso interagisce con una memoria di lavoro funzionalmente distinta. In questo modo, nel caso del riconoscimento ...
Leggi Tutto
Visione
LLamberto Maffei
di Lamberto Maffei
Visione
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni sull'anatomia del sistema visivo. 3. Elettrofisiologia della visione: a) recettori retinici; b) neuroni retinici; [...] nell'uomo ed è di notevole aiuto per stabilire la funzionalità della retina, specie in alcune forme di patologia dell'occhio 1-2 cicli per secondo (Hz), sono percepite peggio di un gruppo di frequenze intorno a 10 Hz, in corrispondenza delle quali la ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] del 18F-desossiglucosio in un soggetto ‛normale'. È proprio nella neuroanatomia funzionale che sono stati conseguiti i primi importanti risultati da parte del gruppo dell'Università di California a Los Angeles. In condizioni normali con orecchi ...
Leggi Tutto
L'elaborazione dell'informazione per il movimento
Apostolos P. Georgopoulos
(Brain Sciences Center, Veterans Affairs Medical Center,)
University of Minnesota, Medical School Minneapolis, Minnesota, USA
L'elaborazione [...] a bersagli posti di fronte a loro. La relazione funzionale tra il sito di registrazione e l'articolazione del era il risultato dell'attivazione variabile nel tempo di due soli gruppi di cellule, una con le direzioni preferite centrate sullo stimolo ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] concetti. In tempi più recenti, i lavori del gruppo di neuropsicologia di Milano (De Renzi et al., 1966; Vignolo, 1996) hanno considerato un rapporto di contiguità anatomica, piuttosto che funzionale, fra aree cerebrali deputate all'elaborazione del ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...