Distrofia muscolare
Giovanni Salviati
Romeo Betto
Le distrofie muscolari sono un complesso eterogeneo di malattie geneticamente determinate, il cui difetto primario è localizzato nel muscolo scheletrico; [...] traduzione. Questo comporta la sintesi di un peptide non funzionale o poco stabile che viene rapidamente degradato. Nel stata identificata tra gli abitanti dell’Isola della Riunione e nel gruppo amish residente nel Nord dell’Indiana. Essa è dovuta a ...
Leggi Tutto
Genetica medica
Antonio Pizzuti
La genetica medica è la disciplina che si occupa di studiare le modalità di trasmissione e la patogenesi delle malattie che hanno in tutto o in parte come causa alcune [...] una decina di milioni di basi del DNA. Alcuni gruppi di varianti (aplotipi) sono specifici per determinate popolazioni e , costruendo piattaforme miniaturizzate per l'analisi strutturale e funzionale complessa, che possano essere usate per lo studio ...
Leggi Tutto
Menopausa
Lucio Zichella
Giuseppina Perrone e Carlamaria Del Miglio
Il termine menopausa (composto delle parole greche μήν, "mese" e παῦσις, "fermata"), indica la scomparsa definitiva delle mestruazioni, [...] e postmenopausa. Sintetizzando al massimo i risultati ottenuti, da un lato il gruppo delle donne in perimenopausa ha evidenziato un'attenzione non funzionale alla conservazione del Sé, vale a dire una destrutturazione della propria immagine corporea ...
Leggi Tutto
Mammella
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
La mammella (v. il capitolo Torace, Mammella) è un organo pari e simmetrico, che fa parte dell'apparato tegumentario e può essere considerato [...] la ghiandola non ha raggiunto un aspetto morfologico e un'attività funzionale completi, come si verifica dopo il parto.
In seguito comparire durante il periodo dell'allattamento. In questo gruppo sono compresi anche gli ascessi mammari e le lesioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Rita Levi-Montalcini
Enrico Alleva
Daniela Santucci
A Rita Levi-Montalcini si deve il concetto di fattore di crescita e neurotrofina, elemento di una visione pionieristica dei fenomeni di plasticità [...] partecipa ai primordi della descrizione anatomico-funzionale degli elementi cellulari nervosi periferici, , laddove ha esercitato un ruolo importante (per es., rafforzando il gruppo di Giorgio Bignami e Amilcare Carpi). Da Vincenzo Caglioti in poi la ...
Leggi Tutto
DUCCESCHI, Virgilio
Oreste Pinotti
Nacque a Scansano (prov. di Grosseto) il 1° sett. 1871 da Raffaello, funzionario del catasto, e da Angela Cipriani; il ceppo familiare era originario di Prunetta, [...] con l'intento di pervenire al riconoscimento del significato funzionale dei singoli recettori della pelle. Da questa ricerca azione dell'aldeide formica nel sopprimere la specificità di gruppo delle emazie, nell'intento di rendere possibile nell'uomo ...
Leggi Tutto
Corsa
Pietro Enrico di Prampero
Il termine corsa, che riguardo agli animali indica un'andatura rapida, quando viene usato in riferimento all'uomo definisce specificamente un modo veloce di locomozione [...] attimo di sospensione in aria.
L. Cinematica e anatomia funzionale
All'inizio di ogni passo di corsa, il baricentro misure sperimentali individuali di .Vo₂max, C e F su un gruppo di soggetti che avevano partecipato a una competizione di maratona (42, ...
Leggi Tutto
Protesi
Serenella Salinari
Con protesi viene generalmente intesa la sostituzione con strutture artificiali di una parte dell'organismo che risulti mancante, fisicamente o funzionalmente, a causa di [...] di una certa rilevanza dal punto di vista funzionale. Nello standard maggiormente in uso, questo tipo e ausili per la comunicazione, a cura di E. Biondi, P.L. Emiliani, P. Morasso, CNR, Gruppo nazionale di bioingegneria, Bologna, Pàtron, 1995. ...
Leggi Tutto
Forma
Harry Manelli
Manfredo Massironi
Forma (dal latino forma, greco μορϕή) indica in linea generale l'aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico o una sua rappresentazione. [...] gestazione. L'uovo, dividendosi, dà origine a un gruppo di cellule apparentemente omogeneo - la massa cellulare interna della e neurofisiologici necessari a rendere l'attività percettiva funzionale alla sopravvivenza. Il risultato dell'operare (in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Antonio Vallisneri
Dario Generali
Antonio Vallisneri fu il principale esponente della tradizione medica e naturalistica galileiana tra Sei e Settecento. I suoi interessi spaziarono dalla medicina all’anatomia [...] , dopo il peccato originale, da uno stato di funzionalità biologica per l’organismo umano a uno di ribellione e perseguito dal «Giornale de’ letterati d’Italia» e dal gruppo intellettuale che vi gravitava intorno, sostenne l’esigenza di valorizzare ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...