Afasia
Alessandro Laudanna
Il termine afasia, introdotto nella seconda metà del 19° secolo da A. Trousseau, designa una serie di disturbi acquisiti del linguaggio, che intervengono a compromettere le [...] co-occorrenze e dissociazioni di sintomi come conseguenza della lesione funzionale di una o più componenti del sistema, allora è loro sottoinsieme arbitrariamente enucleato a priori. Gli studi di gruppi di pazienti, invece, si basano su categorie di ...
Leggi Tutto
Stress
Paolo Pancheri
Massimo Biondi
Il termine inglese stress, che significa propriamente "sforzo" (dal francese antico estrece, "strettezza, oppressione", derivato del latino strictus, "stretto") [...] costituiscono la causa. Nel linguaggio medico designa invece la risposta funzionale con la quale l'organismo reagisce a uno stimolo, più sicurezza affettiva, fattori economici, appartenenza al gruppo e status ecc.), egualmente importanti e ...
Leggi Tutto
Meninge
Red.
Giancarlo Urbinati
In anatomia umana è chiamata meninge (dal greco μῆνιγξ, "membrana") ciascuna delle tre membrane di natura connettivale, disposte concentricamente (dall'esterno all'interno: [...] della maggior parte della colonna vertebrale e alterata funzionalità nervosa.
Patologia
di Giancarlo Urbinati
Il rivestimento meningeo il meningococco (Neisseria meningitidis), gli streptococchi di gruppo β, Haemophilus influentiae di tipo b, lo ...
Leggi Tutto
PENDE, Nicola
Emmanuel Betta
PENDE, Nicola. – Nacque a Noicattaro (Bari) il 21 aprile 1880 da Angelo, commerciante di grani e farine, poi impiegato alla prefettura di Bari, e da Marianna Crapuzzi che [...] e classi dello Stato erano fondati sulla collaborazione funzionale e gerarchizzata tra di essi. Le classi critiche gli procurarono, a ogni modo, un conflitto violento con il gruppo di Guido Landra e Telesio Interlandi che aveva promosso il documento, ...
Leggi Tutto
Nervo
Vanessa Ceschin
Il nervo è l'elemento costitutivo del sistema nervoso periferico; svolge la funzione di trasmettere gli impulsi nervosi e le sue proprietà fondamentali sono, pertanto, l'eccitabilità [...] di contatto denominate sinapsi, che rappresentano quindi le strutture funzionali con cui le cellule nervose entrano in comunicazione l' hanno una velocità di circa 70-120 m/sec. Nel gruppo II sono presenti assoni di diametro intermedio (classe A β) ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Luigi
Francesco M. Biscione
Nacque a Borzonasca (Genova) il 23 ag. 1864 da Giacomo e Candida Marrè. Compiuti gli studi medi e classici a Chiavari, presso le scuole degli scolopi, si iscrisse [...] ai problemi della salute), ma era consapevolmente funzionale al progetto giolittiano di "ordinato progresso civile" 1910 (alla realizzazione contribuirono la Cassa di risparmio e un gruppo di industriali milanesi tra i quali Pirelli, Cantoni, Gnecchi ...
Leggi Tutto
Ermafroditismo
Giuseppe Novelli
Il termine ermafroditismo deriva dal nome di un personaggio della mitologia greca, Ermafrodito. Figlio di Hermes e Afrodite, fece innamorare di sé la ninfa Salmace; avendola [...] dal villaggio o comunque discriminati nella vita attiva del gruppo.
Ermafroditismo vero
Il termine ermafroditismo è applicato correttamente e inoltre perché spesso si ritrova tessuto ovarico funzionale: sono infatti noti diversi casi di gravidanze ...
Leggi Tutto
Piede
Rosadele Cicchetti e Red.
Il piede è la regione distale dell'arto inferiore, nella quale sono riconoscibili tre segmenti: la caviglia, o tarso, il metatarso, che sostiene la pianta del piede, [...] della mano (v.). Vi sono, tuttavia, delle differenze funzionali, in quanto i legamenti e i tendini sopra e sotto tarsali avvenute durante l'evoluzione. In molti Lacertili (un gruppo di Rettili molto diversificato di cui fanno parte gechi, iguane ...
Leggi Tutto
Articolazione
Rosadele Cicchetti
Red.
In anatomia si definisce articolazione il complesso di strutture che mantiene in contiguità due o più superfici ossee (v. Osteoarticolare e muscolare, sistema). [...] , la cui distinzione si basa su criteri anatomici e funzionali. Il primo gruppo è costituito da articolazioni che consentono poca o nessuna mobilità, come quelle delle ossa pubiche o del cranio; queste sono dette sinartrosi e mancano di vere cavità ...
Leggi Tutto
Gozzo
Domenico Andreani
Alberto Signore
Con il termine gozzo, o struma, viene indicata genericamente una tiroide aumentata di volume, indipendentemente dalle cause che ne hanno provocato l'ingrandimento [...] sulla base di svariati criteri: dal punto di vista clinico e funzionale, si distinguono un gozzo tossico e uno non tossico, a , la denominazione gozzo familiare è riservata a un gruppo di difetti congeniti ed ereditari della sintesi degli ormoni ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...