OTORINOLARINGOLOGIA (XXV, p. 765; App. II, 11, p. 472)
Leopoldo FIORI-RATTI
Lo sviluppo dell'o. negli ultimi anni ha da un lato portato ad una più precisa individuazione e caratterizzazione per la peculiarità [...] sono stati individuati i ceppi virali responsabili; al gruppo degli adenovirus vanno oggi ascritte forme morbose con ottenuta con gli ultrasuoni (M. Arslan), o con interventi di chirurgia funzionale (T. Cowthorne).
Bibl.: A. Moulonguet, R. Mayoux, J ...
Leggi Tutto
PSICOFARMACI
Pietro DI MATTEI
. Con tale qualifica, ed ancora con numerosissime altre, più o meno comprensive ed allusive (farmaci psicoattivi, psicoplegici, atarassici, antifobici, tranquillanti, ecc.), [...] degli agenti patogeni o indurre la stessa lesione funzionale o anatomica, ricavandosene un importante contributo all'investigazione così spiccatamente per altri farmaci.
Fino ad oggi, il gruppo più folto di p. è quello degli psicolettici (farmaci ...
Leggi Tutto
SANITÀ MILITARE (XXX, p. 714)
Siro FADDA
MILITARE Il servizio sanitario militare, durante l'ultimo decennio, ha curato il perfezionamento della sua organizzazione, adeguandola ai progressi delle scienze [...] militari datori di sangue, preventivamente selezionati in base al gruppo sanguigno, sia provvedendo con mezzi idonei alla raccolta e armata. È conservata l'autonomia e l'indipendenza funzionale generica del servizio sanitario delle tre forze armate ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] di porre l'accento su tre elementi principali: lo scostamento dalla normalità organica, funzionale e operativa, individuato come tale sia dal soggetto interessato sia dai membri del gruppo di cui egli è parte; i valori culturali, quali il tempo, il ...
Leggi Tutto
Farmacogenomica
GGianni Cesareni
di Gianni Cesareni
Farmacogenomica
sommario: 1. Definizione. 2. Farmacologia razionale. a) Identificazione dei bersagli. b) Convalida dei bersagli. c) Progettazione [...] di geni che interagiscono tra loro sul piano funzionale.
Le prime osservazioni cliniche condotte su un consistente il confronto tra le frequenze riscontrate in determinati gruppi di pazienti e in gruppi di controllo permette di associare uno o ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] delle valvole cardiache e a rilevare una differenza non soltanto funzionale, ma anche anatomica, tra arterie e vene, osservando casi, e di altri che si osservano invece solamente in un gruppo più ristretto e limitato. Da qui la necessità di ‘regole’ ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] si compenetrano, e la rappresentazione dei volti appare direttamente funzionale agli assunti dello scienziato. L'organologia, e in seguito più a un modello ideale di uomo ma a un gruppo, a una popolazione composta di individui. Assume dunque risalto ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] the nervous mouse). - Questo mutante, studiato dallo stesso gruppo di ricercatori (v. Sidman e Green, 1970), di connessioni nervose tra fibre e cellule, seguito da un riadattamento funzionale. A questo scopo Sperry (v., 1943 e 1944) praticò sia ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] vengono tradizionalmente divisi in due maggiori gruppi di sierotipi, il gruppo O1 e il gruppo non-O1, a seconda che agglutinino il cui ruolo fisiologico è molto importante per l'attività funzionale della cellula stessa. Una volta nel citoplasma, il ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] Ramon-Moliner e Nauta, 1966). L'interpretazione del suo significato funzionale non era facile in un'epoca - la fine del collicolo superiore e il lobo anteriore del cervelletto. Il secondo gruppo comprende l'ipotalamo (v. Murphy e Gellhorn, 1945) ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...