Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] organica dimostrata (che si avvicinano alle malattie mentali) e disturbi cosiddetti funzionali (che si avvicinano ai disturbi della personalità). Nel primo gruppo il principio organizzatore è quello biomedico, nel secondo quello dell'associazione ...
Leggi Tutto
Rappresentazione e attivazione della memoria visiva
Hyoe Tomita
(Department of Physiology, University of Tokyo, School of Medicine Tokyo, Giappone)
Machiko Ohbayashi
(Department of Physiology, University [...] quello ventrale.
Il sistema ventrale è costituito da un gruppo di aree, connesse tra loro da un fitto intreccio diversi studi si è riusciti a identificare la distribuzione dell'attività funzionale nel sistema nervoso monitorando gli IEG. H. Okunoe Y. ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] è molto ampia; essa comprende, infatti, ogni aggregato funzionale di cellule. Nel vecchio continente invece, in base il donatore venga di nuovo informato e consultato. Un secondo gruppo di problemi concerne il rispetto della vita privata, della ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] una progressiva e sempre più condivisa comprensione delle caratteristiche funzionali del sistema nervoso e dei suoi componenti.
René persona esperimenti, ma divenne il fulcro di un gruppo di collaboratori e studiosi sparsi in tutta Europa, che ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] di 16 giorni nella pecora - ma, inoltre, in ogni gruppo si presentano in modo casuale, il controllo farmacologico dell'estro e cumulo che lo circonda formano un sincizio sia strutturale che funzionale, il cumulo ooforo, che agisce anche da ponte tra ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] diretta (>20%). Fanno parte di questo gruppo principalmente gli itteri colestatici neonatali, caratterizzati da una Al contrario, le situazioni che ostacolano la circolazione, la funzionalità della placenta, lo sviluppo e la crescita del feto, ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] carente di modelli esplicativi in grado di integrare funzionalmente l'ingente messe di dati che esce dai laboratori valore, erano in grado di soddisfare gran parte delle necessità dei gruppi di ricerca. In molte università, per esempio, i fisici ...
Leggi Tutto
Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] che può andare dai 2 ai 4 anni. Il ripristino delle funzionalità del piede è stato ormai dimostrato in studi di follow up durati alla mano associata a sedazione.
Tendinopatie
Costituiscono il gruppo di patologie della mano di più comune riscontro ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] quale l'assenza di dolore provocava una serie di svantaggi funzionali e psicologici: vi era da lungo tempo una stretta associazione ideale non è stata individuata. Nonostante la scoperta dei gruppi sanguigni da parte di Karl Landsteiner (1868-1943) e ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] protocolli innovativi di terapia immunosoppressiva con l'impiego dell'FK506 come farmaco di base, il gruppo di Pittsburgh ha ottenuto soddisfacenti risultati funzionali con il trapianto isolato di intestino. Da allora, più di trenta centri in tutto ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...