L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] Niels Steensen (Stenone, 1638-1686): da questo gruppo iniziale derivarono per filiazione diretta tutte le principali scuole cui questi si integravano in un insieme organizzato in senso funzionale.
Su cosa si fondavano tali ipotesi? Sui dati empirici ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] , e gli animali per gli uomini ‒ e dell'organizzazione funzionale del corpo ci fornisce alcuni indizi. Si tratta di una posizione e delle facoltà mentali necessarie alla conservazione del gruppo e alla sua riproduzione. L'azione dell'ambiente ...
Leggi Tutto
MORTE
Maurice Bloch e Carlo Alberto Defanti
Antropologia
di Maurice Bloch
Cenni storici
Tutte le culture attribuiscono un'importanza centrale all'interpretazione dei processi dell'esistenza umana. [...] . Ciò vale in particolare, a quanto sembra, per i gruppi marginali quali le società di cacciatori e raccoglitori dell'Africa e funzione (ad esempio l'insufficienza renale totale); l'arresto funzionale non richiede la morte di tutte le cellule dell' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] patogenetica dei fenomeni corporei che trovava nell’alterazione funzionale della cellula il primum movens morfologico del dei segnali intracellulari. Nel 1992 Pozzan e il suo gruppo padovano riuscirono a far esprimere la proteina fluorescente GFP ( ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] livello molecolare talvolta può farci capire la biologia funzionale, con conseguenze anche in campo terapeutico. Ne Barabási, 2002). Più specificamente, se si immagina la rete come un gruppo di utenti connessi tra loro, si deve pensare a una rete ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] sociale che fu possibile garantire la sopravvivenza dei ristretti gruppi di psicologi esistenti negli anni Trenta e Quaranta. Nel Trieste. Tuttavia furono proposte anche nuove teorie, il funzionalismo dell’indirizzo noto come New look e il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] secondo le teorie di Thomas H. Morgan e del suo gruppo ‒ al concetto elaborato attraverso gli studi di genetica biochimica soltanto che il suo ruolo va compreso in un contesto evolutivo e funzionale.
Ma, allora, che cosa è la vita? Non esiste a tutt ...
Leggi Tutto
Trasformazione delle cellule
Renato Dulbecco
di Renato Dulbecco
Trasformazione delle cellule
sommario: 1. Introduzione: a) trasformazione permanente e abortiva; b) il fenotipo delle cellule trasformate; [...] alcune delle proteine primarie vengono successivamente frammentate in proteine funzionali e perché un gene può specificare più di una luogo in modo estremamente regolare a livello di piccoli gruppi di cellule e sulla base di segnali reciproci agenti ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica
Giuseppe Ongaro
L'anatomia patologica e la clinica
La riforma cinquecentesca dell'anatomia costituì la condizione indispensabile [...] si fosse dimostrata costante e caratteristica di quel dato gruppo di casi. Un guasto in un punto del complesso In conclusione, il tessuto è considerato l'unità morfologica e funzionale dell'organismo vivente. Dal punto di vista morfologico, gli organi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le malattie nella teoria medica
Danielle Jacquart
Le malattie nella teoria medica
Avicenna, grazie alla definizione secondo cui la medicina è la scienza che [...] topografico.
L'esitazione di alcuni autori tra ordine funzionale e topografico emerge soprattutto nelle sezioni dedicate alle capitolo sulla rabbia, mentre nel Libro X prende in esame il gruppo delle febbri e descrive il vaiolo e il morbillo.
Il ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...