VERTEBRALE, COLONNA
Emilio Comisso
. Per l'anatomia normale della colonna vertebrale, v. osseo, sistema. Accenneremo qui solo ai particolari più importanti della patologia. Tutte le alterazioni che [...] , perciò i dolori durano di regola parecchi mesi, ma la guarigione funzionale ne è l'esito comune.
c) Le fratture dell'arco si presentano caratteristiche sia dell'uno sia dell'altro gruppo. Un terzo gruppo di malattie è costituito dai neoplasmi.
1. ...
Leggi Tutto
. Il termine "bioingegneria" è ormai entrato nell'uso corrente, anche se non tutti coloro che l'impiegano intendono riferirsi agli stessi concetti nell'adottarlo. In senso generale comprende l'ingegneria [...] la modellistica, che si propone lo studio dei legami funzionali presenti negli organismi viventi, allo scopo d'identificarne la e di riconoscimento, il cui esame richiede la presenza nel gruppo di studio anche di uno psicologo. È appena il caso ...
Leggi Tutto
Immunopatologia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 622)
Gli aspetti più rilevanti nell'ambito dell'immunologia hanno riguardato, negli anni Novanta, varie malattie, con una migliore definizione [...] all'adozione di tecniche di genetica, di biologia molecolare e analisi di citologia funzionale.
SCID (Severe Combined Immunodeficiency). Appartiene al gruppo dei deficit combinati. Le SCID sono il prototipo delle PID a più drammatica estrinsecazione ...
Leggi Tutto
TESSUTO
Raffaele Geremia
(XXXIII, p. 703)
Biologia. - Il termine t. è usato in istologia, anatomia microscopica e in genere in biologia per definire raggruppamenti di cellule che svolgono la stessa [...] consiste nell'acquisire la capacità di esprimere un determinato gruppo di informazioni geniche tipiche di un tessuto. Tale scarsa ''fedeltà fenotipica'' rispetto alle caratteristiche morfo-funzionali del t. a causa di mutazioni sopravvenute. ...
Leggi Tutto
SORDITÀ
Roberto Filipo
(XXXII, p. 156)
Per s. s'intende un deficit della funzione sensoriale uditiva di entità tale da costituire motivo di grave menomazione sociale. In funzione di una quantificazione [...] da parto distocico; ittero nucleare da incompatibilità di gruppo sanguigno tra madre e feto) o postnatale (meningite dei Potenziali Evocati Acustici (PEA) studia l'efficienza funzionale della via uditiva dal recettore cocleare ai centri corticali ...
Leggi Tutto
VESTIBOLARE, APPARATO
Anna Maria DI GIORGIO
Michele ARSLAN
Anatomia. - A integrazione di quanto detto altrove (v. orecchio, XXV, p. 485) sulla conformazione del labirinto posteriore, va fatto presente [...] con l'asse del tronco. Viene esplorata in tal modo la funzionalità dei due canali esterni che sono i più importanti sia nell'uomo poiché in tale caso la lesione colpisce l'intero gruppo degli impulsi vestibolari, i riflessi patologici che ne vengono ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 932)
Con il termine generico e. indichiamo tutte quelle patologie che colpiscono il sistema emopoietico. In questa sede ci limiteremo a descrivere brevemente alcune delle e. che si riscontrano [...] dell'eritropoiesi. − Tradizionalmente vengono divisi in due gruppi: quello delle anemie, caratterizzate da una ridotta o acquisite (abbastanza frequenti), dovute a un'anormale funzionalità delle piastrine. Sono caratterizzate dalla presenza di episodi ...
Leggi Tutto
Progetto genoma
Antonio Fantoni
(App. V, iv, p. 290)
Negli anni Novanta vi è stato un grande sviluppo di questo programma di analisi genetica: ora si possono distinguere i risultati ottenuti con i 'piccoli [...] quella funzione a nuovi membri del gruppo di cui è nota la struttura nucleotidica. Inoltre, questa relazione fra geni permette di formulare in modo diretto una serie di previsioni sulla funzionalità di genomi solo parzialmente caratterizzati. In ...
Leggi Tutto
di Alberto Siracusano e Cinzia Niolu
La d. è una condizione psicopatologica caratterizzata da sintomi psichici (tristezza marcata, anedonia, hopelessness, helplessness, sentimenti di colpa e autosvalutazione, [...] malattie del SNC, sarebbe da ricondurre ad alterazioni morfo-funzionali delle reti neurali che si formano attraverso l'interazione quelli vegetativi e motivazionali per il gruppo CBT, il contrario per il gruppo in trattamento con paroxetina. Si tratta ...
Leggi Tutto
Fisica medica
Silvia Comani-Arcangelo Merla
Gian Luca Romani
Tra le diverse aree della f. m., quella delle bioimmagini ha segnato i progressi di maggiore sostanza e rilevanza anche a livello sociale. [...] cui la riabilitazione è efficace si verifica un'attivazione di gruppi neuronali - per es., per il ripreso controllo del di elezione per tale scopo.
Nell'ambito dell'imaging funzionale del cervello, ha assunto una posizione prioritaria la ricerca ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...