Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] ATP e liberano energia. La membrana stessa contiene anche un gruppo di enzimi che sono necessari per captare il fosfato e questo vario da cellula a cellula e da stato funzionale a stato funzionale. La monotonia delle risposte, così facile da rilevare ...
Leggi Tutto
Gene
Burke H. Judd
sommario: 1. Introduzione. 2. Il mendelismo. 3. La teoria cromosomica dell'eredità. 4. La scoperta dell'associazione (linkage). 5. La mutazione. 6. La funzione del gene. 7. ‟Un gene [...] si chiamano ‛pseudogeni' ed è possibile che rappresentino vestigia evolutive di geni un tempo funzionali, i cui ruoli siano stati assunti da altri membri del gruppo.
25. Il riordinamento dei geni
Un altro aspetto della multiforme natura del gene si ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] la possibilità di un influsso causale, o anche solo funzionale, della sfera fisica sulla coscienza e viceversa. Ciò che di 23 punti nel quoziente di intelligenza (Q.I.) di due gruppi di bambini: quelli che avevano passato i tre primi anni di vita ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] a un supporto organico o inorganico insolubile in acqua e reso reattivo mediante attivazione con gruppifunzionali; b) reticolazione dell'enzima con macromolecole insolubili in acqua mediante reagenti reticolanti multifunzionali; c) adsorbimento ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] di ‛terapia motivante': a suo giudizio l'esercizio deve avere un preciso significato funzionale, deve essere praticato individualmente o in piccoli gruppi e nel programma terapeutico debbono essere compresi esercizi di stimolo sia delle capacità ...
Leggi Tutto
Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] meccanismo del vasospasmo coronarico nell'angina di Prinzmetal da due gruppi di autori giapponesi, in base alla possibilità di sollecitare , vale a dire all'entità della lesione e al livello funzionale del cuore. Il fatto che l'infarto sia o non sia ...
Leggi Tutto
Embriologia
Alberto Monroy
di Alberto Monroy
Embriologia
sommario: 1. Introduzione generale. 2. La ricerca embriologica nella prima metà del secolo. a) Regolazione e prelocalizzazione. b) Induzione [...] durante l'ovogenesi. Le uova di Limnea appartengono al gruppo delle Spiralia: i piani di segmentazione dell'uovo non sono subito riacquista l'aspetto e le proprietà sia morfologiche sia funzionali del nucleo dell'uovo non attivato. Il nucleo si ...
Leggi Tutto
Neuroni e sinapsi
Fabio Benfenati
Ottavio Cremona
I neuroni sono i componenti fondamentali del tessuto nervoso e formano circuiti complessi in grado di ricevere, elaborare, conservare e trasmettere [...] sono incomparabilmente superiori all'endocitosi che avviene in tutte le cellule. Funzionalmente, i fattori accessori possono essere divisi in almeno tre gruppi. Una serie di proteine adattatrici multidominio (anfifisina, endofilina, epsina, sindapina ...
Leggi Tutto
Devianza
Stanley Cohen
Introduzione: il problema della definizione
A differenza di molti concetti della sociologia ('status', 'società', 'classe sociale') e delle scienze sociali in genere ('povertà', [...] che lo spingono all'azione. Intendo invece dire che i gruppi sociali creano la devianza stabilendo le regole la cui infrazione Il modello radicale si risolve in una sorta di 'funzionalismo di sinistra', in cui tutta la complessa dialettica della ...
Leggi Tutto
Parkinson, malattia di
Paolo Calabresi
Laura Pierguidi
Aroldo Rossi
Quella di Parkinson è una delle più frequenti malattie degenerative del sistema nervoso centrale, e si caratterizza per la presenza [...] l'espressione di un aumento del tono di tutti i gruppi muscolari, sia agonisti sia antagonisti. Ciò si apprezza alla perdita di terminali nervosi dopamminergici. La metodica funzionale più comunemente utilizzata, per via dei costi inferiori ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...