Aree culturali
Pietro Scarduelli
Introduzione
La nozione di area culturale occupa una posizione di rilievo nel panorama antropologico dei primi decenni del secolo, in particolare negli Stati Uniti e [...] britannica, dominata - negli anni venti e trenta - dal funzionalismo di Radcliffe-Brown e Malinowski, da una teoria cioè che il perno intorno al quale ruota l'attività di clan e gruppi di discendenza e che fornisce, con la sua struttura dualistica ( ...
Leggi Tutto
Marginalità sociale
Costanzo Ranci
Introduzione
La nozione di marginalità sociale riflette l'idea che l'organizzazione della società sia fondata non solo sulla disuguaglianza riguardo all'accesso alle [...] incluse nel raggio di azione e/o di accesso dell'individuo o del gruppo" (v. Germani, 1976, p. 37). Essa viene definita in dalle categorie residuali o eccedenti già individuate dagli studiosi funzionalisti e dai marxisti, ma anche da chi si trova ...
Leggi Tutto
Età
Umberto Signorato e Marco Aime
Si definisce età ciascuno dei periodi in cui si è soliti ripartire la vita umana. Se dal punto di vista biologico il passaggio da un'età all'altra comporta una pluralità [...] dato anagrafico, nella nostra società, è funzionale soprattutto al corpus di atti burocratici che dobbiamo maschi costituisce il fondamento delle divisioni territoriali, dando luogo a gruppi chiamati 'villaggi d'età'. I ragazzi trascorrono l'infanzia ...
Leggi Tutto
Identità
Roberto Beneduce
Identità (dal latino tardo identitas, derivato di idem, "stessa cosa") indica in senso lato la perfetta uguaglianza, la qualificazione di una persona o di una cosa per cui [...] operano, se esprimono il nesso insopprimibile fra individuo e gruppo, rinviano infatti anche a un corpo che non si comunità (con una valorizzazione di tipo estetico, morale e funzionale, coerente con i locali canoni di bellezza, purezza, fecondità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Michels
Federico Trocini
A oltre un secolo dalla pubblicazione, Zur Soziologie des Parteiwesens in der modernen Demokratie (1911; trad. it., riveduta e ampliata dall’autore, La sociologia del [...] dalla constatazione che, in caso di guerra, il gruppo parlamentare socialdemocratico si sarebbe tutt’al più limitato al voto predispose la messa a punto di una serie di concetti funzionali all’interpretazione dei dati; e uno ‘teorico-sperimentale’, ...
Leggi Tutto
Pregiudizio
Giovanni Jervis
di Giovanni Jervis
Pregiudizio
Definizione del concetto
Alla lettera e in senso generale il pregiudizio è un giudizio anticipato rispetto alla valutazione dei fatti. Risponde [...] tipi di realtà. Qui la formulazione di giudizi sommari nei confronti di gruppi etnici (e non solo di giudizi negativi ma eventualmente anche positivi), è di fatto funzionale alla difesa dell'idea generale di una gerarchia di popoli, ed è inscindibile ...
Leggi Tutto
Invidia
Gustavo Pietropolli Charmet
Introduzione
Dal punto di vista del sentire comune, e nell'opinione generale, l'invidia è sempre stata considerata un vizio, e tra i più deplorevoli. Sappiamo inoltre [...] ha studiato i fenomeni emotivi anche nell'accezione funzionale e relazionale, cioè come legami che connettono l in groups, and other papers, New York 1961 (tr. it.: Esperienze nei gruppi e altri saggi, Roma 1972).
Farber, L.H., The ways of the ...
Leggi Tutto
Nano
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Per nanismo si intende una condizione caratterizzata da statura molto al di sotto della media. In medicina il termine è stato sostituito con bassa statura, perché [...] % degli individui dello stesso sesso e appartenenti al medesimo gruppo etnico ha una statura maggiore. Nelle tradizioni popolari, con che può essere primitivo, cioè dovuto a un'alterata funzionalità dell'ipofisi, o secondario, causato da difetto di ...
Leggi Tutto
Popolazione: storia ed evoluzione
Massimo Livi Bacci
Alla storia della popolazione non compete solo la descrizione dell'evoluzione numerica degli abitanti del mondo o dei sottoinsiemi che lo compongono, [...] fecondità, che determinò la crescita della popolazione. In un gruppo insediato e stabile di agricoltori, veniva meno l'ostacolo necessaria a compensare l'accresciuta mortalità, ma era funzionale al benessere della famiglia in attività che richiedevano ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...