Famiglia
Pierpaolo Donati
(XIV, p. 764; App. II, i, p. 900; IV, i, p. 757; V, ii, p. 183)
I cambiamenti della famiglia: cause e modalità
Alla fine del 20° sec., la f. appare come una realtà sociale [...] della persona umana e della società, in cui risiedono quegli aspetti non meramente funzionali all'ordine sociale stabilito che possono essere chiamati caratteri sovrafunzionali della f. come gruppo sociale.
La f. intesa come istituzione sociale è il ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] nucleo di nuove unità amministrative. Di fatto sono tre i gruppi di nuove circoscrizioni comunali: a) le otto unità amministrative da un canto determina un incremento dei divari di natura funzionale che esistono tra le maggiori città del paese e il ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] stesso oggetto ha avuto nel tempo. Basti pensare all'evoluzione funzionale di un manoscritto autografo di Francesco Petrarca nel momento in cui enti lirici e teatri, orchestre e compagnie teatrali, gruppi musicali, di danza, balletto ecc. Ora, la ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] P. Lingeri e G. Mantero, la Casa del sabato per gli sposi del gruppo BBPR (G.L. Banfi, L. Barbiano di Belgiojoso, E. Peressutti, E 'autore non precede l'opera, egli è un certo principio funzionale grazie al quale, nella nostra cultura, si limita, si ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] tendono a equivalersi. La c. ecologica ha anche manifestazioni funzionali coincidenti con i tipi di relazioni che intercorrono tra gli attraverso quella dei neurotrasmettitori. In tutti i gruppi di organismi si assiste a una diversificazione ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] a garantirle la sopravvivenza economica. Secondo questa prospettiva, la dotazione funzionale di ogni gruppo di località di differente ordine gerarchico sarebbe quindi connotata da gruppi diversi di servizi, che comprendono quelli più correnti, o a ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Nora Federici
Ornello Vitali
Rosaria Scozzari
Ornello Vitali
(XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35)
Teorie della popolazione. - L'evoluzione della p., come [...] situazioni oggettive e di fattori culturali propri di ciascun gruppo demografico, che condizionano il ricorso più o meno più recente, con l'introduzione del concetto di spazio funzionale, sono state delimitate in base al verificarsi di requisiti ...
Leggi Tutto
CULTURALE L'a. c. è una branca delle scienze antropologiche sviluppatasi con tale nome (cultural anthropology) negli Stati Uniti, e quindi entrata come disciplina autonoma nel mondo scientifico e accademico [...] L'a. applicata SUA ha il suo parallelo nel funzionalismo inglese con la Indirect rule d'epoca coloniale, e di posizione nei confronti dell'a. c. statunitense, quando un gruppo di giovani studiosi pubblicò un Memorandum (L'antropologia culturale nel ...
Leggi Tutto
L'a. essendo fenomeno relativo all'alfabetizzazione, di cui rappresenta l'assenza o la carenza, è divenuto oggetto d'attenzione e d'intervento soltanto in tempi abbastanza recenti. Di fatto, sebbene non [...] residuale, per le sacche di povertà e per i gruppi meno favoriti (negli ambienti rurali, nei sobborghi metropolitani, alfabeto "minore" e "maggiore", o di alfabetizzazione strumentale e funzionale: nel primo caso si denota il leggere-scrivere-far di ...
Leggi Tutto
La nozione di c. (lat. consensus, "conformità dei voleri") ha avuto nelle scienze sociali un rilievo particolare rispetto alla politica, venendo utilizzata soprattutto per definire l'accordo dei componenti [...] forme e le proprie leggi, educandoli e orientandoli in modo funzionale e cooperativo insieme all'ordine sociale. Il c. interviene . Il c. si ricompone, con effetti non univoci nel gruppo sociale di riferimento, o per defezione, ossia con l'uscita ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...