• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
230 risultati
Tutti i risultati [2401]
Temi generali [230]
Medicina [332]
Biologia [249]
Arti visive [258]
Diritto [225]
Biografie [236]
Archeologia [171]
Economia [156]
Storia [156]
Scienze demo-etno-antropologiche [139]

Sicurezza, metodologie e applicazioni

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Sicurezza, metodologie e applicazioni Renato Rota Il termine sicurezza, pur nella sua accezione generale di cautela contro evenienze spiacevoli, può assumere diversi significati in funzione del campo [...] e spesso viene utilizzato un semplice operatore moltiplicativo come relazione funzionale [2] R = P × M. Questa scelta implica deve essere concordata in via preliminare tra i componenti del gruppo di lavoro che effettua l’analisi di rischio. Alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: DIAGRAMMA CARTESIANO – GESTIONE DEL RISCHIO – INGHILTERRA – MATEMATICA – IPERBOLE

Archeologia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Archeologia Daniele Manacorda sommario: 1. Un'archeologia globale. 2. Un'archeologia mondiale. 3. Processi formativi. 4. Archeologia ambientale. 5. Archeologia del paesaggio. 6. La ricerca sul campo. [...] che per la comprensione dei suoi aspetti funzionali. La sua applicazione si è ampiamente diffusa molto è stato fatto in questo campo, in particolare nell'ambito del gruppo di studio di antichistica dell'Istituto Gramsci nel corso degli anni ottanta, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – TEMI GENERALI
TAGS: GENETICA DELLE POPOLAZIONI – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – CALCOLATORI ELETTRONICI – ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Archeologia (11)
Mostra Tutti

Parto

Universo del Corpo (2000)

Parto Carlo Romanini Donatella Rinaldo e Romolo Rossi Piera Fele Il parto rappresenta il meccanismo della nascita dell'uomo e dei Mammiferi. Al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale [...] elevatore dell'ano. b) Fenomeni meccanici. Appartengono a questo gruppo i fenomeni materno-fetali, i quali portano il feto a emersione da un corpo non oggettivo, che è quello della funzionalità unita del bambino con la madre" (Gaddini 1980). Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: IDENTIFICAZIONE PROIETTIVA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – COAGULAZIONE DEL SANGUE – NASCITA DELLA TRAGEDIA – PRESSIONE ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parto (4)
Mostra Tutti

Erotismo

Universo del Corpo (1999)

Erotismo Mario Cagossi e Bruno Callieri e Gabriella Turnaturi Nel concetto di erotismo (dal latino tardo eroticus, a sua volta da ἔρος, "amore") si compendia ciò che attiene alla vita amorosa degli [...] alla vita sessuale, prescindendo dalla componente funzionale della riproduzione, alle tecniche atte a loro peculiarità storica e culturale, e per la fenomenica delirante di gruppo. L'instabilità emotiva, la suggestionabilità e la trance sono la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – ATTRAZIONE SESSUALE – COAZIONE A RIPETERE – COMPLESSO DI EDIPO – COSTELLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Erotismo (4)
Mostra Tutti

Terziario, settore

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Terziario, settore Domenico Siniscalco Terziario e servizi: definizioni Tradizionalmente, il sistema produttivo viene disaggregato in tre settori (o 'rami') principali: il settore primario, che comprende [...] ricerca; servizi alle imprese. Classificazioni diverse, di natura funzionale, sono state proposte da Browning e Singelmann (v., 1978 quel settore.In reazione a questa concezione un ampio gruppo di studi, all'inizio degli anni ottanta, sposta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – INDICE GENERALE DEI PREZZI – INFORMAZIONE ASIMMETRICA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terziario, settore (6)
Mostra Tutti

Leggi di scala

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Leggi di scala Luciano Pietronero Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] : [2] Γ(r′= br) = A(b)∙Γ(r) . Questa relazione funzionale è soddisfatta con qualunque esponente intero o non intero. Infatti, assumendo Γ(r)=rα concetti, come le leggi di scala e il gruppo di rinormalizzazione. Il modello più semplice e più studiato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – INTERNET
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – TEOREMA DEL LIMITE CENTRALE – GRUPPO DI RINORMALIZZAZIONE – DISTRIBUZIONE DI POISSON – DISTRIBUZIONE GAUSSIANA

Comunicazione

Universo del Corpo (1999)

Comunicazione Raffaele Simone e Lucio D'Amelia Derivato dal latino communis, "comune a molti o a tutti", il termine comunicazione indica in generale l'attività del comunicare: esso si applica a ogni [...] , che ne condizionano e ne insidiano di continuo la funzionalità. Alcuni di questi fenomeni sono di natura patologica (legati ha portato a un ampliamento della sfera di interesse per i gruppi sociali e le loro dinamiche (Argyle 1975); per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – PSICOLOGIA DEL LINGUAGGIO – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – PROBLEMA MENTE-CORPO – PSICOLOGIA SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Comunicazione (8)
Mostra Tutti

Chimica quantistica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Chimica quantistica Frank Jensen La materia è costituita da nuclei atomici e da elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno origine alla materia inorganica, [...] equazioni a molti corpi. In conclusione, il metodo del funzionale della densità fornisce in molti casi risultati più accurati della risultati sperimentali. I più noti sono stati sviluppati da un gruppo di ricerca che fa capo a Michael J.S. Dewar e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – MOMENTO ANGOLARE INTRINSECO – TEORIA DELLE PERTURBAZIONI – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER

Alfabeto

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alfabeto A. Petrucci G. Tamani A.M. Piemontese H. Gustavson PARTE INTRODUTTIVA di A. Petrucci Ogni a. è un sistema di segni dotato, in quanto tale, di una forte valenza simbolico-figurativa, e quindi [...] 1, B = 2, J = 3, D = 4 ecc., e ripartita in 6 gruppi (più 2 arabi). Il canone abjad, con le sue 22 lettere più 6 arabe d 4, 1980, pp. 103-156. Id., Aspetti magici e valori funzionali della scrittura araba, La Ricerca Folklorica 5, 1982, pp. 26-55 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SISTEMI DI SCRITTURA
TAGS: AFRICA MEDITERRANEA – BIBLIOTECA PALATINA – ARTE RINASCIMENTALE – FRANCIA MERIDIONALE – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alfabeto (5)
Mostra Tutti

Ingegneria gestionale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Ingegneria gestionale Lucio Bianco Le profonde trasformazioni che hanno subito le tecnologie organizzative a partire dagli anni Ottanta e soprattutto negli anni Novanta del XX sec., insieme alla tendenza [...] tutti i sistemi moderni, viene spesso indicato come livello funzionale o di sistema. La complessità non è generalmente proporzionale un numero elevato di sottoinsiemi progettati da gruppi diversi. Le specializzazioni dell’ingegneria gestionale, note ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – TEORIA DELL’OTTIMIZZAZIONE – TEORIA DELLA COMPLESSITÀ – CONTROLLO DI GESTIONE – TEORIA DEI SISTEMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ingegneria gestionale (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 23
Vocabolario
gruppo
gruppo s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
orgànico
organico orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali