Nervo
Vanessa Ceschin
Il nervo è l'elemento costitutivo del sistema nervoso periferico; svolge la funzione di trasmettere gli impulsi nervosi e le sue proprietà fondamentali sono, pertanto, l'eccitabilità [...] di contatto denominate sinapsi, che rappresentano quindi le strutture funzionali con cui le cellule nervose entrano in comunicazione l' hanno una velocità di circa 70-120 m/sec. Nel gruppo II sono presenti assoni di diametro intermedio (classe A β) ...
Leggi Tutto
Ermafroditismo
Giuseppe Novelli
Il termine ermafroditismo deriva dal nome di un personaggio della mitologia greca, Ermafrodito. Figlio di Hermes e Afrodite, fece innamorare di sé la ninfa Salmace; avendola [...] dal villaggio o comunque discriminati nella vita attiva del gruppo.
Ermafroditismo vero
Il termine ermafroditismo è applicato correttamente e inoltre perché spesso si ritrova tessuto ovarico funzionale: sono infatti noti diversi casi di gravidanze ...
Leggi Tutto
Piede
Rosadele Cicchetti e Red.
Il piede è la regione distale dell'arto inferiore, nella quale sono riconoscibili tre segmenti: la caviglia, o tarso, il metatarso, che sostiene la pianta del piede, [...] della mano (v.). Vi sono, tuttavia, delle differenze funzionali, in quanto i legamenti e i tendini sopra e sotto tarsali avvenute durante l'evoluzione. In molti Lacertili (un gruppo di Rettili molto diversificato di cui fanno parte gechi, iguane ...
Leggi Tutto
Articolazione
Rosadele Cicchetti
Red.
In anatomia si definisce articolazione il complesso di strutture che mantiene in contiguità due o più superfici ossee (v. Osteoarticolare e muscolare, sistema). [...] , la cui distinzione si basa su criteri anatomici e funzionali. Il primo gruppo è costituito da articolazioni che consentono poca o nessuna mobilità, come quelle delle ossa pubiche o del cranio; queste sono dette sinartrosi e mancano di vere cavità ...
Leggi Tutto
DNA
Ernesto Di Mauro
L'acido deossiribonucleico (DNA) costituisce, con l'acido ribonucleico (RNA), la classe di polimeri informazionali definita 'acidi nucleici', componenti fondamentali delle strutture [...] Tali sue caratteristiche e l'abbondanza nelle basi nucleiche di gruppi che possono formarlo fanno sì che due filamenti di DNA molto alta, l'ordinamento dal punto di vista fisico e funzionale di questo materiale ha portato all'evoluzione di un sistema ...
Leggi Tutto
fungo micorrizico
Paola Bonfante
Silvia Perotto
Fungo che vive in simbiosi con le radici di talune piante, svolgendo compiti essenziali per l’equilibrio degli ecosistemi. Le strutture formate dall’associazione [...] di radici e funghi simbionti sono descritte come micorrize, diverse morfologicamente e per significato funzionale. I funghi micorrizici rappresentano un gruppo assai eterogeneo da un punto di vista evolutivo e sistematico, in quanto appartengono ai ...
Leggi Tutto
talassemia
Luisa Castagnoli
Malattia ereditaria, autosomica, causata da mutazioni che impediscono la sintesi di emoglobina funzionale, essenziale per legare e trasportare ossigeno dai polmoni ai tessuti [...] adulto, l’emoglobina è costituita da un tetramero di quattro catene di globine, uguali a due a due, ciascuna delle quali ospita un gruppo prostetico, l’eme. Nell’uomo, il 96% di emoglobina è costituito da due catene di globina α e due β, il 3% da ...
Leggi Tutto
screening genomico
Stefania Azzolini
Analisi finalizzata all’osservazione dell’intero genoma di un organismo per valutare la presenza di variazioni che possono predisporre a particolari patologie. Gli [...] (che sono le più comuni nell’uomo) e l’espressione di un ampio gruppo di geni. Analisi di screening genomico vengono effettuate mediante tecniche di genomica funzionale, ossia lo studio dell’espressione di tutti i geni dell’organismo. Un approccio ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] provvisto di una organizzazione specifica, finalizzata al conseguimento di uno scopo o comunque funzionale agli interessi dei singoli membri del gruppo. L’a. si distingue quindi dall’istituzione in quanto della prima si fa parte, alla seconda si ...
Leggi Tutto
Biologia
B. organico Rapporto tra la quantità di una sostanza somministrata e quella eliminata dall’organismo. Lo stato di equilibrio, il b. positivo (anabolismo) e il b. negativo (catabolismo) indicano, [...] dei singoli b. delle società che fanno parte del gruppo, ma richiede la compensazione e neutralizzazione dei rapporti infragruppo capitoli (secondo l’oggetto, il contenuto economico e funzionale della spesa, nonché secondo il carattere giuridico, ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...