La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] con il gioco del puzzle) e poi, all'interno dello stesso gruppo, identificare rapidamente i pezzi che si incastrano l'uno con l'altro. In questo senso (funzionale) il risultato degli approcci sistematici può andare ben oltre la semplice somma ...
Leggi Tutto
Aborto
Giovanni Bognetti
Aborto spontaneo e aborto procurato
Per aborto si intende tradizionalmente l'interruzione della gravidanza intervenuta prima che il feto abbia raggiunto lo stadio di sviluppo [...] la sua famiglia), e per questi l'aborto sarà legittimo se funzionale alla tutela di un certo variabile grado di quel benessere e anche o soprattutto i valori collegati al destino del gruppo, della nazione, della classe, potranno legittimare l' ...
Leggi Tutto
Stress e strategie di risposta
Seymour Levine
(Department of Psychology, University of Delaware Newark, Delaware, USA)
Francesca Cirulli
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto [...] , la separazione tra madre e prole, la separazione da gruppi di conspecifici, un aumento nella quantità di lavoro, la perdita ) possono modificare in maniera permanente la struttura e la funzionalità cerebrale (Meaney et al., 1993). In passato si ...
Leggi Tutto
Memoria: studi sperimentali
DDaniele Bovet
di Daniele Bovet
Memoria: studi sperimentali
sommario: 1. Definizione. 2. Cenni storici. 3. Classificazione e filogenesi dei vari tipi di memoria. 4. Parametri [...] eseguito mezz'ora dopo l'apprendimento. Il confronto fra due gruppi di soggetti, di cui gli uni erano restati inoccupati dei meccanismi di associazione, e dall'altra il carattere funzionale e adattativo di molte forme di ritenzione. Ci limiteremo ...
Leggi Tutto
HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] poche centinaia di basi si stacca 'abortendo' trascritti corti e non funzionali. Il meccanismo d'azione di Tat dipende dal suo legame specifico a al 5÷10%, mentre la variabilità tra i sottogruppi del gruppo M può variare tra il 15 e il 35%. Queste ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] e infiltrate di cheratina.
I Mammiferi sono il gruppo maggiormente caratterizzato dalla pelle e dalle sue modificazioni, in di un bordo che li delimita e, da quello funzionale, dall'esercizio di specifiche attività corporee. Nella manipolazione ...
Leggi Tutto
AIDS
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Silvia Franceschi
È la sigla dell'inglese Acquired immune-deficiency syndrome, "sindrome da immunodeficienza acquisita", malattia causata da un virus che [...] le conseguenze dei danni derivanti dal declino funzionale del sistema immunitario (evidenziato dalla diminuzione dei prevalenza di donazioni positive per HIV di oltre 0,05‰. Un gruppo di paesi (Germania, Austria e Svizzera) mostra valori intermedi tra ...
Leggi Tutto
Carlo Caltagirone
Neurodegenerazione
La morte dei neuroni
Le malattie neurodegenerative
di Carlo Caltagirone
20 aprile
Viene inaugurato a Roma alla presenza del presidente Carlo Azeglio Ciampi il Centro [...] l'età, ma non hanno una compromissione cognitiva e funzionale tale da poter essere diagnosticati come dementi. I l'età) a 5,3 nuovi casi/100.000 anni-persona, considerando il gruppo d'età fra 50 e 99 anni. L'incidenza annuale è stata stimata attorno ...
Leggi Tutto
In campo contro l’Alzheimer
Pietro Calissano
Rita Levi-Montalcini
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la centrale operativa fondamentale, è l’organo del corpo dotato della massima complessità. [...] nervose circostanti. Questi animali sono stati suddivisi in due gruppi: un gruppo era tenuto nelle gabbie in uso negli stabulari, che che APP svolga comunque un ruolo o più attività funzionali essenziali per i neuroni è dimostrato dal fatto che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
Thomas G. Cotter
Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione [...] cellula è soggetta a moderati livelli di stress, la sintesi di un gruppo di proteine da stress o da shock termico, o heat-shock umano si trova in forma mutata e quindi non funzionale. Di conseguenza molte cellule tumorali non muoiono per apoptosi ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...