DI GUGLIELMO, Giovanni
Angelo Baserga-Pietro De Nicola
Nacque il 22 sett. 1886 a San Paolo del Brasile, primo di sei figli di Angelo e Giuseppina Scarano, italiani provenienti da Andretta, piccolo paese [...] lo specifico substrato di una precisa unità funzionale, interpretazione che avrebbe poi ricevuto conferma dalle , VI [1951], pp. 372-375). La trattazione completa di questo gruppo di malattie, con la storia della loro scoperta e l'intera bibliografia, ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Cesare
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Brescia il 4 maggio 1881 da Pietro, avvocato molto noto alla fine dell'800, e da Rosa Camotti. Compiuti gli studi classici e iniziati i corsi universitari [...] , la diffusione e la profilassi di un vasto gruppo di epatopatie croniche, raccolte in una monografia scritta in Roma 1934, Attualità terapeutiche, Milano 1939, e i due volumi Diagnostica funzionale, ibid. 1941.
Nel 1974 il F. pubblicò, a Milano, ...
Leggi Tutto
Masochismo
Vittorio Volterra
Il termine masochismo fu coniato dallo psichiatra R. von Krafft-Ebing per contrassegnare una perversione psicosessuale, documentata dalla vita e dalle opere dello scrittore [...] massa per chi rinuncia alla propria individualità inserendosi in un gruppo succube di un tiranno o di un dittatore, che distruttiva, presente sia nel sadismo sia nel masochismo, è funzionale all'eccitazione erotica. "Chi prova piacere a infliggere ...
Leggi Tutto
Agopuntura
Boris de Rachewiltz e Nguyen Tai Thu
Tran Quoc Khanh e Vincenzo Cappelletti
L'agopuntura è una tecnica terapeutica impiegata da tempi remoti in Cina e in altri paesi orientali al fine di [...] , come quelle prodotte da un martelletto recante sulla punta un gruppo di 5-7 aghi corti e sottili, detto 'fiore di eccesso di frequenza della minzione, incontinenza, impotenza (funzionale e psicogena), dismenorrea, sindrome climaterica. Anche in ...
Leggi Tutto
Simmetria
Maurizia Alippi Cappelletti
Simmetria (dal greco σύν, "con", e μέτρον, "misura") è un termine di uso non specialistico che viene applicato a campi diversi dell'esperienza e del ragionamento [...] altri lo sono occasionalmente per variabilità individuale. Solo pochi gruppi animali, come le Amebe e le Spugne, non . Un carattere che si direbbe specificamente umano è l'asimmetria funzionale che, a sua volta, influenza la morfologia degli organi. ...
Leggi Tutto
PALADINO, Giovanni Michelangelo
Alessandra Gissi
PALADINO, Giovanni Michelangelo. – Nacque a Potenza il 24 aprile 1842 da Saverio e da Gaetana Sileo.
Nell’agosto 1860 partecipò all’insurrezione lucana, [...] laboratori di fisiologia e avviò un serrato confronto con il gruppo di studio di fisiologia di Lipsia guidato da Carl Ludwig. di Napoli.
Giunto alla massima notorietà nel campo della morfologia funzionale, fu membro, dal 1905 e per un quinquennio, ...
Leggi Tutto
Balbuzie
Magda Di Renzo
La balbuzie, detta anche disfemia o disartria funzionale, è un'alterazione del flusso verbale che si manifesta in forma di blocchi o di ripetizioni di sillabe, causati da spasmi [...] , in relazione allo sviluppo non adeguato della libido. Si tratterebbe, quindi, di una nevrosi da includere nel gruppo delle conversioni pregenitali. Nonostante la rilevanza che le teorie foniatriche e neurologiche hanno avuto in passato, attualmente ...
Leggi Tutto
Nacque a Salerno, da Enrico e da Clotilde Ajello, il 2 genn. 1882. Trasferitosi all'età di 7 anni a Firenze, dopo aver frequentato il locale liceo "Dante", s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia. [...] le distrofie muscolari fetali e quelle infantili precoci o tardive, nel grande gruppo delle displasie mielomuscolari, indicandone la patogenesi in un difetto funzionale degli elementi nervosi o muscolari, o di entrambi, in coincidenza dei primissimi ...
Leggi Tutto
Tatto
Claudio Massenti
Il tatto (dal latino tactus, derivato di tangere, "toccare") è il senso specifico grazie al quale è possibile il riconoscimento di alcuni caratteri fisici, come per es. durezza, [...] e di registrare nell'organismo vivente il comportamento funzionale di un singolo neurone o di una singola dei primi due. Il gruppo FAI comprende i corpuscoli di Meissner; il gruppo SAI i corpuscoli di Merkel; il gruppo FAII i corpuscoli di Pacini ...
Leggi Tutto
talassemia
Luisa Castagnoli
Malattia ereditaria, autosomica, causata da mutazioni che impediscono la sintesi di emoglobina funzionale, essenziale per legare e trasportare ossigeno dai polmoni ai tessuti [...] adulto, l’emoglobina è costituita da un tetramero di quattro catene di globine, uguali a due a due, ciascuna delle quali ospita un gruppo prostetico, l’eme. Nell’uomo, il 96% di emoglobina è costituito da due catene di globina α e due β, il 3% da ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...