L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] è il gruppo delle cosiddette città delle piramidi.
Riguardo alla planimetria in generale possiamo anzitutto (specialmente dopo il sec. XIII) le planimetrie di tipo lineare a scacchiera, forma frequentissima nelle città-fortezze costruite dai comuni ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] fiorentino, in cui la modellazione è subordinata al ritmo lineare e il realismo all'empito lirico (Uffizî). Gli sono limitate qui da alcuni gruppi di opere scelte fra le principali e le più recenti. Come repertorî generali sono assai utili: P. A ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] al fattore dimensione, l'accorciamento lineare, che un oggetto situato alla ancora un valore superiore a quello maculare; in generale lungo tutto i meridiani retinici si ha una Ma l'Ivanovski, che studiò un gruppo di Mongoli tipici, i Torguti, poté ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] completamente oscuri, di semplicità lineare all'interno e all'esterno si impiegano a questo scopo sono generalmente dei primi piani. I Russi aggiungono più da 150 a 200 piedi; che riuniti in un gruppo di circa 1000 piedi, erano esibiti sotto il nome di ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] , dai quali risultò il completo riconoscimento dei lineamentigenerali dell'Oceano Pacifico (soprattutto per merito delle di movimento presenta, sia nel suo insieme, sia in ogni suo gruppo o forma, dei limiti, al pari di altri fenomeni del mondo ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] ' (luminosità, diametro lineare, distanza ecc.), per della nuova a. X.
Dopo tale scoperta, i gruppi di ricerca e gli esperimenti a bordo di razzi per es., Cyg X-1). L'emissione X è in generale variabile nel tempo su scale che vanno dalle ore agli anni ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] distensione ha preso un corso meno lineare e coerente, anche se è stato travagliata. Per coglierne le linee generali, sarà bene rapportare i fatti 1967), M. Bažan o A. Kornejčuk un nutrito gruppo di nomi nuovi. Nell'immediato dopoguerra si affermò O. ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] cui Bucharin, che guidava il gruppo a Londra, era divenuto presidente W. Paul, Scholarship versus ideology: the chair of general history of science at the Collège de France, ibid e civiltà in Cina, vol. I, Lineamenti introduttivi, Torino 1981); J.D. ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] della rivoluzione culturale (1966-68) e più in generale dalla difficoltà di condurre un'azione economica centralizzata in "cricca anti-partito di Lin Piao", della vittoria su tale gruppo e della morte dello stesso Lin Piao, perito in un incidente ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA (XXV, p. 157; App. II, 11, p. 438; III, 11, p. 294)
Maurizio Giorgi
Norberto Della Croce
Sviluppo e organizzazione internazionale della ricerca oceanografica. - L'Anno Geofisico Internazionale [...] di marea collegando le forze generali della marea alla funzione di risposta non lineare rappresentata dalle registrazioni, che non si presta, come il plancton, a una ripartizione in ampi gruppi ecologici.
Tra i molteplici aspetti dell'o. b. ve ne sono ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...