UNGHERIA
Ferruccio Nano
Martina Teodoli
Gyo¿ Szabó
Maria Rosa Mezzi
Miklós Sulyok
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Judit Pinter
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, II, p. [...] la nuova carica di Segretario generale); il congresso prese atto dell un insediamento della cultura della Ceramica Lineare con resti di abitazioni e di accostabile a P. Klee, e raccoglie un gruppo di pittori neodada e surrealisti e di artisti ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] - Keynes nel cap. VIII della Teoria generale presenta la funzione del c. come la consumato, minori dell'unità.
La seconda forma, sempre lineare, in cui può essere espressa la C = f( prima entro ciascun gruppo di età poi fra gruppi di età diversi ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] conteneva ceramiche a decorazione lineare e inornate, associate a di monete (Iguvium, Tuder) e la tesaurizzazione di gruppi di aes rude, aes grave ed aes signatum in parziale, sia perché il dibattito più generale su questa materia ha ormai chiarito ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Franco Magri
Dmitrij Anosov
Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella di ecosistema, [...] due gruppi di lavori collegati. Arnol´d ha iniziato lo studio di un gruppo di problemi, noti come teoria non lineare di Écalle e Ju.S. Il´jašenko sono riusciti a provarla nel caso generale (Il´jašenko 1991; Écalle 1992). I metodi di questi due autori ...
Leggi Tutto
ORMONI (XXV, p. 571; App. II, 11, p. 460)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Paolo Marrama
Michele Sarà
Generalità e aspetti strutturali. - Negli ultimi anni le ricerche hanno consentito in molti casi [...] struttura di un polipeptide lineare.
Tra gli o. pancreatici Londra 1970; C. D. Turner, J. T. Bagnara, General endocrinology, G. W. B. Saunders Company, 1971; F. differisce dall'α per la presenza di un gruppo ossidrile in posizione 20. L'o. della ...
Leggi Tutto
TELECOMUNICAZIONI (App. II, 11, p. 952; III, 11, p. 907)
Diodato Gagliardi
La tecnica delle t. ha subìto in questi ultimi anni un ulteriore notevole sviluppo, in concomitanza con il progredire delle [...] i relativi piani di multiplazione dei 12 gruppi quaternari che realizzano, secondo le due impiego di frequenze più elevate di quelle generalmente oggi usate, e precisamente frequenze comprese PCM, Pulse Code Modulation, lineare, PCM con compressione, ...
Leggi Tutto
Femtochimica
Salvatore Califano
Il termine, composto da femtosecondo (10−15 s) e chimica, ha avuto origine nell'ultimo ventennio del 20° sec., all'interno del gruppo di ricerca diretto dal premio Nobel [...] tempo con cui arrivano sul cristallo non lineare. Quanto più i due impulsi sono alcune problematiche di carattere generale che offrono una panoramica il ritardo tra i due impulsi è breve, il gruppo CN fa ancora parte del complesso [ I····CN]╪*, non ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] micelle, che generalmente hanno dimensioni che non superano pochi nanometri. È la presenza di gruppi dotati di un'equazione per il calcolo della viscosità di una dispersione, lineare nella frazione volumetrica φ delle particelle. Tale equazione però ...
Leggi Tutto
Dal dopoguerra al miracolo economico
L'e. italiana ha conosciuto una grande fase di sviluppo tra la fine degli anni Cinquanta e la metà degli anni Settanta. Questi termini cronologici - collegati al miracolo [...] ha determinato nel 1984 la cessione di tutto il gruppo editoriale e del Corriere della Sera alla Gemina, nell miti della Mondadori). Oltre alla generale crisi di mercato, molti sono gli non a operazioni di lettura lineare prolungata per studio o per ...
Leggi Tutto
Gli studi embriologici degli ultimi anni sono stati notevolmente influenzati dal sorgere della biologia molecolare, cioè di quella scienza che ha dimostrato come tutti i caratteri di un organismo vengano [...] RNA di trasferimento".
Un approccio generale allo studio del meccanismo di l'altra, in una catena lineare o ramificata, alla parte proteica essere costituito da un numero sempre maggiore di gruppi di cellule di costituzione tra loro diversa (cioè ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...