• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1387 risultati
Tutti i risultati [1387]
Arti visive [173]
Matematica [144]
Temi generali [158]
Fisica [149]
Biologia [135]
Archeologia [128]
Medicina [99]
Biografie [101]
Storia [77]
Chimica [77]

SHANGHAI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SHANGHAI. Anna Irene Del Monaco – Il fascino della città storica. L’odierno sviluppo urbano. Il modello di policentrismo urbano e il programma di sviluppo sostenibile. Bibliografia Il fascino della [...] (2010) riqualificando l’ex quartier generale dell’esercito giapponese. Nello stesso distretto , ristrutturato spontaneamente da un gruppo di artisti riunitisi nel già pedonalizzata con un grande parco urbano lineare, una passeggiata da cui si ammira ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – SVILUPPO SOSTENIBILE – DENG XIAOPING – BRUTALISTA – MANHATTAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SHANGHAI (6)
Mostra Tutti

CARTOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– GIS (Geographical Information System). Cartografia partecipativa. Cartografia anamorfica. Gli atlanti. Geoinfografica. Bibliografia Seguendo una tendenza che sembra non conoscere flessioni, la c. continua [...] il coinvolgimento attivo di un gruppo di individui non necessariamente in non rispettando un rapporto di scala lineare. Nella c. anamorfica non è il comune in atlanti, giornali e media in generale. I diversi metodi di trasformazione delle ... Leggi Tutto
TAGS: PIANO DI PROIEZIONE – CARTOGRAMMA – STATI UNITI – ALTRI USI – ALGORITMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARTOGRAFIA (8)
Mostra Tutti

POINCARÉ, Jules-Henri

Enciclopedia Italiana (1935)

POINCARÉ, Jules-Henri Fabio CONFORTO Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Nato a Nancy (Meurthe-et-Moselle) il 29 aprile 1854 e morto a Parigi il 17 luglio 1912, cugino di Raymond (v.), fu tra i più grandi [...] tutte le pubblicazioni d'ogni paese. Infine le sue opere di contenuto generale e filosofico, che egli pubblicò dal 1902 in poi: La Science si operi sulla variabile complessa una sostituzione lineare di un gruppo, generato da due traslazioni di tipo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POINCARÉ, Jules-Henri (5)
Mostra Tutti

ASTANA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

- La nuova vita della città. Un singolare laboratorio di architettura. Bibliografia La nuova vita della città. – La storia di A. è cominciata nel 1998 quando, dopo circa due secoli dalla sua fondazione [...] ecosistema della steppa e consisteva in uno zooning lineare, esteso da sud-est a nord-ovest progetto di aggiornamento dello schema generale del masterplan e un quadro 74.000 m2) progettata da un gruppo di architetti sudcoreani e locali, dedicata ... Leggi Tutto
TAGS: POLIMERO TERMOPLASTICO – SEQUENZA DI FIBONACCI – NURSULTAN NAZARBAEV – POSTMODERNISMO – ASIA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTANA (2)
Mostra Tutti

CARBOIDRATI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

I grandi progressi compiuti dalla chimica biologica nell'ultimo ventennio impongono una nuova trattazione di questa importantissima categoria di composti. Meglio identificati come glucidi (da γλυκύς = [...] gruppo di sostanze variano moltissimo; si passa infatti da sostanze a struttura assai semplice (glucoso, fruttoso) solubili, di sapore generalmente glucidi, acidi glucidici e aminoesosi a struttura lineare i quali, combinati con una proteina anche se ... Leggi Tutto
TAGS: FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – CHIMICA BIOLOGICA – SOSTANZA ORGANICA – MASSA MOLECOLARE – GRUPPI SANGUIGNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARBOIDRATI (7)
Mostra Tutti

POLIEDRO

Enciclopedia Italiana (1935)

POLIEDRO Arturo Maroni . 1. Ogni parte di spazio limitata da superficie piane (poligoni) si chiama poliedro. I poligoni che formano la superficie del poliedro ne sono le facce; i vertici e i lati di [...] dei poliedri si conosce un solo teorema generale, valido per tutti i poliedri convessi, diedro piatto sussista almeno una relazione lineare omogenea a coefficienti interi; e simmetrico in sé costituiscono un gruppo finito di rotazioni dello spazio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLIEDRO (4)
Mostra Tutti

ANFIPODI

Enciclopedia Italiana (1929)

. (dal gr. ἀμϕί "da ambe le parti" e πούς, ποδός "piede"). - Ordine, e per qualche autore sottordine, di Crostacei Malacostraci del gruppo degli Artrostrachi o Edrioftalmi. Hanno corpo generalmente compresso. [...] . Negli altri caratteri corrispondono alla descrizione generale. Questo gruppo è stato particolarmente studiato in Italia da dal corpo diritto e lineare, con gnatopodî terminati da forti chele, di abitudini generalmente costiere: il genere Caprella ... Leggi Tutto
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARÎ – GLOBICEPHALUS MELAS – OCEANO INDIANO – STELLE DI MARE – MALACOSTRACI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANFIPODI (1)
Mostra Tutti

Complessità economica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Il concetto di complessità è differentemente definito e utilizzato in discipline anche assai diverse fra loro. Il fisico S. Loyd ha contato ben 45 possibili definizioni di complessità, ma le definizioni [...] le cosiddette quattro C della dinamica non lineare: cibernetica, teoria delle catastrofi, teoria del in particolare il gruppo di I. Prigogine alla Université libre de Bruxelles e il gruppo di H. Haken oppure in generale sviluppare istituzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: TEORIA DELLE CATASTROFI – SCUOLA AUSTRIACA – TEORIA DEL CAOS – FEDERAL RESERVE – CICLO LIMITE

CARDIFF

Enciclopedia Italiana (1930)

Città del Galles, situata sulla costa della contea di Glamorgan, alla foce dei fiumi Rhymney, Taff ed Ely, che attraversano la ricca regione mineraria del Galles meridionale. Pur non essendo situata nel [...] 50 piedi) sviluppa km. 111/2 di lunghezza lineare di banchine m2 90.886 di depositi; 100 alla gestione del porto con un'organizzazione generale per tutti i porti ad esse sottoposti e centrale Cathays Park; questo gruppo di edifici, destinati a usi ... Leggi Tutto
TAGS: DUCA DI NORMANDIA – ISOLE BRITANNICHE – ESTREMO ORIENTE – GLAMORGANSHIRE – OWEN GLENDOWER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARDIFF (1)
Mostra Tutti

DINOFLAGELLATI

Enciclopedia Italiana (1931)

Gruppo di Flagellati (v.), generalmente considerato come sottoclasse, caratterizzati da due flagelli, disposti in modo particolare, e da uno scheletro o guscio, di una sostanza affine alla cellulosa. Storia. [...] loro organizzazione e diede al gruppo il nome di Dinoflagellati, che in generale oggi viene adoperato. Organizzazione. incompleta, si che si formano colonie di parecchi individui in serie lineare (fig. 2). 3. Dinophysidae. Lo scheletro non è formato ... Leggi Tutto
TAGS: NUCLEO CELLULARE – FOSFORESCENZA – CROMATOFORI – RADIOLARIO – SIFONOFORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DINOFLAGELLATI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 139
Vocabolario
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
ìndice
indice ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali