GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] poter essere candidato. La sua lineare carriera, e soprattutto la sua ingenti perdite per l'Annona e in generale per le finanze pontificie.
Nonostante la brevità compromissum", ovvero per decisione di un gruppo di cardinali da definire dopo vari ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] : il modello di Monod richiederebbe infatti una relazione non lineare.
3. Attività fisiologica dell'emoglobina.
a) Trasporto dell globulo rosso; d) genetica dei gruppi sanguigni. □ 3. Genetica del siero: a) generalità; b) le immunoglobuline (Ig), ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] di 100÷1.000 MPa. In generale si può dire che il σteor si lineare. Secondo la fig. 72 ΘII/GS si trova per molti metalli (e leghe) a facce centrate in un intervallo tra circa 2 • 10-3 e 4 • 10-3. Accanto a questo ‛modello di accumulo' (ogni gruppo ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] complessi i deficit si ritrovano in tutti i gruppi, con lesioni sia a destra sia a sinistra l'occipite e il collo). V'è accordo generale sul fatto che le rispettive proiezioni da S questa mancanza di una relazione lineare fra le durate della veglia ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] revisione fosse completato.
La legislazione europea è stata preparata da un gruppo di esperti dell'ONU di Ginevra ed è stata fatta propria dalla marittimo.
I lineamenti di una revisione del sistema delle conferenze marittime e, più in generale, del ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] intatta; anzi, forse, gli effetti d'ombra, che alcuni lineamenti determinano nel ritratto, le tolgono quel che di rigido e di generale). È possibile, però, nella massa delle opere, saggi, articoli, note alla Divina Commedia, indicare alcuni gruppi ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] sociali. In tale processo lineare vi sono naturalmente fratture documenti espliciti. Ciò malgrado possediamo l'intelaiatura generale dei 500 e più anni di storia l'aristocratica prerogativa di un ristretto gruppo di persone che si sono segnalate ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] i circoletti bianchi nella fig. 12B, la CP è in relazione lineare col potenziale di membrana, e l'estrapolazione mostra che esso è generale sembra che questo legame sia favorito da gruppi -OH fenolici e ostacolato da gruppi -OH alcolici, e che gruppi ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] quanto il numero intero n saranno da essi considerati una sequenza lineare di n unità (fig. 2).
Nella matematica antica, legata Questo nome appartenuto a un generale borbonico fu assunto come nome collettivo da un gruppo, variato negli anni, di ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] lotta e le rivalità tra i due gruppi, quello dell'ABMA e quello del assetto rendono assai poco sicura in generale un'analisi di lifetime, che contemporary lawmaking, Leiden 1972.
Lodigiani, G., Lineamenti di diritto cosmico, Milano 1968.
McDougal, M ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...