Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] in disaccordo sulla interpretazione del primo gruppo di onde: uno sosteneva che fossero nella vicina voragine di Cariddi. In generale, in base al fatto che la i vulcani sono concentrati lungo precisi lineamenti che corrispondono ai margini delle ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] alla ricerca del petrolio. Segue il gruppo che si dedica alla ricerca e evoluzione a processi fisici di presunta portata generale. Per esempio, si è invocata la stretta e ancor meno a una relazione lineare; proprio quello che è invece necessario ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] gli amministratori, salvo i casi in cui un piccolo gruppo di azionisti possegga la maggioranza delle azioni e voglia per qualche ragione mutare o comunque influenzare l'amministrazione: in generale sono gli amministratori in carica a suggerire i nomi ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] fra gli individui appartenenti alle diverse specie di un gruppo e con l'ambiente in cui vivono). Forel (prima ancora che per l'uomo). In generale, i Verdi dedicano un'attenzione prevalente a ', sia pure non lineare, le capacità tecnologiche dell ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] collimato migliora, in generale, la capacità di - CT H₂O dove μ è il coefficiente di attenuazione lineare del materiale, μ H₂O è quello dell'acqua, CT gruppo funzionale acido, cui è possibile legare un sale. In tal modo, e legando opportuni gruppi ...
Leggi Tutto
STATO
Gianfranco Poggi
Lucio Levi
Stato moderno
di Gianfranco Poggi
'Stato' e 'Stato moderno'
La trattazione che segue presuppone una risposta che si presume corretta, ma non è incontrovertibile, [...] capo da un lato a un solo individuo o gruppo titolare del dominio e dall'altro al resto vita dal capo dello Stato, il governatore generale. Ma la Germania è il solo regime di approssimazioni successive, i lineamenti di una forma statuale di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] il modo in cui fece la sua comparsa l'equazione linearegenerale, ossia con coefficienti sia positivi sia negativi (v. e i 'commentari di Li Chunfeng', scritti in realtà da un gruppo di studiosi con la supervisione di Li Chunfeng e terminati nel 656 ...
Leggi Tutto
Elettrofisiologia
HHarry Grundfrst
di Harry Grundfrst
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Profilo storico: a) il concetto di elettricità animale; b) teorie di Bernstein sulla funzione della membrana; c) [...] o sincronizzare le risposte di un gruppo di cellule (v. Bennett, mare. Il sale predominante è NaCl e generalmente il liquido contiene, come l'acqua di proporzione all'aumento della conduttanza, ma rimarrà lineare, secondo la legge di Ohm.
Queste due ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] è un numero irrazionale. Il suo metodo però non si estende al problema generale sull'irrazionalità o meno di ζ(2k+1) con k≥1. Nel deboli ed elettromagnetiche. Un gruppo di ricercatori dello Stanford Linear Accelerator Centre, in California, ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] prospettata da J. B. Lamarck nel XVIII secolo, ed è generalmente conosciuta come ‛ereditarietà dei caratteri acquisiti'. Fino a poco tempo gruppi liberi degli amminoacidi o dalla presenza di legami covalenti tra di essi. Pertanto, la sequenza lineare ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...