Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] gauge si basa sulle idee generali esposte fin qui. Il primo passo è la scelta del gruppo di gauge e l' è inibita da un fattore supplementare di soppressione pari a me/W. La crescita lineare di fa con W è legata al fatto che nelle teorie di gauge i ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] (F), costituita dall'associazione lineare di un gran numero di si studiano meglio in condizioni isotoniche. In generale si fa sì che a riposo i pesi reazione (10), sia molto attivo, e che il gruppo fosforico venga scambiato rapidamente tra l'ATP e la ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] gli studi di ottica non lineare.
Se in una molecola recettrice viene introdotto un gruppo molto polarizzabile, il legame con questo concetto si applica ai solidi molecolari in generale). L'arrangiamento prodotto può impartire proprietà specifiche al ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] dei quark, detti 'sapori'. Questo gruppo SU(3) di sapore (che diventa se K⊂V è convesso non vuoto, e v→(f,v) una forma lineare continua su V, allora esiste un unico u∈K tale che a(u,v− estendono in un ambito più generale ‒ la teoria degli operatori ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] polimeri del glucosio (glucani) a catena lineare (amilosio) e ramificata (amilopectina). A cocco e di palma. Recentemente lo stesso gruppo di ricerca ha isolato da Cuphea hookeriana J., 9, 671-681.
Bibliografia generale
ALLEN, R.D. (1995) Dissection ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] il tempo e l'opportunità, applicando le leggi generali dell'apprendimento. Gli esseri umani hanno la del cervello per mezzo di un gruppo di fibre detto fascicolo arcuato. ognuna un modello di crescita non lineare simile. Tuttavia, le rispettive zone ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] dal fattore F-; b) il DNA viene trasferito sotto forma di filamento lineare dal ceppo Hfr o F+ a quello F-. L'intimo processo di gli Attinomiceti, un gruppo che presenta somiglianze superficiali con i Funghi e che è più generalmente noto per la ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] ‛piazzamento indistorto', tale che
gx(X) ⊃ u,
dove o è il gruppo ortogonale. X è solido se esiste un x, detto ancora piazzamento indistorto, v. Gurtin, The linear..., 1972).
Le equazioni generali della teoria non lineare senza restrizioni, chiamata ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] lineare elettrico all'interno della membrana. Tuttavia, è possibile basarsi su una serie di condizioni generali diametro di circa 0,4 nm, le cui pareti sono costituite essenzialmente da gruppi >C=O e che è aperto alle due estremità. All'esterno del ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] generalmente preferito a quello di età del Rame per indicare questo periodo della preistoria.
Fu proprio grazie a gruppi richiese l'adozione di una scrittura, dapprima geroglifica poi lineare, suggerita sicuramente dai contatti con l'Egitto o la ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...