BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] bene assoluto; l'esito è rigorosamente lineare: "idcirco enim licet in eo quod e ottenuto l'appoggio di un gruppo di senatori. Da parte di Kl., CLV (1907), 3, p. 98. Sull'opera in generale si veda anche M. Cantor, Vorlesungen über Gesch. der Mathem., ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] a. anteriori al 13° secolo.Si indica generalmente con il nome di a. il materiale ricavato l'assedio al castello d'Amore). Tutto un gruppo di statuette della Vergine con il Bambino può essere a una nuova concezione lineare e ritmica della figurazione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] . Cartan e J.-P. Serre dimostrano che i gruppi di coomologia dei fasci coerenti su una varietà analitica complessa caratterizzato da una struttura più lineare, da una più alta densità Bayer in Germania e la General Electric negli USA sviluppano il ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] problema dell'origine: a) la teoria galattica in generale; b) modello d'alone; c) il modello pesanti i dati di cui si dispone sono per gruppi di elementi: entro gli errori di misura gli crescente, anche se non lineare, dell'energia del primario ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Astronomia
Bidare V. Subbarayappa
David Pingree
Astronomia
Aspetti generali dell'astronomia indiana
L'origine dell'astronomia indiana risale all'epoca vedica (1500-1000 [...] . I koṣṭhakha sono invece raccolte di tavole calcolate generalmente per le posizioni e per pochi altri aspetti dei , due Lune e due gruppi di 27 asterismi (costellazioni dato numero di yojana (unità di misura lineare equivalente a 11,2 km ca.), era ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] 'oggi non si conoscono organismi con caratteristiche intermedie fra i due gruppi. Ciò significa che da un punto di vista cellulare un lievito se in maniera non sempre perfettamente lineare, ha teso in linea generale a costruire organismi in cui le ...
Leggi Tutto
Progettazione
Renato De Fusco
di Renato De Fusco
Progettazione
sommario 1. Introduzione. 2. Definizione. 3. Aspetti linguistici della progettazione. 4. Progettazione e architettura moderna. 5. La progettazione [...] di Philadelphia, per non parlare delle varie proposte utopiche del gruppo Metabolism, di L. Nycz, di Y. Friedman, di tema nella storiografia generale c'è il modello delle scienze naturali e un certo meccanicismo lineare del rapporto causa-effetto ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] lineare, gaussiana e logaritmica normale. La prevalenza di quest'ultima è tale da determinare l'andamento generale a tassi che si collocano generalmente fra 9 e 11.
Dato che la mortalità non è ripartita uniformemente per gruppi di età, i tassi bruti ...
Leggi Tutto
Trasformazioni della struttura dell'autorità religiosa cattolica
Luca Diotallevi
Come ha insegnato Max Weber (1864-1920) «per Chiesa si deve intendere un’impresa istituzionale di carattere ierocratico» [...] gruppo o movimento e dalla propria diocesi.
Se di questo tenore sono le valutazioni e le aspettative generali principali processi: a) la diminuzione delle ordinazioni pur con andamento non lineare (Molina in La parabola del clero, 2005); b) l’ ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] distinti nell'immagine di un crescente sviluppo lineare dall'uno all'altro, ma nella , nell'opposizione al fascismo e al suo generale disprezzo e la sua repressione della libertà.
solida e duratura per quel gruppo sociale di cui essa era espressione ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...