Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] barotropico' servì al gruppo di J. von Neumann trova in quello stato instabile detto ‛sopraffuso'). La relazione generale è del tipo ben approssimabile con la formula empirica di che, data la natura non lineare delle equazioni, si amplificano ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] di comunità e di associazione sono concetti più generali rispetto a quello di "gruppo sociale": perché ci sia quest'ultimo occorre "un che a quelli della collettività. Ma il passaggio non è lineare da un polo all'altro. Piuttosto il cambiamento del ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] dimostrò che essa segue la curva lineare della fig. 2 (v. cap Le fibre dei nervi cutanei mielinici appartenevano a due soli gruppi, uno da 4 a 14 μm di diametro, alcuni (v. Hensel e altri, 1960). In generale, si è riscontrato che è molto più facile ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] è un necessario rapporto di identità; generalmente l'immagine artistica è però una assai bene con il gusto per la forma lineare elegante e sinuosa (per il disegno v. (v. Trysa) e fin nei gruppi della centauromachia sul frontone occidentale del tempio ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] della 'materia oscura'. Douglas N.C. Lin, astronomo della University of California, a di cammini hamiltoniani è un problema in generale NP-completo). L'idea dell'esperimento di oggetti.
Il primo laser atomico. Un gruppo di fisici del MIT, guidato da ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] calcolo SCF non ci si possono attendere, in generale, buoni valori dell'energia di dissociazione: in buona approssimazione alla funzione di gruppo della coppia di elettroni del legame AB. (La combinazione lineare dei due determinanti di Slater nella ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] assai più povera e lineare di quella riformistica e o quattro nel solo Turkestan cinese (Hsin chiang), forti gruppi nel Kan su e nel Yün nan, e nuclei l'egida della religione tradizionale, che in generale può considerarsi una remora, e perfino un ...
Leggi Tutto
Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] nell'angina di Prinzmetal da due gruppi di autori giapponesi, in base alla presente per la prima settimana, è un sintomo generale comune alla maggior parte degli infarti del cuore.
può risultare relata in modo lineare con il livello di pressione ...
Leggi Tutto
Logica matematica
Abraham Robinson
*La voce enciclopedica Logica matematica è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un’introduzione di Gabriele Lolli e un saggio di Beppo [...] gruppi commutativi. Tuttavia, considerando la posizione fondamentale occupata dall'aritmetica nello schema di Hilbert e, in generale chiama ‛corpo ordinato' un corpo in cui sia definito un ordinamento lineare (totale), a>b, tale che, per tutti gli ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] modernizzazione tutt’altro che lineare, alle antiche risorse isolane rete di collegamenti con i club, i gruppi sociali, le associazioni che con le strade soprattutto, lo spazio di chi? Lo spazio più generale in cui le aree si collocano è naturalmente ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...