Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] a.C. Cicerone ebbe a dire che un generale romano riceveva, per i suoi trionfi, onori e Olimpiade (272 a.C.). Ma il gruppo scultoreo più ammirato era quello di Giochi Olimpici, si correva su una misura lineare corrispondente a 600 passi greci (192,27 ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] , con uno sviluppo non lineare ma dalle tappe alterne, con gruppo in gruppo, così che i beni si muovevano da un gruppo al successivo. Fu con la "redistribuzione" che si svilupparono i più elaborati sistemi di scambio a lunga distanza, generalmente ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] assodato che il fondo oro e il gruppo con la Theotókos in trono con il Bambino alla fisionomia ancora dai lineamenti solo accennati dell'avanzato capitale, in sintonia con il periodo di generale fioritura artistica e culturale coincidente con il ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] " ed è noto che non vi è alcun orientamento lineare o tendenza nell'evoluzione stessa, ma piuttosto una serie sociale che si accompagnò a questi gruppi (Ingold 1983, 2000; Testart 1982; Woodburn 1988). In generale, ma questo è vero soprattutto per ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] per la sua stessa lineare semplicità, doveva essere ambito del sec. 9° per il primo gruppo di affreschi verrebbe inoltre avvalorata dal fatto che barbari (Verona, Mus. di Castelvecchio). L'opera, generalmente datata tra la fine del sec. 6° e ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] La posizione di questo muro lineare, alle pendici del colle Roma, viene eretto o restaurato un gruppo statuario dedicato a Marte e ai fondatori , 55 (2001), pp. 215-41.
Augusto
- in generale:
P. Gros, Aurea templa. Recherches sur l’architecture ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] generalmente preferito a quello di età del Rame per indicare questo periodo della preistoria.
Fu proprio grazie a gruppi richiese l'adozione di una scrittura, dapprima geroglifica poi lineare, suggerita sicuramente dai contatti con l'Egitto o la ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] V. Vitale, Breviario della storia di Genova. Lineamenti storici ed orientamenti bibliografici, 2 voll., Genova della Maritima e, più in generale, di un'ancor debole , Rabel, 1984, pp. 23-53). Al gruppo di codici raccolti da Gousset (Avril, Gousset, ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] a. anteriori al 13° secolo.Si indica generalmente con il nome di a. il materiale ricavato l'assedio al castello d'Amore). Tutto un gruppo di statuette della Vergine con il Bambino può essere a una nuova concezione lineare e ritmica della figurazione ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] è un necessario rapporto di identità; generalmente l'immagine artistica è però una assai bene con il gusto per la forma lineare elegante e sinuosa (per il disegno v. (v. Trysa) e fin nei gruppi della centauromachia sul frontone occidentale del tempio ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...