FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] sul peso dei corpi elastici nella relatività generale (E. Fermi, Sulpeso dei corpi elastici e altri, Studies of non linear problems, ibid., pp. 978 corrente di ricerca in fisica. I lavori del gruppo di Roma negli anni Trenta sono stati in particolare ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] + δU′ = 0, cioè che il sistema sia isolato. In generale, per la (11) e la (7), le variazioni temporali di , la teoria dei gruppi, la teoria dell' , t), (53)
dove L è un operatore lineare che determina transizioni fra differenti stati q del sistema. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] di scaling e il gruppo di rinormalizzazione, nati negli anni Sessanta per studiare le transizioni di fase, sono generali e di grande portata 'equazione [1].
I polimeri
Una catena polimerica lineare è una lunga sequenza non ramificata di unità ...
Leggi Tutto
Robert A. Freitas
Nanotecnologie
Nell'infinitamente piccolo la nuova sfida scientifica e tecnologica
I progressi dell'elettronica molecolare
di Robert A. Freitas
21 dicembre 2001
La rivista Science (vol. [...] e della microtecnologia in generale. Costruire invece gli oggetti è un attuatore passo-passo, o motore lineare, che invece di ruotare compie dei 'esposizione all'aria inverte il processo. Lo stesso gruppo di Montemagno ha anche scoperto che, oltre a ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] (v., 1985): questo invariante, indicato generalmente con VK (t), è un polinomio come elemento di V*, è una applicazione lineare ∣b〉 : V → C (il campo algebra di Lie e il gruppo di Lie corrispondente a tale algebra è detto gruppo di gauge del campo. ...
Leggi Tutto
Meccanica statistica
CChen Ning Yang
di Chen Ning Yang
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] euristicamente suppose che g fosse una funzione lineare ed è questa ipotesi che caratterizza la dei concetti di gruppo di rinormalizzazione per cioè:
È stato dimostrato che, sotto condizioni molto generali per le interazioni tra gli atomi: 1) tali ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] 1) costrinsero Hubble ad accettare una relazione lineare del tipo Hd = cz (detta appunto prove della validità della relatività generale. In breve possiamo dire che condotte tra il 1980 e il 1985 dai gruppi di Roma e di Princeton hanno posto un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] dimensioni lineari atomiche (10−8 cm). Attualmente la dimensione lineare minima dei componenti è di 0,2 μm (=2·10 1962 da quattro gruppi diversi, rispettivamente guidati da R.N. Hall e da N. Holonyak ai laboratori della General Electric, da Marshall ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] altrimenti è di ordine superiore al secondo. In generale, se la derivata di ordine n dell'energia lineare che può essere più o meno complicato; la trasformazione (18) è una trasformazione di scala e l'operatore R è l'operatore di base del gruppo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] i∂μ+Aμ(x))U(g(x)),
dove U(g(x)) è una rappresentazione unitaria del gruppo G.
A questo punto si è costretti a introdurre una dinamica anche per il campo A hamiltoniana d'interazione che in generale si sceglie lineare negli operatori di creazione o di ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...