La c. è la scienza della cosmesi. Il termine cosmesi deriva dalle parole greche kósmos (ordine, ornamento) e kósmesis (l'adornare) e indica, nella sua accezione più ampia, i trattamenti e le tecniche di [...] topici e integratori alimentari per via generale dei quali sia stata documentata l' un'atrofia, in questo caso lineare, della cute con frammentazione delle di sostanze ad alta potenzialità allergizzante (gruppo della para-fenilendiamina).
La c. ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] con quelle che noi oggi chiamiamo cellule. Si attribuisce generalmente la paternità della ‛teoria cellulare', nel suo significato moderno è il risultato di una polimerizzazione lineare (che implica ossidazione di gruppi −SH− e formazione di legami ...
Leggi Tutto
Chirurgia
Pietro Valdoni
di Pietro Valdoni
Chirurgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico della chirurgia: a) l'antica chirurgia; b) la chirurgia medievale; c) le università; d) la chirurgia [...] del chirurgo generale; a ridurre questo danno vale però la tendenza attuale alla più stretta collaborazione di gruppo e con quello corrispondente dell'opposto moncone mediante sutura lineare; questa metodica evita la necessità di procedere comunque ...
Leggi Tutto
Gene
Burke H. Judd
sommario: 1. Introduzione. 2. Il mendelismo. 3. La teoria cromosomica dell'eredità. 4. La scoperta dell'associazione (linkage). 5. La mutazione. 6. La funzione del gene. 7. ‟Un gene [...] lungo il cromosoma in ordine lineare. A. H. Sturtevant, un membro del gruppo di Morgan, intravide la F. H. C., Barnett, L., Brenner, S., Watt-Tobin, R. J., General nature of the genetic code for proteins, in ‟Nature", 1961, CXCII, pp. 1227- ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] complessi i deficit si ritrovano in tutti i gruppi, con lesioni sia a destra sia a sinistra l'occipite e il collo). V'è accordo generale sul fatto che le rispettive proiezioni da S questa mancanza di una relazione lineare fra le durate della veglia ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] coxsackie
È una sindrome meningea sostenuta da virus di entrambi i gruppi (A: 2, 4, 7, 9, 10 e brain in chronic progressive panencephalitis, in ‟Journal of general virology", 1975, XXIX, pp. 143-148.
indicano una molecola lineare molto aggrovigliata. ...
Leggi Tutto
Immunologia
Guido Forni
Benvenuto Pernis
Jack Strominger
Rosa Sorrentino e Roberto Tosi
di Guido Forni e Jack Strominger
Sommario: 1. Il sistema immunitario: a) pressioni evolutive; b) resistenza [...] B o come peptide lineare associato alle glicoproteine HLA attivazione del complemento. Un altro gruppo di geni interessanti è quello dei structure of HLA-B27 at 2.1 Å resolution suggests a general mechanism for tight peptide binding to MHC, in ‟Cell", ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] collimato migliora, in generale, la capacità di - CT H₂O dove μ è il coefficiente di attenuazione lineare del materiale, μ H₂O è quello dell'acqua, CT gruppo funzionale acido, cui è possibile legare un sale. In tal modo, e legando opportuni gruppi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] è un numero irrazionale. Il suo metodo però non si estende al problema generale sull'irrazionalità o meno di ζ(2k+1) con k≥1. Nel deboli ed elettromagnetiche. Un gruppo di ricercatori dello Stanford Linear Accelerator Centre, in California, ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] dalla neuropatologia classica, che distingue tre gruppigenerali di processi cellulari, che si manifestano in vestibolare trasporta stimoli correlati con la gravità e l'accelerazione lineare e angolare, connessi quindi con il senso dell'equilibrio ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...