Edoardo Boncinelli
Genoma
L'elica che ci condiziona
Il Progetto Genoma
di Edoardo Boncinelli
26 giugno
Il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton annuncia in videoconferenza mondiale dalla East Room [...] globina, combinate fra loro e legate a un gruppo chimico contenente ferro, chiamato eme. Non esiste quindi o più in generale biologiche, di ognuno, che i geni sono localizzati in un ordine lineare costante sui cromosomi. In ogni organismo la sequenza ...
Leggi Tutto
Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] o in catene, forse legate a gruppi di neuroni con sviluppo comune (doni campo di attività è non lineare, nel senso che la deflessione cortical reentry. Cereb. Cortex, 6, 701-716.
Bibliografia generale
BRAITENBERG, V., SCHUZ, A. Anatomy of the cortex. ...
Leggi Tutto
Arteriosclerosi
Rodolfo Paoletti
Alberto Corsini
Andrea Poli
Alberico L. Catapano
L'arteriosclerosi (composto di arteria e sclerosi, indurimento) è un processo alterativo a carico delle arterie, [...] lesioni coronariche non è lineare, né tanto meno soggetti trattati, rispetto a quelli del gruppo di controllo; uno studio analogo, condotto considerati singolarmente, il rischio globale. In generale, il quadro lipidico deve essere determinato ...
Leggi Tutto
Alberto Oliverio
Memoria
«Non recidere, forbice, quel volto, solo nella memoria che si sfolla, non far del grande suo viso in ascolto la mia nebbia di sempre» (Eugenio Montale, Le occasioni)
Le diverse [...] , tuttavia, non è così lineare come l’ha descritta Penfield. quella casa vicino al torrente; gli eventi a carattere generale, che vengono misurati in giorni, settimane o mesi, tutti i gradi di passaggio del gruppo precedente. Ci può essere errore di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] con la localizzazione di un gruppo sanguigno (il sottogruppo Duffy) sul cromosoma 1. La disposizione lineare dei geni nei nostri cromosomi, risorse umane ed economiche dell'ordine di grandezza generalmente utilizzato per alcuni progetti spaziali o di ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giulio Seganti
Adriana Guareschi Cazzullo
Franco Cambi
L'infanzia (dal latino infantia, da infans, composto di in-, negativo, e participio presente del verbo fari, "parlare", letteralmente [...] e sessuale. L'infanzia viene generalmente divisa in: periodo neonatale, comprendente
di Franco Cambi
1.
Una storia lineare e complessa
L'infanzia è stata, per autonomia, come pure le 'dinamiche di gruppo' tipiche anche del mondo infantile, legate ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] cheratina.
I Mammiferi sono il gruppo maggiormente caratterizzato dalla pelle e dalle al sistema di vita dell'animale: in generale la pelle dei Mammiferi è più spessa che un aspetto biancastro e una disposizione lineare. La malattia è quasi sempre ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] di percorsi comunitari. In termini molto generali, per comunità terapeutica s'intende un gruppo di persone che condividono idee,
Molto articolato e non riconducibile a una genealogia lineare è lo sviluppo storico delle comunità terapeutiche, che ...
Leggi Tutto
Coscienza
Alberto Oliverio
Lucio Pinkus
Bruno Callieri
Gianna Gigliotti
Dal latino conscientia, derivato di conscire, "essere consapevole" (composto di cum, "con", e scire, "sapere, conoscere"), [...] sia per la realtà e per il linguaggio lineare della veglia, sia per quello contorto e in M.F. Garrett (1972) su un gruppo di persone che, attraverso delle cuffie, acquisizione del linguaggio e, più in generale, di tutte le menti quando si verificano ...
Leggi Tutto
Intestino
Daniela Caporossi
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
L'intestino (dal latino intestinum, derivato di intus, "dentro") rappresenta il tratto del tubo digerente, compreso nella cavità addominale, [...] fissazione delle anse intestinali. Nel primo gruppo rientrano, per es., la stenosi stenosi o atresia intestinale, generalmente a carico dell'ileo, a nei paesi del Terzo mondo. Esiste una correlazione lineare della frequenza di malattia con l'età: è ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...