Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] le esigenze di singoli mecenati o di un gruppo selezionato di pazienti o lettori. Per esempio storia non è poi così lineare e la rinascita della dissezione anatomica la produzione degli artisti ma, più in generale, si configura come un sapere che deve ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] così iniziata può essere piuttosto corta e lineare e compiersi in poche ore, oppure - Questo mutante, studiato dallo stesso gruppo di ricercatori (v. Sidman e elaborati, e tuttavia la pressoché generale tendenza a ignorare altre possibili alternative ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] produce passaggio di corrente. L'ingrandimento lineare è infatti dell'ordine di 100 questa radiazione e l'altro per l'analisi generale nel campo di lunghezze d'onda tra i si associano al fenotipo tumorale. I gruppi di ricerca di Bert Vogelstein del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] gaussiana uno strumento generale e affidabile, applicabile a ogni tipo di sistema lineare.
La spettroscopia di lastre fotografiche esposte in una camera a nebbia le tracce di due gruppi di particelle, poi denominate 'mesoni K' o 'kaoni' e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] rigido, di 'arco' lineare che mette in contatto e classificarne ventisette, ripartite in tre gruppi. Le prime dieci sono comuni all of electrical stimulation of the human brain, "The journal of general psychology", 120, 1993, pp. 73-81.
Turner 1994: ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] nel 1662 e nel 1663. Uno dei gruppi comprendeva i matematici John Wallis e John postridentina. Appare tutt'altro che lineare il percorso che parte dalla A history of the university in Europe, general editor Walter Rüegg, Cambridge, Cambridge University ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] seconde cercano invece di individuare le leggi generali sulla base delle quali si può determinare particolare rilievo ebbe il tentativo del cosiddetto 'gruppo di Yale' (in cui figure di spicco il cosiddetto 'modello lineare' dell'ANOVA il ...
Leggi Tutto
Rappresentazione e attivazione della memoria visiva
Hyoe Tomita
(Department of Physiology, University of Tokyo, School of Medicine Tokyo, Giappone)
Machiko Ohbayashi
(Department of Physiology, University [...] sistema ventrale è costituito da un gruppo di aree, connesse tra loro essere ricostruito attraverso una combinazione lineare di descrittori di Fourier elementari di . Science, 260, 1955-1958.
Bibliografia generale
BADDELEY, A.D. Working memory, Oxford ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] alla semplice e lineare applicazione di una a seguito dei quali morirono tre membri del gruppo di ricerca, chiarì il meccanismo e i la vaccinazione si fa ora in ambulatorio o, più in generale, nella scuola, nella caserma. La malattia non riguarda ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] pecora - ma, inoltre, in ogni gruppo si presentano in modo casuale, il controllo ottenuta tramite iniezione di DNA lineare nudo nel pronucleo; grande di corrente continua di diversi valori: generalmente si utilizzano valori di intensità di campo ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...