STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] di conservazione di quantità fisiche. La relatività sia speciale sia generale segnerà il coronamento di questa nuova relazione così dire elastici, il gruppo era quello delle trasformazioni affini (una trasformazione lineare più una traslazione) e ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] La lotta e le rivalità tra i due gruppi, quello dell'ABMA e quello del Vanguard, Lo Spacelab è uno speciale carico pagante, contenuto nel in contemporary lawmaking, Leiden 1972.
Lodigiani, G., Lineamenti di diritto cosmico, Milano 1968.
McDougal, M., ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] i gruppi giungeranno a stabilire le equazioni di Maxwell, poiché secondo il principio di relatività speciale i prossimi a 0,9. Per distanze non estreme, la legge di Hubble è appunto lineare,
v=H0 d; (166)
v è la velocità di recessione, d la distanza ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] microtubuli è il risultato di una polimerizzazione lineare (che implica ossidazione di gruppi −SH− e formazione di legami di frammenti e non è possibile individuare la sintesi di uno speciale tipo di RNA nelle metà nucleate. Questo risultato è dovuto ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] coxsackie
È una sindrome meningea sostenuta da virus di entrambi i gruppi (A: 2, 4, 7, 9, 10 e B: develop slowly and some of their special characteristics, in ‟British veterinary journal", indicano una molecola lineare molto aggrovigliata. Il ...
Leggi Tutto
Ormoni
VVincent B. Wigglesworth
Gerald Litwack
Heinz Otto Schild
Erasmo Marrè
Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth
Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack
Ormoni locali, di Heinz [...] trans ai due doppi legami, mentre il gruppo epossidico è in cis. Se questo sia per quanto non in proporzione lineare al loro numero, e producono . (a cura di), Kinin hormones: with special reference to bradykinin and related hormones, Springfield, Ill ...
Leggi Tutto
Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] immaginarsi diversa nei diversi gruppi umani.
Diversa ugualmente fra gruppo e gruppo, ma meno incerta, fra l'altro, non si è ancora decifrata la lineare A. Il re dei Micenei, in qualche modo istituzione a Bologna di una speciale scuola di diritto, in ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] prodotti solo mediante l'impiego di acceleratori speciali, come l'acceleratore lineare e il sincrociclotrone, in cui si in essi è diversa soltanto l'orientazione del moto angolare. Un tale gruppo di 2l + 1 stati con la stessa energia E viene chiamato ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] ripetuti tentativi, da parte di piccoli gruppi di paesi legati da speciali vincoli di affinità e di cultura, di che l'evoluzione giuridica, se esiste, non segue un processo lineare. Né è chiaro quale dei due sistemi potrebbe essere configurato ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] finché nel 67 a.C. una legge speciale, la lex Gabinia, aveva in pratica dato più antico mikweh della regione; un vasto gruppo di piscine creato nel 100 a.C. più volte ‒ non presentava un deciso sviluppo lineare, ma costituiva una larga e mutevole " ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
non
nón avv. [lat. non]. – Avverbio di negazione; parola frequentissima nel discorso, serve a negare o escludere il concetto espresso dal vocabolo cui si premette (essere - non essere; andare - non andare; piove - non piove; intelligente -...